DA NON PERDERE
-
Parma Modigliani. Opere dal Musée de Grenoble
-
Possagno Paolina. Storia di un capolavoro
-
Parma L’Ottocento e il mito di Correggio

NOTIZIE | Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo e online
La settimana in tv, dai tesori sommersi di Baia al furto d'arte del secolo

NOTIZIE | Online da oggi un doppio ritratto firmato Stanley Tucci
120 anni di Giacometti su NEXO+

NOTIZIE | Dal 7 maggio al 30 agosto ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Macerata ricorda Tullio Crali, il futurista tra terra e nuvole

NOTIZIE | Dal 18 maggio al 15 agosto in occasione della mostra Arts of the Middle Ages
I tesori della Galleria Nazionale dell'Umbria in trasferta all'Ermitage

NOTIZIE | Il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo svela le immagini sul podio
Il 2020 in un abbraccio. Ecco i vincitori del World Press Photo
-
NOTIZIE | Gli appuntamenti da non perdere, in viaggio da Bruges al mare
Contemporaneo open air: estate nelle Fiandre tra festival e triennali
Nel paese di Bruegel l’arte è pronta a ripartire. Un ricco calendario estivo invita a esplorare spiagge e città storiche nel segno di una creatività nuova.
-
NOTIZIE | Al via i lavori per un nuovo museo a cielo aperto
Nel teatro dell'assassinio di Cesare: apre al pubblico l'area sacra di Torre Argentina
Quattro templi romani, una torre medievale e i resti della famosa Curia di Pompeo diventeranno accessibili tra un anno grazie al finanziamento della maison Bulgari.
-
NOTIZIE | Fino al 18 luglio alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo
In arrivo a Parma i ritratti di Modì, l'artista che scolpiva l'anima con matita e pennello
Accanto all’olio su tela Femme au col blanc, in prestito dal Musée de Grenoble, in mostra cinque ritratti dell’artista eseguiti a matita, che indagano il rapporto fra disegno e pittura
-
NOTIZIE | A Capalbio, dal 9 luglio al 3 novembre, una mostra omaggia la madre delle Nanas
Nel luogo dei sogni di Niki de Saint Phalle, l'artista visionaria che amava i tarocchi
Un percorso tra il Giardino dei Tarocchi, Palazzo Collacchioni e la Galleria Il Frantoio ricorda l’artista francese attraverso un centinaio di opere tra sculture, disegni, video, fotografie, alcune delle quali inedite, realizzate tra gli anni Sessanta e i Novanta
-
NOTIZIE | A Roma dal 15 aprile al 22 maggio
Dal primo autoritratto alle ultime rose: alla Galleria Russo 50 anni di Giacomo Balla
La mostra, a cura di Fabio Benzi, racchiude 80 opere, tra studi preparatori, molti dei quali inediti, e opere definitive provenienti dalla casa di via Oslavia
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | Gli appuntamenti per il VII centenario della morte
Dante 700: l'arte celebra il poeta con un calendario di mostre da non perdere
Il 2021 è l’anno del sommo poeta. Dagli Uffizi - che ospitano sul sito un viaggio virtuale tra i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia - alle iniziative di Ravenna, Verona, Forlì, che ripercorrono la fama e la fortuna del poeta, l’Alighieri rivive attraverso alcuni imperdibili appuntamenti -
NOTIZIE | In libreria dal 12 novembre
Gabriele Dadati e il Klimt ritrovato: la vera storia del Ritratto di signora
Lo scrittore di Piacenza si inserisce nella misteriosa saga che ha al centro il celebre dipinto rubato nel 1997 e restituito alla Galleria Ricci Oddi 22 anni dopo, regalandoci un racconto affascinante lungo un secolo, che ci riporta nell’atmofera vibrante della Vienna degli anni Venti -
NOTIZIE | In attesa del nuovo allestimento di Juan Navarro Baldeweg
La Vittoria Alata di Brescia: storia del capolavoro che stregò D'Annunzio e Napoleone
Ripercorriamo con Francesca Morandini, tesponsabile del servizio collezioni e aree archeologiche presso i Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia, le vicessitudini della statua della metà del I secolo d.C. Salvata dalla fusione da un pagano zelante, potrebbe essere stata donata alla città da Vespasiano in seguito a una vittoria militare. -
NOTIZIE | Fino 14 febbraio al Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Al Mart la spiritualità contemporanea di Caravaggio dialoga con Burri e Pasolini
Il Seppellimento di Santa Lucia, gioiello della Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa, dialoga con Alberto Burri e con le fotografie che ritraggono lo scrittore bolognese.