artBrescia. Biennale Internazionale dell'arte contemporanea

artBrescia 2013. Biennale Internazionale dell'arte contemporanea
Dal 02 Marzo 2013 al 29 Maggio 2013
Brescia
Luogo: Diverse sedi
Indirizzo: via Piamarta 9
E-Mail info: ufficiostampa@biennaleartbrescia.com
Sito ufficiale: http://www.biennaleartbrescia.com/
Dal 2 marzo al 29 maggio 2013 si terrà la seconda edizione di artBrescia - Biennale Internazionale dell’arte contemporanea. La manifestazione aprirà, tra scommessa e azzardo sul contemporaneo: dipinti, sculture, fotografie, installazioni, video e opere digitali di autori italiani e stranieri, ospitati nelle più importanti sedi museali ed espositive della città di Brescia e della sua provincia..
La seconda edizione di artBrescia è suddivisa in tre sezioni fondamentali: Artisti Internazionali over 30 anni, Artisti Internazionali Young (18 - 30 anni) e Accademie.
Si tratta certamente di un’ottima occasione per i giovani artisti di farsi conoscere da grande pubblico, e per il grande pubblico di aprire i propri orizzonti verso nuove tipologie d’arte meno convenzionali ma non per questo meno apprezzabili.
Numerosi gli eventi collaterali che coinvolgeranno differenti sedi espositive della città e di tutta la provincia, mostre personali e collettive, rassegne d’arte e presentazioni, che attraverseranno il territorio fino al 29 maggio.
Le sedi
La Chiesa di S. Cristo è la sede della presentazione di artBrescia Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea seconda edizione. Il visitatore in sosta ammirata delle rovine del Foro Romano, inoltrandosi al vicino teatro nel quartiere longobardo dei vicoli del Fontanone e Deserto, si trova inaspettatamente davanti alla chiesa di Santa Giulia. Mentre ammira la candida facciata rinascimentale su via G. Piamarta, si trova ai piedi di una scalinata in rapida ascesa verso una chiesa dalla facciata di elegante semplicità, ornata di un mirabile portale rinascimentale.
Un cartello la indica come Chiesa di S. Cristo, denominazione inconsueta e strana al forestiero, ma familiare ai Bresciani, qualche volta confusa con la parrocchiale di Cristo Re in borgo Trento. Il nome esatto è Santo Corpo e Sangue di Cristo o del Corpus Domini: pare sia la prima chiesa al mondo esclusivamente dedicata all' Eucaristia.
Il Museo Diocesano è collocato nel centro storico di Brescia, ospiterà la sezione Accademie.
L’idea di costruire un Museo Diocesano a Brescia è relativamente recente. Il recupero del complesso ha inizio nel 1978 e si conclude nel 1996, tra il 1996 e il1998 vengono allestite le diverse sezioni museali: del 1997 è il recupero definitivo dell’ex refettorio, lo spazio destinato ad ospitare le mostre temporanee, concerti e convegni. Il primo piano ospita le sezioni permanenti: galleria, codici miniati, oreficeria e tessuti liturgici.
Villa Morando è una bella dimora del settecento che arricchisce il patrimonio architettonico di Lograto, saranno esposti sia i lavori dei ragazzi finalisti del concorso sia le opere degli artisti internazionali nel parco della villa. Sì accanto alla mostra Artisti Young è stato bandito un concorso riservato agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado italiane, in collaborazione con il comune di Lograto e artBrescia, dal titolo (r) evolution. Inoltre sede dell’evento concorso artisti internazionali.
La sala polivalente, inaugurata e aperta al pubblico lo scorso 10 novembre, ospiterà la sezione artisti internazionali. Un primo aspetto che colpisce sono le pareti a vetrata, per dare luce naturale in tutte le ore del giorno. Eleganti l’ingresso e la scala, funzionale l’area riservata al pubblico che può ospitare fino a 500 persone. Il piano superiore, invece, è dotato di un loggione che accompagna internamente il perimetro della sala. La “Beata Cristina” è un centro permanente delle arti e dello spettacolo, un luogo dove gli artisti siano liberi di manifestare la propria arte ed esprimere i propri talenti.
Eventi
artBrescia – Biennale internazionale dell’arte contemporanea è un evento che, oltre a coinvolgere differenti sedi espositive della città, vedrà la realizzazione di molteplici manifestazioni culturali in tutta la Provincia. Mostre personali e collettive, sculture posizionate nelle piazze e nei luoghi strategici delle località turistiche, rassegne, presentazioni. Tutto ciò con l'augurio che nascano collaborazioni sempre più strette e fertili tra istituzioni pubbliche e private e che la cultura acquisisca sul territorio, sempre maggior importanza.
Venerdì 1 marzo 2013 ore 17:00 presentazione artBrescia Biennale
CHIESA DI S. CRISTO -Via Piamarta 9 - Brescia
ARTISTI INTERNAZIONALI YOUNG
Martedì 16 aprile ore 20:00 inaugurazione mostra
16 aprile – 30 aprile
VILLA MORANDO Via Calini 9 - Lograto – BS
ARTISTI INTERNAZIONALI
Sabato 20 aprile ore 15:00 inaugurazione mostra
20 aprile – 5 maggio
SALA POLIVALENTE BEATA CRISTINA - Via Brescia – Calvisano – BS
ACCADEMIE
Sabato 4 maggio ore 15:00 inaugurazione mostra
4 maggio - 26 maggio
MUSEO DIOCESANO Via Gasparo da Salò,13 – Brescia
EVENTI COLLATERALI
2 marzo – 29 maggio
Iseo – Salò – Brescia – Quinzano – Calvisano – Lograto
CONCORSO
19 marzo – 30 marzo
Sabato 30 marzo ore 15:00 Premiazione concorso
VILLA MORANDO Via Calini 9 - Lograto - BS
La seconda edizione di artBrescia è suddivisa in tre sezioni fondamentali: Artisti Internazionali over 30 anni, Artisti Internazionali Young (18 - 30 anni) e Accademie.
Si tratta certamente di un’ottima occasione per i giovani artisti di farsi conoscere da grande pubblico, e per il grande pubblico di aprire i propri orizzonti verso nuove tipologie d’arte meno convenzionali ma non per questo meno apprezzabili.
Numerosi gli eventi collaterali che coinvolgeranno differenti sedi espositive della città e di tutta la provincia, mostre personali e collettive, rassegne d’arte e presentazioni, che attraverseranno il territorio fino al 29 maggio.
Le sedi
La Chiesa di S. Cristo è la sede della presentazione di artBrescia Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea seconda edizione. Il visitatore in sosta ammirata delle rovine del Foro Romano, inoltrandosi al vicino teatro nel quartiere longobardo dei vicoli del Fontanone e Deserto, si trova inaspettatamente davanti alla chiesa di Santa Giulia. Mentre ammira la candida facciata rinascimentale su via G. Piamarta, si trova ai piedi di una scalinata in rapida ascesa verso una chiesa dalla facciata di elegante semplicità, ornata di un mirabile portale rinascimentale.
Un cartello la indica come Chiesa di S. Cristo, denominazione inconsueta e strana al forestiero, ma familiare ai Bresciani, qualche volta confusa con la parrocchiale di Cristo Re in borgo Trento. Il nome esatto è Santo Corpo e Sangue di Cristo o del Corpus Domini: pare sia la prima chiesa al mondo esclusivamente dedicata all' Eucaristia.
Il Museo Diocesano è collocato nel centro storico di Brescia, ospiterà la sezione Accademie.
L’idea di costruire un Museo Diocesano a Brescia è relativamente recente. Il recupero del complesso ha inizio nel 1978 e si conclude nel 1996, tra il 1996 e il1998 vengono allestite le diverse sezioni museali: del 1997 è il recupero definitivo dell’ex refettorio, lo spazio destinato ad ospitare le mostre temporanee, concerti e convegni. Il primo piano ospita le sezioni permanenti: galleria, codici miniati, oreficeria e tessuti liturgici.
Villa Morando è una bella dimora del settecento che arricchisce il patrimonio architettonico di Lograto, saranno esposti sia i lavori dei ragazzi finalisti del concorso sia le opere degli artisti internazionali nel parco della villa. Sì accanto alla mostra Artisti Young è stato bandito un concorso riservato agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado italiane, in collaborazione con il comune di Lograto e artBrescia, dal titolo (r) evolution. Inoltre sede dell’evento concorso artisti internazionali.
La sala polivalente, inaugurata e aperta al pubblico lo scorso 10 novembre, ospiterà la sezione artisti internazionali. Un primo aspetto che colpisce sono le pareti a vetrata, per dare luce naturale in tutte le ore del giorno. Eleganti l’ingresso e la scala, funzionale l’area riservata al pubblico che può ospitare fino a 500 persone. Il piano superiore, invece, è dotato di un loggione che accompagna internamente il perimetro della sala. La “Beata Cristina” è un centro permanente delle arti e dello spettacolo, un luogo dove gli artisti siano liberi di manifestare la propria arte ed esprimere i propri talenti.
Eventi
artBrescia – Biennale internazionale dell’arte contemporanea è un evento che, oltre a coinvolgere differenti sedi espositive della città, vedrà la realizzazione di molteplici manifestazioni culturali in tutta la Provincia. Mostre personali e collettive, sculture posizionate nelle piazze e nei luoghi strategici delle località turistiche, rassegne, presentazioni. Tutto ciò con l'augurio che nascano collaborazioni sempre più strette e fertili tra istituzioni pubbliche e private e che la cultura acquisisca sul territorio, sempre maggior importanza.
Venerdì 1 marzo 2013 ore 17:00 presentazione artBrescia Biennale
CHIESA DI S. CRISTO -Via Piamarta 9 - Brescia
ARTISTI INTERNAZIONALI YOUNG
Martedì 16 aprile ore 20:00 inaugurazione mostra
16 aprile – 30 aprile
VILLA MORANDO Via Calini 9 - Lograto – BS
ARTISTI INTERNAZIONALI
Sabato 20 aprile ore 15:00 inaugurazione mostra
20 aprile – 5 maggio
SALA POLIVALENTE BEATA CRISTINA - Via Brescia – Calvisano – BS
ACCADEMIE
Sabato 4 maggio ore 15:00 inaugurazione mostra
4 maggio - 26 maggio
MUSEO DIOCESANO Via Gasparo da Salò,13 – Brescia
EVENTI COLLATERALI
2 marzo – 29 maggio
Iseo – Salò – Brescia – Quinzano – Calvisano – Lograto
CONCORSO
19 marzo – 30 marzo
Sabato 30 marzo ore 15:00 Premiazione concorso
VILLA MORANDO Via Calini 9 - Lograto - BS
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni