L’eredità dei Bastardini. Dall'assistenza all'arte. Opere scelte dal patrimonio della Provincia di Bologna

L’eredità dei Bastardini. Dall'assistenza all'arte. Opere scelte dal patrimonio della Provincia di Bologna
Dal 19 Gennaio 2014 al 16 Marzo 2014
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: martedì e mercoledì 14-19; da giovedì a domenica 9-19
Curatori: Gian Piero Cammarota, Marinella Pigozzi, Serena Maini
Enti promotori:
- Provincia di Bologna
- Soprintendenza per i Beni Artistici Storici ed Etnoantropologici di Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 19936370
E-Mail info: msb@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Ha inaugurato a Palazzo Pepoli Campogrande la mostra dedicata alla produzione artistica e legata alle istituzioni assistenziali presenti nel territorio cittadino e curata da Gian Piero Cammarota, Marinella Pigozzi e Serena Maini. L'esposizione è stata realizzata grazie al contributo della Provincia e in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Bologna.
Trentadue opere, quadri e sculture che vanno dal Trecento all’Ottocento, per raccontare un brano di storia di Bologna e delle istituzioni che sono sorte sul territorio per accogliere i fanciulli abbandonati, i pellegrini e i mendicanti.
Opere che raramente, e solo in parte, sono state esposte. E' il caso del medagliere, in mostra per la prima volta, che raccoglie gli oggetti lasciati fra le fasce dei neonati abbandonati: monete e medaglie spezzate a metà, giustacuori, immagini sacre, spesso accompagnati dal nome del fanciullo.
Trentadue opere, quadri e sculture che vanno dal Trecento all’Ottocento, per raccontare un brano di storia di Bologna e delle istituzioni che sono sorte sul territorio per accogliere i fanciulli abbandonati, i pellegrini e i mendicanti.
Opere che raramente, e solo in parte, sono state esposte. E' il caso del medagliere, in mostra per la prima volta, che raccoglie gli oggetti lasciati fra le fasce dei neonati abbandonati: monete e medaglie spezzate a metà, giustacuori, immagini sacre, spesso accompagnati dal nome del fanciullo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo