La sua identità e la sua produzione artistica sono rimaste un mistero fino a quando, negli anni Settanta, Federico Zeri non ha ricondotto a lui alcuni dipinti dispersi in diverse parti del mondo. Punto di partenza di questa ricostruzione è stata la “Crocifissione” di Savona, unica opera firmata dal pittore. Formatosi in Lombardia a stretto contatto con la cultura del gotico internazionale, Donato si apre durante la sua permanenza a Genova alle molteplici influenze artistiche che raggiungono la città. Qui infatti conosce la pittura provenzale e fiamminga attraverso le opere di pittori come Jan van Eyck, Roger van der Weyden, il Maestro di Flémalle, mutuandone in parte le caratteristiche estetiche, ma soprattutto tecniche. Se è corretto datarla agli anni ‘30 del Quattrocento, infatti, la “Crocifissione” di Savona è il più antico quadro ad olio su tela dipinto in Italia. Un documento d’archivio permette di fissare la data di morte del pittore al 1450.
See Also

Cima da Conegliano
Conegliano 1459 ca · Conegliano 1517 ca
Giulio Romano
Rome 1499 ca · Mantua 01/11/1546
Pollaiolo
Florence 1431 ca · Rome 04/02/1498
Sebastiano del Piombo
Venice 1485 · Rome 21/06/1547