Tom Parish. Venezia
 
										 
										
										
																		
																																												Tom Parish, Memoria, 2013 
											
										
										
									Dal 5 June 2014 al 31 August 2014
Venezia
Luogo: Chiesa della Madonna dell'Orto
Indirizzo: Cannareggio 3512
Telefono per informazioni: +39 041 5232237
E-Mail info: venice@tomparish.net
Sito ufficiale: http://www.tomparish.com
								
								Il pittore americano Tom Parish torna per la terza volta a Venezia con una mostra antologica che riassume gli anni più recenti della sua carriera, quasi interamente dedicati alla rappresentazione della città lagunare. 
La Venezia proposta da Tom Parish è una città in apparenza compatta e sintetica, della quale vengono messe in risalto le forme più semplici e diffuse, per lasciare lo spazio più ampio all'armonia di oggetti e natura, soprattutto dell'acqua, specchio nitido sul quale tutto trova molteplici rappresentazioni.
L'artista, delicato e minuzioso nella lettura dell'elemento Natura, ma deciso nella rappresentazione delle forme e nell'adozione di una scala cromatica intensa, riesce nello stesso tempo a coinvolgere e a rapire l'osservatore che s'immedesima in modo spontaneo nel suo stesso stato d'animo, nella lenta e attenta osservazione della realtà e dei suoi silenziosi e impercettibili mutamenti.
Dopo la mostra del 2009 “Grandi Finestre/Large Windows” (Scoleta dei Battioro e Tiraoro) che Tom Parish apriva sulle proprie riflessioni culturali sul passato e su visioni della città dipinta con un tocco di magico, e dopo “Canti silenziosi di Venezia/Silent Songs of Venice” del 2012 (Museo Diocesano) ove protagonista era la silenziosa contemplazione dell’elemento Acqua, questo nuovo capitolo “veneziano” dell’artista di Detroit si propone come una vera e propria summa del suo lavoro su Venezia. Da qui deriva anche la scelta della sede espositiva: un luogo “aperto”, dove arte e realtà si compenetrano e diventano una cosa sola.
La mostra presso il Chiostro della Chiesa della Madonna dell’Orto si compone di opere di grandi dimensioni, e il suo percorso viene idealmente completato nella sede del Ristorante Antica Sacrestia di Venezia, che ospiterà per tutta la durata dell’esposizione altre opere di Tom Parish.
E’ corredata da un catalogo con testi di Joe Parisi (scrittore e storico di Chicago) e di Francesca Canu, architetto e fotografo, assistente di progettazione architettonica e urbana alla Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma.
Tom Parish, (Hibbing-Minnesota, 1933) vive e lavora a Detroit. Esercita la sua arte dalla prima infanzia, ma è nato artisticamente durante il periodo eroico dell’arte americana degli anni ’50 e ’60. Ha dato origine al Cass Corridor Group, giovane avanguardia della sua città natale e ha influenzato diverse generazioni di artisti della Wayne State University, presso la quale è stato Docente di Pittura e di cui è oggi Professore Emerito. Testimone e attore delle diverse novità linguistiche che hanno caratterizzato il Novecento, in particolare del Surrealismo, Tom Parish dipinge Venezia da oltre venticinque anni.
							
							La Venezia proposta da Tom Parish è una città in apparenza compatta e sintetica, della quale vengono messe in risalto le forme più semplici e diffuse, per lasciare lo spazio più ampio all'armonia di oggetti e natura, soprattutto dell'acqua, specchio nitido sul quale tutto trova molteplici rappresentazioni.
L'artista, delicato e minuzioso nella lettura dell'elemento Natura, ma deciso nella rappresentazione delle forme e nell'adozione di una scala cromatica intensa, riesce nello stesso tempo a coinvolgere e a rapire l'osservatore che s'immedesima in modo spontaneo nel suo stesso stato d'animo, nella lenta e attenta osservazione della realtà e dei suoi silenziosi e impercettibili mutamenti.
Dopo la mostra del 2009 “Grandi Finestre/Large Windows” (Scoleta dei Battioro e Tiraoro) che Tom Parish apriva sulle proprie riflessioni culturali sul passato e su visioni della città dipinta con un tocco di magico, e dopo “Canti silenziosi di Venezia/Silent Songs of Venice” del 2012 (Museo Diocesano) ove protagonista era la silenziosa contemplazione dell’elemento Acqua, questo nuovo capitolo “veneziano” dell’artista di Detroit si propone come una vera e propria summa del suo lavoro su Venezia. Da qui deriva anche la scelta della sede espositiva: un luogo “aperto”, dove arte e realtà si compenetrano e diventano una cosa sola.
La mostra presso il Chiostro della Chiesa della Madonna dell’Orto si compone di opere di grandi dimensioni, e il suo percorso viene idealmente completato nella sede del Ristorante Antica Sacrestia di Venezia, che ospiterà per tutta la durata dell’esposizione altre opere di Tom Parish.
E’ corredata da un catalogo con testi di Joe Parisi (scrittore e storico di Chicago) e di Francesca Canu, architetto e fotografo, assistente di progettazione architettonica e urbana alla Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma.
Tom Parish, (Hibbing-Minnesota, 1933) vive e lavora a Detroit. Esercita la sua arte dalla prima infanzia, ma è nato artisticamente durante il periodo eroico dell’arte americana degli anni ’50 e ’60. Ha dato origine al Cass Corridor Group, giovane avanguardia della sua città natale e ha influenzato diverse generazioni di artisti della Wayne State University, presso la quale è stato Docente di Pittura e di cui è oggi Professore Emerito. Testimone e attore delle diverse novità linguistiche che hanno caratterizzato il Novecento, in particolare del Surrealismo, Tom Parish dipinge Venezia da oltre venticinque anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					