Allievo di Bernardo Rossellino e, probabilmente, legato a Desiderio da Settignano da un sodalizio professionale, si distinse nel campo dei busti-ritratto dimostrando un elegante virtuosismo nella resa dei dettagli come nelle effigie di Piero de' Medici al Bargello (1453). A Volterra eseguì il tabernacolo del Duomo (1471) mentre a Prato scolpì i rilievi per il pulpito di Antonio Rossellino. È a Roma, tuttavia, che lo scultore ebbe le commissioni più prestigiose; tra queste, i monumenti funebri di papa Paolo II per San Pietro, di Pietro Riario ai Santi Apostoli e di Domenico Della Rovere a Santa Maria del Popolo. Più tardi realizzò anche la transenna marmorea e la cantoria nella Cappella Sistina (1471-1484) insieme a Andrea Bregno e Giovanni Dalmata. Qualche anno prima si era occupato della tomba del vescovo Leonardo Salutati nel Duomo di Fiesole (1462-66) e del monumento funebre del conte Ugo di Toscana alla Badia Fiorentina (1469-1481). È sepolto nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze, dove aveva scolpito il tabernacolo della Cappella del Miracolo del Sacramento (1482-1485).
See Also
![Cima da Conegliano Cima da Conegliano](http://www.arte.it/foto/138x138/5a/391-cima_da_conegliano_giovanni_battista-madonna_col_bambino_300_10576_20081218_048_44.jpg)
Cima da Conegliano
Conegliano 1459 ca · Conegliano 1517 ca![Giulio Romano Giulio Romano](http://www.arte.it/foto/138x138/0e/198-giulio_romano.jpg)
Giulio Romano
Rome 1499 ca · Mantua 01/11/1546![Pollaiolo Pollaiolo](http://www.arte.it/foto/138x138/9b/231-pollaiolo.jpg)
Pollaiolo
Florence 1431 ca · Rome 04/02/1498![Sebastiano del Piombo Sebastiano del Piombo](http://www.arte.it/foto/138x138/ef/299-del_piombo.jpg)
Sebastiano del Piombo
Venice 1485 · Rome 21/06/1547![Luca Signorelli Luca Signorelli](http://www.arte.it/foto/138x138/01/236-SIGNORELLI.jpg)