Peace. Festival dell'Arte Contemporanea per la Pace
Peace. Festival dell'Arte Contemporanea per la Pace, MIIT - Museo Internazionale ItaliaArte, Torino
Dal 30 January 2015 al 7 March 2015
Torino
Luogo: MIIT - Museo Internazionale ItaliaArte
Indirizzo: corso Cairoli 4
Orari: da martedì a sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 8129776
E-Mail info: info@museomiit.it
Sito ufficiale: http://www.museomiit.it
“Peace” è il Primo Festival dell’Arte contemporanea dedicato alla Pace, a cui sarà dedicato un prestigioso catalogo riservato agli artisti aderenti al progetto, comprensivo delle opere dei grandi Maestri del ‘900 che saranno esposti in contemporanea negli spazi del Museo MIIT di Torino. La mostra nasce per non dimenticare le attuali e drammatiche situazioni di guerra nel mondo, i tragici attentati dello scorso gennaio in Francia, le guerre combattute con le armi che insanguinano il Pianeta, ma anche quelle combattute ogni giorno in nome del denaro, dell’egoismo, della fede, del potere, del successo.
Una mostra di denuncia, per coinvolgere l’arte, che non può restare insensibile di fronte a tali tragedie e che, con la sua forza espressiva e simbolica, con il suo linguaggio profondo e universale può e deve contribuire alla risoluzione, almeno in parte, dei problemi. La mostra è stata inserita nella programmazione del Museo MIIT in questo periodo anche per ricordare i famosi Trattati di Parigi, trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale, a testimonianza, monito e speranza che l’utopia di pace e unità possa davvero compiersi in futuro, non soltanto sulla carta, ma nella realtà. Pace intesa quindi come energia gestuale, come colore, intesa come amore e bellezza, come unità, integrazione e tolleranza, ma intesa anche come partecipazione di uomini e donne di tutto il mondo a un obiettivo comune. Il tema della mostra quindi nasce e si sviluppa già nella sola partecipazione di artisti chiamati da tutto il mondo ad aderire all’evento. Sono moltissimi e vari gli elementi che possono contribuire a ricordare, stimolare, rappresentare, simbolicamente o figuralmente, una così ampia tematica sociale e l’arte deve essere in prima fila a testimoniare il suo impegno. Per questo, il Museo MIIT ha deciso di creare un progetto interamente dedicato alla Pace e alle sue speranze e utopie, con la consapevolezza che la bellezza può salvare il mondo, come scriveva Dostoevskij.
Una mostra di denuncia, per coinvolgere l’arte, che non può restare insensibile di fronte a tali tragedie e che, con la sua forza espressiva e simbolica, con il suo linguaggio profondo e universale può e deve contribuire alla risoluzione, almeno in parte, dei problemi. La mostra è stata inserita nella programmazione del Museo MIIT in questo periodo anche per ricordare i famosi Trattati di Parigi, trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale, a testimonianza, monito e speranza che l’utopia di pace e unità possa davvero compiersi in futuro, non soltanto sulla carta, ma nella realtà. Pace intesa quindi come energia gestuale, come colore, intesa come amore e bellezza, come unità, integrazione e tolleranza, ma intesa anche come partecipazione di uomini e donne di tutto il mondo a un obiettivo comune. Il tema della mostra quindi nasce e si sviluppa già nella sola partecipazione di artisti chiamati da tutto il mondo ad aderire all’evento. Sono moltissimi e vari gli elementi che possono contribuire a ricordare, stimolare, rappresentare, simbolicamente o figuralmente, una così ampia tematica sociale e l’arte deve essere in prima fila a testimoniare il suo impegno. Per questo, il Museo MIIT ha deciso di creare un progetto interamente dedicato alla Pace e alle sue speranze e utopie, con la consapevolezza che la bellezza può salvare il mondo, come scriveva Dostoevskij.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti