Devozioni millenarie: dai riti pagani di Oricola agli ex voto dell'Abruzzo medievale e moderno

Devozioni millenarie: dai riti pagani di Oricola agli ex voto dell'Abruzzo medievale e moderno
Dal 08 Marzo 2013 al 23 Giugno 2013
Francavilla al Mare | Chieti
Luogo: Museo Michetti
Indirizzo: piazza S.Domenico 1
Orari: da martedì a domenica 10-13 (su prenotazione)/ 16-20; sabato e domenica 10-13/ 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 085 4920300/ 085 817169
E-Mail info: protocollo@comune.francavilla.ch.it
Sito ufficiale: http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/
C’è un filo rosso lungo oltre 2000 anni che collega le popolazioni italiche che abitavano l’Abruzzo nel III-II secolo avanti Cristo e gli abitanti di oggi: le offerte votive(ex voto) nel culto religioso. Questo è il tema della mostra “Devozioni millenarie-Dai riti pagani di Oricola agli ex voto dell'Abruzzo medievale e moderno”che si apre VENERDI’ 8 MARZO ALLE 18 A FRANCAVILLA AL MARE PRESSO IL MUSEO MICHETTI a cura della Soprintedenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, della Soprintendenza BSAE dell’Abruzzo in collaborazione con la Regione Abruzzo,i Comuni di Oricola(AQ) e Francavilla al Mare.
La mostra evidenzia l'ideale continuità tra i votivi del III-II sec. avanti Cristo rinvenuti nelle indagini archeologiche del santuario suburbano di Carsioli (Civita di Oricola - AQ) e alcune particolari tipologie di offerte di età moderna. Il percorso espositivo si sviluppa in sequenza diacronica dall'età romana all'età moderna, attraverso la selezione di reperti significativi del rapporto di reciprocità che si stabilisce tra dedicante e Dio, passando dai doni simbolici del santuario di Oricola (statue, parti del corpo umano, animali, frutti e oggetti d'uso quotidiano) alle attestazioni popolari degli ex voto pittorici e anatomici di età moderna (XVIII-XX secolo), ai manufatti della cereria De Rosa di Lanciano (CH), alle sculture di santi particolarmente venerati, fino all'espressione artistica di matrice aulica di un'icona della Vergine in trono con Bambino. Completano questo suggestivo itinerario i gioielli tradizionali, collocati a coronamento della sala in cui sono esposte le grandiose tele di Francesco Paolo Michetti, “Gli storpi” e “Le serpi” (1900), che ci conducono idealmente al passaggio dalla supplica individuale al rito collettivo, caratteristico delle cerimonie che agli inizi del Novecento si svolgevano a Casalbordino (CH) e a Cocullo (AQ). Nella sezione archeologica della mostra, dopo un accurato restauro, vengono esposti per la prima volta votivi in gran parte realizzati in terracotta e alcuni reperti in bronzo: doni simbolici (frutti, animali e pesi), monete, porzioni di statue di piccole e grandi dimensioni di devoti, mani e teste velate (a simboleggiare il fedele in preghiera), vasellame (inteso come contenitore di offerte), reperti legati alla sfera terapeutica (occhi, orecchie, placchette poliviscerali, arti superiori e inferiori) e a quella riproduttiva e della fertilità (organi sessuali maschili, uteri, mammelle e l'unica attestazione finora individuata di unbambino in fasce).
Le multivisioni lungo il percorso mostrano la rappresentazione di alcune tradizioni popolari, tuttora praticate, e ricreano un'eco sonora e visiva delle celebrazioni liturgiche dell'antichità.
La mostra evidenzia l'ideale continuità tra i votivi del III-II sec. avanti Cristo rinvenuti nelle indagini archeologiche del santuario suburbano di Carsioli (Civita di Oricola - AQ) e alcune particolari tipologie di offerte di età moderna. Il percorso espositivo si sviluppa in sequenza diacronica dall'età romana all'età moderna, attraverso la selezione di reperti significativi del rapporto di reciprocità che si stabilisce tra dedicante e Dio, passando dai doni simbolici del santuario di Oricola (statue, parti del corpo umano, animali, frutti e oggetti d'uso quotidiano) alle attestazioni popolari degli ex voto pittorici e anatomici di età moderna (XVIII-XX secolo), ai manufatti della cereria De Rosa di Lanciano (CH), alle sculture di santi particolarmente venerati, fino all'espressione artistica di matrice aulica di un'icona della Vergine in trono con Bambino. Completano questo suggestivo itinerario i gioielli tradizionali, collocati a coronamento della sala in cui sono esposte le grandiose tele di Francesco Paolo Michetti, “Gli storpi” e “Le serpi” (1900), che ci conducono idealmente al passaggio dalla supplica individuale al rito collettivo, caratteristico delle cerimonie che agli inizi del Novecento si svolgevano a Casalbordino (CH) e a Cocullo (AQ). Nella sezione archeologica della mostra, dopo un accurato restauro, vengono esposti per la prima volta votivi in gran parte realizzati in terracotta e alcuni reperti in bronzo: doni simbolici (frutti, animali e pesi), monete, porzioni di statue di piccole e grandi dimensioni di devoti, mani e teste velate (a simboleggiare il fedele in preghiera), vasellame (inteso come contenitore di offerte), reperti legati alla sfera terapeutica (occhi, orecchie, placchette poliviscerali, arti superiori e inferiori) e a quella riproduttiva e della fertilità (organi sessuali maschili, uteri, mammelle e l'unica attestazione finora individuata di unbambino in fasce).
Le multivisioni lungo il percorso mostrano la rappresentazione di alcune tradizioni popolari, tuttora praticate, e ricreano un'eco sonora e visiva delle celebrazioni liturgiche dell'antichità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni