Universo

Maicol and Mirco, Universo
Maicol and Mirco, Universo, Design?, San Benedetto del Tronto
Dal 29 Aprile 2012 al 24 Giugno 2012
San Benedetto del Tronto | Ascoli Piceno
Luogo: Design? Studio Associato
Indirizzo: via Gabriele D’Annunzio 36
Orari: da lun. a ven. 9-13/ 14-18; sab. e dom. su appuntamento
Curatori: Dario Ciferri
Telefono per informazioni: +39 0735 584088
E-Mail info: info@forsedesign.it
Sito ufficiale: http://www.forsedesign.it
La personale di maicol e mirco è il quarto appuntamento di Traditeci pure… ma non lasciateci soli, la rassegna di mostre che la Galleria Marconi organizza per la stagione 2011/2012, e fa parte degli eventi che si affiancano all’Expò di arte contemporanea Marche Centro d’Arte.Grazie alla collaborazione con lo studio Design? la Galleria Marconi sbarca a San Benedetto del Tronto allestendo un nuovo spazio dedicato all'arte Contemporanea che si affianca a quello storico a Cupra Marittima. “Traditeci pure… ma non lasciateci soli!” è il nome del progetto nato dal fortunato incontro.L’idea è quella di diffondere sul territorio regionale la passione per l’arte e il design, due mondi che spesso si toccano e giocano a dialogare tra loro. La Galleria Marconi continua così la sua operazione di promozione artistica all’esterno del proprio ambiente, sperimentando altri luoghi rispetto a quelli canonici. Design? Studio Associato si propone di superare i limiti di uno studio di architettura per diventare promotore di cultura e offrire nuove prospettive a chi frequenta i suoi spazi.Accomunati dallo stesso spirito critico di ricerca, applicato alle arti visive, all’architettura e alla progettazione, la collaborazione vuole dare il via ad un nuovo percorso di studio e sperimentazione attraverso l’analisi e la rielaborazione della realtà che ci circonda.“È un percorso, un’installazione che con disinvoltura passa da un linguaggio all’altro, mantenendo un’organicità generale nel lavoro.È un percorso, parte dalla fantasia ed esplora mondi, spazi, ere, sogni, incubi.È un percorso, un nuovo tassello in un viaggio artistico, che non si ripete mai ma resta sempre fedele a se stesso.È difficile descrivere il percorso artistico di maicol e mirco e riuscire a suonare tutte le corde che riescono a toccare, evocare. Le loro opere a volte sembrano deliri, eppure siamo in presenza di una analisi lucida della contemporaneità, raccontata con tanta follia da permettere a chiunque di ritrovarcisi dentro. L’opera di maicol e mirco è capace di raccontare la diversità in un modo talmente estremo da farci rendere conto che è quella che ogni giorno ci vergogniamo di mostrare”. (Dario Ciferri)Traditeci pure ci sono tante cose da vedere, l’arte è un fiume che accoglie, raccoglie sedimenta e spande. Guardate le mostre, cercate l’arte, visitate gallerie, musei, luoghi contaminati, senza preconcetti ma anche senza superficialità. L’importante è non farsi ingannare, lealtà e infedeltà camminano spesso insieme. Andate… ma non lasciateci soli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo