#Presepio. L'immagine della Natività dal medioevo all'arte contemporanea
										 
										
										
																		Dal 28 November 2014 al 25 January 2015
Torino
Luogo: Pinacoteca Albertina / Palazzo Madama
Indirizzo: via Accademia Albertina 8 / piazza Castello
Orari: Pinacoteca: da lunedì a venerdì 10-18; sabato, domenica e giorni festivi 10-19. Palazzo Madama: da martedì a sabato 10-18, domenica 10-19
Curatori: Guido Curto, Enrica Pagella
Enti promotori:
- Città di Torino
 - Comune di Napoli
 - Fondazione Torino Musei
 - Arcidiocesi di Torino
 
Telefono per informazioni: +39 011 4433501
E-Mail info: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomadamatorino.it
La mostra, a cura di Guido Curto, docente dell’Accademia Albertina e di Enrica Pagella, Direttore di Palazzo Madama, propone un percorso dedicato al tema della Natività nell’arte, unendo in un unico progetto arte antica e contemporanea. Il simbolo grafico #, ben noto a chi utilizza Twitter e i social network, davanti alla parola Presepio rappresenta la volontà di rendere attuale il tema, con la compresenza in mostra di raffigurazioni più antiche della Natività, insieme a presepi tradizionali e alle più innovative interpretazioni contemporanee.
Capolavori di grandi artisti del passato, come Defendente Ferrari e Mattias Stomer, dialogano con i lavori di oltre 50 artisti contemporanei prevalentemente attivi in Piemonte ma che godono di fama nazionale e internazionale, molti dei quali hanno realizzato opere di grande suggestione appositamente per la mostra:
Il percorso espositivo si sviluppa al Piano Terreno e Nobile di Palazzo Madama, dove opere medievali, rinascimentali, barocche appartenenti alle collezioni del museo narrano, insieme a 9 realizzazioni contemporanee, l’evoluzione del tema della Natività attraverso la storia. Una selezione di oggetti di oreficeria, disegni e incisioni è inoltre esposta nel Gabinetto Cinese al primo piano del Palazzo. Il dialogo tra antico e contemporaneo prosegue nelle sale della Pinacotecae in alcuni spazi dell’Accademia Albertina straordinariamente aperti al pubblico in occasione della mostra. Tra questi, il Salone d’onore dove viene presentato il grande Presepe degli artisti realizzato nel 1976 da Nino Aimone, Francesco Casorati, Riccardo Cordero, Giacomo Soffiantino e Francesco Tabusso per la chiesa di San Francesco al Fopponino di Milano.
In mostra alla Pinacoteca Albertina anche i lavori di 42 artisti contemporanei e una sezione interamente dedicata al presepe napoletano, con alcuni “scogli” di presepi popolari, selezionati da Mariano Bauduin, e le realizzazioni dalla prestigiosa bottega artigiana dei maestri Ferrigno di via San Greogorio Armeno a Napoli. Durante le festività natalizie i maestri Ferrigno saranno presenti a Torino per proporre un laboratorio artigianale aperto al pubblico.
In occasione della mostra Palazzo Madama e l’Accademia Albertina proporranno un ricco calendario di visite guidate, attività per famiglie e workshop consultabili sui siti www.palazzomadamatorino.it www.accademialbertina.torino.it
Artisti antichi: Artisti delle Fiandre, 1475-1500; Artisti lombardi, 1450-1500; Artisti di Parigi, 1300-1350; Artisti di Venezia, 1450-1500; Guglielmo Cairo; Bernardino Campi; Giovanni Battista Carlone; Andrea Casali; Bartolomeo Cavarozzi; Michelangelo Cerquozzi; Carlo Chelli; Viviano Codazzi; Defendente Ferrari; Gaudenzio Ferrari; Benvenuto Tisi, detto il Garofalo; Giovanni Pietro Rizzoli, detto il Giampietrino; Gerolamo Giovenone; Incisore della fine del XVIII secolo; Incisore fiammingo (?),1620 circa; Intagliatori trapanesi, 1750 circa; Bernardino Lanino; Maestro fiammingo, 1450 circa; Manifattura di Faenza, 1490-1500; Manifattura toscana, 1400-1450; Simon Marmion; Agostino Masucci (seguace di), 1750 circa; Domenico Piola; Pittore francese, 1650 circa; Pittore franco-piemontese, 1475 circa; Pittore marchigiano, 1400-1450; Aegidius (Gillis) Sadeler; Scultore della Catalogna, 1275 circa; Scultore della Valle d’Aosta, 1330-1340; Scultori di Anversa , 1535 circa; Scultori e pittori umbri, 1300-1325; Mattias Stomer; Antonio d’Enrico, detto Tanzio da Varallo.
Artisti contemporanei: Nino Aimone, Mario Airò, Laura Ambrosi, Cornelia Badelita, Maura Banfo, Ermanno Barovero, Valerio Berruti, Lino Berzoini, Enrica Borghi, Francesco Casorati, Mauro Chessa, Marco Cingolani, Sandra Coluccia, Riccardo Cordero, Nicola De Maria, Petra Ellert, Richi Ferrero, Daniele Fissore, Daniele Galliano, Marco Gastini, Massimo Ghiotti, Piero Gilardi, Ugo Giletta, Alessandro Gioiello, Ezio Gribaudo, Cristina Lastrego Testa, Paolo Leonardo, Emanuele Luzzati, Luigi Mainolfi, Bruno Martinazzi, Nicola Maria Martino, Andrea Massaioli, Marisa Merz, Raffaele Mondazzi, Ugo Nespolo, Philippe Parreno, Stefano W. Pasquini, Johannes Pfeiffer, Giorgio Ramella, Giacomo Soffiantino, Luigi Stoisa, Francesco Tabusso, Enrico Tealdi, The Bounty Killart, Saverio Todaro, Arianna Uda, Nadir Valente, Luisa Valentini, Vedovamazzei, Fabio Viale, Massimo Voghera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles