Alessandra Angelini. Cocktail

Alessandra Angelini, Insalata mista, 2013
Dal 11 Marzo 2013 al 17 Marzo 2013
Bologna
Luogo: MuseOrfeo
Indirizzo: via Orfeo 24
Orari: tutti i giorni 10-12/ 17-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 2901981/ 349 6444952
E-Mail info: museorfeo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.alessandraangelini.org
Il 10 marzo presso il MuseOrfeo di Bologna inaugura la mostra “Alessandra Angelini. Cocktail”.
In perfetta linea con il titolo, l’esposizione offre al pubblico un assaggio della variegata opera dell’artista.
Alessandra Angelini, infatti, nel suo percorso artistico si avvicina a linguaggi assai diversi, talvolta ibridando tecniche apparentemente molto distanti fra loro.
“Cocktail” riassume il concetto di contaminazione, di ricerca continua, di sperimentazione e accostamento di forme espressive differenti. Opere realizzate a inchiostro, a stampa, incisioni e plastiche, seppur diverse fra loro per aspetto estetico e tecnica, lasciano percepire un forte carattere di tipo gestuale che emerge, nell’osservazione delle opere, con la stessa efficacia e ritmo. Il segno diviene quindi il mezzo attraverso il quale Alessandra Angelini esprime concetti e la propria interiorità. Un esempio calzante è l’opera Insalata mista, un’opera dall’aspetto ironico e giocoso, dove da una sfera di blu intenso si diramano foglie colorate e accartocciate verso il mondo esterno.
In esposizione si ammirano da sculture di imponenti dimensioni - realizzate in metacrilato con interventi pittorici a foglia d’oro, come Insalata mista (cm 90x80x45)e Sogni curvi nove (cm 170x80x40)- a tele di piccolissimo formato, come gli inchiostri su carta e su tela come Istante Uno o Da qui all’infinito di 10x7 cm.
Differenza di dimensione e tecnica utilizzata fanno riferimento alla dilatazione e alla contrazione dello spazio visivo e spirituale dell’immaginazione dell’artista, che lascia cogliere un alto livello di versatilità, di capacità di suscitare e di trasmettere forti emozioni.
Cenni biografici di Alessandra Angelini
Alessandra Angelini nasce a Parma nel 1953. Si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Da qui inizia il suo percorso artistico, dettato da un’estrema curiosità che la conduce verso la sperimentazione di tecniche e di materiali. Il percorso formale è sempre collegato all’espressione dell’interiorità, intesa come tessuto primo sul quale si costruisce il pensiero critico nei confronti del reale.
L’artista si dedica a diversi linguaggi espressivi: pittura, incisione, grafica, scultura, fotografia. Di ognuno approfondisce lo studio della tecnica e le possibili associazioni, creando contaminazioni tra procedimenti e opere ibride. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e nel mondo e le sue opere sono presenti nelle collezioni di importanti musei nazionali e internazionali.
Dal 2005 è titolare della cattedra di Grafica e Tecniche dell’Incisione all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Attualmente vive e lavora tra Milano e Pavia.
In perfetta linea con il titolo, l’esposizione offre al pubblico un assaggio della variegata opera dell’artista.
Alessandra Angelini, infatti, nel suo percorso artistico si avvicina a linguaggi assai diversi, talvolta ibridando tecniche apparentemente molto distanti fra loro.
“Cocktail” riassume il concetto di contaminazione, di ricerca continua, di sperimentazione e accostamento di forme espressive differenti. Opere realizzate a inchiostro, a stampa, incisioni e plastiche, seppur diverse fra loro per aspetto estetico e tecnica, lasciano percepire un forte carattere di tipo gestuale che emerge, nell’osservazione delle opere, con la stessa efficacia e ritmo. Il segno diviene quindi il mezzo attraverso il quale Alessandra Angelini esprime concetti e la propria interiorità. Un esempio calzante è l’opera Insalata mista, un’opera dall’aspetto ironico e giocoso, dove da una sfera di blu intenso si diramano foglie colorate e accartocciate verso il mondo esterno.
In esposizione si ammirano da sculture di imponenti dimensioni - realizzate in metacrilato con interventi pittorici a foglia d’oro, come Insalata mista (cm 90x80x45)e Sogni curvi nove (cm 170x80x40)- a tele di piccolissimo formato, come gli inchiostri su carta e su tela come Istante Uno o Da qui all’infinito di 10x7 cm.
Differenza di dimensione e tecnica utilizzata fanno riferimento alla dilatazione e alla contrazione dello spazio visivo e spirituale dell’immaginazione dell’artista, che lascia cogliere un alto livello di versatilità, di capacità di suscitare e di trasmettere forti emozioni.
Cenni biografici di Alessandra Angelini
Alessandra Angelini nasce a Parma nel 1953. Si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Da qui inizia il suo percorso artistico, dettato da un’estrema curiosità che la conduce verso la sperimentazione di tecniche e di materiali. Il percorso formale è sempre collegato all’espressione dell’interiorità, intesa come tessuto primo sul quale si costruisce il pensiero critico nei confronti del reale.
L’artista si dedica a diversi linguaggi espressivi: pittura, incisione, grafica, scultura, fotografia. Di ognuno approfondisce lo studio della tecnica e le possibili associazioni, creando contaminazioni tra procedimenti e opere ibride. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e nel mondo e le sue opere sono presenti nelle collezioni di importanti musei nazionali e internazionali.
Dal 2005 è titolare della cattedra di Grafica e Tecniche dell’Incisione all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Attualmente vive e lavora tra Milano e Pavia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni