Nuovi percorsi a Palazzo Mocenigo. Tra moda e profumo

Nuovi percorsi a Palazzo Mocenigo. Tra moda e profumo, Venezia
Dal 1 November 2013 al 31 December 2015
Venezia
Luogo: Palazzo Mocenigo
Indirizzo: Santa Croce 1992
Orari: 10-16; dal 1° aprile 10-17
Curatori: Chiara Squarcina
Enti promotori:
- Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- Comune di Venezia
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5.50, scuole € 4
Telefono per informazioni: +39 041 721798
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Il progetto di riallestimento del museo, supportato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna e dal Comune di Venezia, ha la supervisione scientifica del Maestro Pier Luigi Pizzi , architetto, regista, scenografo e costumista di fama internazionale e si realizza sotto ladirezione scientifica di Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia e la curatela di Chiara Squarcina, responsabile del Museo .
A partire da gennaio 2013, il museo di Palazzo Mocenigo è stato oggetto di un eccezionale intervento conservativo che ha consentito di recuperare non solo i principali elementi architettonici e strutturali, ma anche gli antichi arredi e i mobili, i fastosi affreschi, gli stucchi e i marmorini, i preziosi pavimenti e gli infissi. Il nuovo layout, che oggi coinvolge diciannove sale al piano nobile del palazzo, ripropone le suggestioni di un’abitazione nobiliare veneziana del XVIII secolo e l’evolversi delle tendenze della moda, del costume e del tessile.
Lungo il nuovo itinerario del museo i visitatori potranno ritrovare l’atmosfera dell’originario ambiente settecentesco ed avere un quadro esaustivo degli usi e costumi dell’epoca, grazie anche a spazi espositivi dedicati al nucleo più importante di tessuti, capi d’abbigliamento e accessori del XVIII secolodel Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.
All’interno del nuovo percorso una inedita proposta museografica che riguarda la storia del profumo e delle essenze, affidato a MAVIVE SpA, partner principale di questa straordinaria operazione di recupero e valorizzazione della sede museale. In questo modo MAVIVE intende ribadire e valorizzare il legame storico fra Venezia e il profumo integrando il percorso museale con manufatti antichi, tra cui il prezioso manuale di cosmetica I Notandissimi Secreti de l’Arte Profumatoria (G. Rossetti, Venezia 1555), primo ricettario dell’Occidente, e “stazioni olfattive” didattiche per un inedito approfondimento della storia del profumo e delle essenze.
A partire da gennaio 2013, il museo di Palazzo Mocenigo è stato oggetto di un eccezionale intervento conservativo che ha consentito di recuperare non solo i principali elementi architettonici e strutturali, ma anche gli antichi arredi e i mobili, i fastosi affreschi, gli stucchi e i marmorini, i preziosi pavimenti e gli infissi. Il nuovo layout, che oggi coinvolge diciannove sale al piano nobile del palazzo, ripropone le suggestioni di un’abitazione nobiliare veneziana del XVIII secolo e l’evolversi delle tendenze della moda, del costume e del tessile.
Lungo il nuovo itinerario del museo i visitatori potranno ritrovare l’atmosfera dell’originario ambiente settecentesco ed avere un quadro esaustivo degli usi e costumi dell’epoca, grazie anche a spazi espositivi dedicati al nucleo più importante di tessuti, capi d’abbigliamento e accessori del XVIII secolodel Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.
All’interno del nuovo percorso una inedita proposta museografica che riguarda la storia del profumo e delle essenze, affidato a MAVIVE SpA, partner principale di questa straordinaria operazione di recupero e valorizzazione della sede museale. In questo modo MAVIVE intende ribadire e valorizzare il legame storico fra Venezia e il profumo integrando il percorso museale con manufatti antichi, tra cui il prezioso manuale di cosmetica I Notandissimi Secreti de l’Arte Profumatoria (G. Rossetti, Venezia 1555), primo ricettario dell’Occidente, e “stazioni olfattive” didattiche per un inedito approfondimento della storia del profumo e delle essenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960