Luca Cacioli. Confine

Luca Cacioli. Confine, Logge Vasari, Arezzo
Dal 07 Dicembre 2014 al 04 Gennaio 2015
Arezzo
Luogo: Logge Vasari
Indirizzo: piazza Grande 21
Orari: 10-13 / 15-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.comune.arezzo.it/
Dal 7 dicembre 2014 al 4 gennaio 2015 la sede dell’Associazione Fotografica “Chimera” ospiterà la mostra “Confine” di Luca Cacioli. Il giovane fotografo aretino propone un progetto di notevole impatto visivo che, selezionato già in vari concorsi e manifestazioni, approda per la prima volta ad Arezzo, nella suggestiva cornice delle Logge Vasari, in Piazza Grande.
La serie di fotografie in mostra rappresenta un’importante tappa nel percorso formativo e concettuale di Luca Cacioli: classe 1991, approcciatosi da poco al medium fotografico, la principale sensazione che traspare dai suoi scatti è l’incessante ricerca di una relazione tra sguardo umano, potenzialità del mezzo e immagine. Cacioli si interroga in modo genuino sul confine non ben distinguibile che dovrebbe separare lo sguardo e l’immagine. La ricerca sistematica di linee di fuga da sovrascrivere al dato del reale diventa lo strumento principale per cercare la connessione tra sguardo umano ed immagine; l’architettura visiva, non delimita lo spazio fisico entro gabbie precostituite, ma crea un codice entro il quale inscrivere la relazione percettiva tra uomo, mezzo e spazio: in qualche modo Cacioli afferma la tesi secondo cui le immagini rappresentano il nostro sguardo e al contempo la confuta perché gli sguardi risultano essere irrappresentabili e indecifrabili. Le immagini si creano nel dato fisico ma si rendono visibili solo col mezzo fotografico; non a caso il fotografo sceglie di descrivere il suo progetto dicendo “non ci sono limiti, l’occhio umano può vedere all’infinito”.
Luca Cacioli, nato ad Arezzo il 14 luglio 1991, dopo gli studi tecnici superiori, studia architettura per 2 anni all’Università di Firenze, fino a quando non decide di dedicare tutta la sua attenzione e la sua passione alla fotografia. Si iscrive alla LABA (Libera Accademia di Belle Arti) dove attualmente frequenta il secondo anno accademico. Collabora da due anni con uno studio fotografico. Partecipa con vari progetti a concorsi e manifestazioni fotografiche, espone nel circuito Off di Fotoconfronti 2014.
La serie di fotografie in mostra rappresenta un’importante tappa nel percorso formativo e concettuale di Luca Cacioli: classe 1991, approcciatosi da poco al medium fotografico, la principale sensazione che traspare dai suoi scatti è l’incessante ricerca di una relazione tra sguardo umano, potenzialità del mezzo e immagine. Cacioli si interroga in modo genuino sul confine non ben distinguibile che dovrebbe separare lo sguardo e l’immagine. La ricerca sistematica di linee di fuga da sovrascrivere al dato del reale diventa lo strumento principale per cercare la connessione tra sguardo umano ed immagine; l’architettura visiva, non delimita lo spazio fisico entro gabbie precostituite, ma crea un codice entro il quale inscrivere la relazione percettiva tra uomo, mezzo e spazio: in qualche modo Cacioli afferma la tesi secondo cui le immagini rappresentano il nostro sguardo e al contempo la confuta perché gli sguardi risultano essere irrappresentabili e indecifrabili. Le immagini si creano nel dato fisico ma si rendono visibili solo col mezzo fotografico; non a caso il fotografo sceglie di descrivere il suo progetto dicendo “non ci sono limiti, l’occhio umano può vedere all’infinito”.
Luca Cacioli, nato ad Arezzo il 14 luglio 1991, dopo gli studi tecnici superiori, studia architettura per 2 anni all’Università di Firenze, fino a quando non decide di dedicare tutta la sua attenzione e la sua passione alla fotografia. Si iscrive alla LABA (Libera Accademia di Belle Arti) dove attualmente frequenta il secondo anno accademico. Collabora da due anni con uno studio fotografico. Partecipa con vari progetti a concorsi e manifestazioni fotografiche, espone nel circuito Off di Fotoconfronti 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni