Dal 17 aprile al 14 luglio alle Gallerie dell’Accademia
Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Cloux - Amboise, 1519), Tre figure femminili danzanti, Databile al 1517-1518, Inchiostri vari, pietra nera su carta, Venezia, Gallerie dell’Accademia, Gabinetto Disegni e Stampe, Cat. n. 233 | © Archivio
Francesca Grego
17/04/2019
Le Gallerie dell’Accademia partecipano con una grande mostra alle celebrazioni in corso in tutta Europa per i 500 anni dalla morte di Leonardo.
Inaugurata oggi 17 aprile e in programma fino al 14 luglio, Leonardo da Vinci. L’uomo modello del mondo punta l’attenzione sul disegno, straordinario tramite per un viaggio nella mente e nell’opera di un genio universale.
Al centro del progetto espositivo curato da Annalisa Perissa Torrini e Valeria Poletto c’è il celeberrimo Uomo Vitruviano, icona di un’epoca e del suo pensiero: della perfezione del corpo e della mente, dell’uomo che il Rinascimento mise al centro di tutte le cose, di un microcosmo a portata dei sensi che riflette mirabilmente l’universo intero.
Attorno all’iconico capolavoro di proprietà del museo veneziano si dispongono disegni del maestro arrivati dalla Royal Collection del Castello di Windsor, dalla National Gallery di Washington, dal Fitzwilliam Museum di Cambridge e dalla Morgan Library & Museum di New York. E naturalmente i 25 fogli autografi di Leonardo che sono tra i tesori delle Gallerie dell’Accademia: schizzi e appunti di argomento scientifico – dall’anatomia alla botanica, dall’ottica alle armi – ma anche studi preparatori che documentano la genesi di capolavori come Sant’Anna con la Vergine e il Bambino o la perduta Battaglia d’Anghiari di Palazzo Vecchio.
Circa 70 opere – 35 delle quali eseguite da Leonardo – ripercorrono l’intera parabola del genio rinascimentale in dialogo con le creazioni di allievi e seguaci: dagli schizzi giovanili per un’Adorazione dei pastori alle Tre figure femminili danzanti, realizzate nei due anni in cui il maestro, ormai prossimo alla fine, trascorse in Francia alla corte di Francesco I.
All’interno dell’itinerario spicca la sezione dedicata all’anatomia e allo studio delle proporzioni, che vede l’Uomo Vitruviano confrontarsi con importanti fogli tratti dalle collezioni di Elisabetta d’Inghilterra e con i disegni provenienti dal Codice Huygens, una chicca eccezionalmente in prestito dalla Morgan Library. Si tratta di un manoscritto cinquecentesco che riporta le riflessioni di Leonardo sul movimento dei corpi, offrendo nuovi spunti per l’interpretazione del gioiello delle Gallerie dell’Accademia. Secondo alcuni studiosi, infatti, l’Uomo Vitruviano sarebbe nato proprio per illustrare le teorie esposte nel Codice Huygens.
Leggi anche:
• FOTO: Le meraviglie di Leonardo
• Firenze e Leonardo nel racconto del Codice Atlantico
• Dal dialogo con i luoghi piemontesi al confronto con l’arte contemporanea: i disegni di Leonardo in mostra a Torino
• Leonardo tra umanesimo e tecnica. Dieci disegni del Codice Atlantico in mostra alle Scuderie del Quirinale
Inaugurata oggi 17 aprile e in programma fino al 14 luglio, Leonardo da Vinci. L’uomo modello del mondo punta l’attenzione sul disegno, straordinario tramite per un viaggio nella mente e nell’opera di un genio universale.
Al centro del progetto espositivo curato da Annalisa Perissa Torrini e Valeria Poletto c’è il celeberrimo Uomo Vitruviano, icona di un’epoca e del suo pensiero: della perfezione del corpo e della mente, dell’uomo che il Rinascimento mise al centro di tutte le cose, di un microcosmo a portata dei sensi che riflette mirabilmente l’universo intero.
Attorno all’iconico capolavoro di proprietà del museo veneziano si dispongono disegni del maestro arrivati dalla Royal Collection del Castello di Windsor, dalla National Gallery di Washington, dal Fitzwilliam Museum di Cambridge e dalla Morgan Library & Museum di New York. E naturalmente i 25 fogli autografi di Leonardo che sono tra i tesori delle Gallerie dell’Accademia: schizzi e appunti di argomento scientifico – dall’anatomia alla botanica, dall’ottica alle armi – ma anche studi preparatori che documentano la genesi di capolavori come Sant’Anna con la Vergine e il Bambino o la perduta Battaglia d’Anghiari di Palazzo Vecchio.
Circa 70 opere – 35 delle quali eseguite da Leonardo – ripercorrono l’intera parabola del genio rinascimentale in dialogo con le creazioni di allievi e seguaci: dagli schizzi giovanili per un’Adorazione dei pastori alle Tre figure femminili danzanti, realizzate nei due anni in cui il maestro, ormai prossimo alla fine, trascorse in Francia alla corte di Francesco I.
All’interno dell’itinerario spicca la sezione dedicata all’anatomia e allo studio delle proporzioni, che vede l’Uomo Vitruviano confrontarsi con importanti fogli tratti dalle collezioni di Elisabetta d’Inghilterra e con i disegni provenienti dal Codice Huygens, una chicca eccezionalmente in prestito dalla Morgan Library. Si tratta di un manoscritto cinquecentesco che riporta le riflessioni di Leonardo sul movimento dei corpi, offrendo nuovi spunti per l’interpretazione del gioiello delle Gallerie dell’Accademia. Secondo alcuni studiosi, infatti, l’Uomo Vitruviano sarebbe nato proprio per illustrare le teorie esposte nel Codice Huygens.
Leggi anche:
• FOTO: Le meraviglie di Leonardo
• Firenze e Leonardo nel racconto del Codice Atlantico
• Dal dialogo con i luoghi piemontesi al confronto con l’arte contemporanea: i disegni di Leonardo in mostra a Torino
• Leonardo tra umanesimo e tecnica. Dieci disegni del Codice Atlantico in mostra alle Scuderie del Quirinale

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 13/04/2019 AL 29/09/2019 Palermo | Palazzo Bonocore
Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti. Macchine, Disegni e Anatomia
-
DAL 28/07/2019 AL 24/11/2019 Catania | Palazzo Valle
Leonardo Da Vinci. I volti di un genio
-
DAL 28/05/2019 AL 08/12/2019 Milano | Museo Nazionale del Cenacolo Vinciano
Ultima Cena per Immagini. La fotografia racconta la storia del Novecento
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
