Sepolcro del Cardinale Brancaccio
L’opera, collocata alla destra dell’altare, fu realizzata in un periodo tra il 1426 e il 1428 da Donatello e Michelozzo, in marmo dorato e policromato, alto 11,60 metri e profondo 4,60. I due artisti completarono l’opera nel giugno del 1427, quando il Cardinale era ancora in vita e, da Pisa, la inviarono via mare a Napoli nel 1428. Il sepolcro è composto da due colonne che sorreggono un arco a tutto sesto, con pennacchi laterali decorati da lesene e tondi in rilievo. In alto, la cuspide, in stile gotico su cui è posto un rilievo raffigurante il Redentore e, ai lati, due statue raffiguranti due putti con delle trombe. Il sarcofago, sorretto da tre cariatidi, presenta un rilievo stiacciato raffigurante l’Assunzione della Vergine, opera di Donatello. Ai lati due stemmi, mentre al di sopra è posta la statua del defunto, con due angeli che tengono aperto il tendaggio poggiante sui capitelli. Nella lunetta, troviamo un altro bassorilievo raffigurante la Madonna tra due santi.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									Tomba di Giovanni Crivelli
									1432 | Sepolcro
								
						   
							
								
									San Giovanni Battista
									1438 | Legno dipinto
								
						   
							
								
									Sepolcro di Baldassarre Cossa
									1421 | Sepolcro
								
						   
							
								
									San Marco
									1411 | Statua
								
						   
							
								
									Pulpito della Passione(navata sinistra)e Pulpito della Resurrezione(navata destra)
									1460 | Bronzo
								
						   
							
								
									Annunciazione
									1434 | Pietra
								
						   
							
								
									Cantoria
									1433 | Statua | 348 x 570 cm.
								
						   
							
								
									Maddalena penitente
									1453 | Statua | 188 x 0 cm.
								
						   
							
								
									Abacuc
									Statua | 195 x 54 cm.
								
						   
							
								
									Giuditta e Oloferne
									1453 | Statua | 236 x 0 cm.
								
						   
							
								
									San Giorgio
									1416 | Statua | 209 x 0 cm.
								
						   
							
								
									San Ludovico da Tolosa
									1423 | Bronzo dorato | 226 x 85 cm.
								
						   
							
								
									Madonna della Mela
									1400 | Statua | 90 x 64 cm.
								
						   
							
								
									Madonna dei Cordai
									1433 | Stucco policromo e dorato
								
						   
							
								
									Sepolcro del Cardinale Brancaccio
									1426 | Sepolcro
								
						   
							
								
									Crocifisso Ligneo
									1420 | Legno dipinto