UP - Unità Produttiva

UP - Unità Produttiva, Museo della Ceramica, Mondovì (CN)
Dal 27 Giugno 2014 al 27 Giugno 2014
Mondovì | Cuneo
Luogo: Museo della Ceramica
Indirizzo: piazza Maggiore 1
Telefono per informazioni: +39 0174 330976 / 0174 330358
E-Mail info: comunicazione.museoceramica@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museoceramicamondovi.it
Si chiama “UP”, acronimo di Unità Produttiva, è una realizzazione del Museo della Ceramica di Mondovì, verrà inaugurata venerdì 27 giugno 2014 alle ore 11 e si propone di portare il “fare ceramica” all’interno della stessa sede museale.
“UP” idealmente “chiude il cerchio” di un lungo percorso che prende avvio all’inizio dell’Ottocento con le prime manifatture del distretto ceramico monregalese esportate dalle terre liguri, vede a fine Novecento, dopo più di un secolo e mezzo di fiorente produzione industriale, la chiusura delle ultime fabbriche, passa attraverso il collezionismo di Carlo Baggioli e di Marco Levi, donatore delle collezioni Levi-Baggioli e ideatore-fondatore del Museo, nato per conservare la memoria storica di quell’affascinante avventura industriale. Ebbene, con “UP” il Museo non è più soltanto luogo della memoria storica, ma diviene dimostrazione concreta del potere generativo della cultura. Con “UP” la “fabbrica” ritorna e entra concretamente nel Museo contribuendo al rilancio e alla rivisitazione della tradizionale produzione del distretto monregalese e si propone nello stesso tempo come sede di sperimentazione e di confronto per artisti e designer contemporanei.
L’unità produttiva, attrezzata per realizzare tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla foggiatura alla decorazione del biscotto alla cottura nel forno elettrico, rientra nel più ampio Progetto “La terra di mezzo. La via della ceramica tra Liguria e Piemonte”, promosso dalla Fondazione Museo della Ceramica, con la partecipazione dei Comuni di Savona, Mondovì, Albissola Marina e Albisola Superiore. Il Progetto è risultato tra i vincitori di un bando della Compagnia di San Paolo per la valorizzazione e la sinergia tra risorse culturali del Piemonte e della Liguria, con un sostegno di euro 250.000.
All’inaugurazione, dedicata alle Autorità e alla stampa, interverranno gli Assessori alla Cultura dei Comuni che partecipano al progetto “La terra di mezzo”, i rappresentanti di Regione e Provincia, il Sindaco di Mondovì Stefano Viglione, il Presidente della Compagnia di San Paolo Luca Remmert, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, nonché esponenti di istituzioni, enti e associazioni a livello provinciale e locale. Riceveranno gli ospiti Guido Neppi Modona, Presidente della Fondazione Museo della Ceramica, e Christiana Fissore, Direttrice del Museo. Dopo il saluto delle autorità e il taglio del nastro gli ospiti visiteranno l’unità produttiva, ove assisteranno all’estrazione dal forno del logo in ceramica del Progetto “La terra di mezzo”.
Domenica 29 giugno, con orario continuato dalle ore 10 alle 19, è prevista una giornata di accesso straordinario al Museo: il pubblico potrà visitare gratuitamente l’Unità Produttiva in funzione scoprendo dal vivo il fascino del “fare ceramica”, e potrà accedere alla collezione permanente con biglietto ridotto (4 euro).
“UP” idealmente “chiude il cerchio” di un lungo percorso che prende avvio all’inizio dell’Ottocento con le prime manifatture del distretto ceramico monregalese esportate dalle terre liguri, vede a fine Novecento, dopo più di un secolo e mezzo di fiorente produzione industriale, la chiusura delle ultime fabbriche, passa attraverso il collezionismo di Carlo Baggioli e di Marco Levi, donatore delle collezioni Levi-Baggioli e ideatore-fondatore del Museo, nato per conservare la memoria storica di quell’affascinante avventura industriale. Ebbene, con “UP” il Museo non è più soltanto luogo della memoria storica, ma diviene dimostrazione concreta del potere generativo della cultura. Con “UP” la “fabbrica” ritorna e entra concretamente nel Museo contribuendo al rilancio e alla rivisitazione della tradizionale produzione del distretto monregalese e si propone nello stesso tempo come sede di sperimentazione e di confronto per artisti e designer contemporanei.
L’unità produttiva, attrezzata per realizzare tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla foggiatura alla decorazione del biscotto alla cottura nel forno elettrico, rientra nel più ampio Progetto “La terra di mezzo. La via della ceramica tra Liguria e Piemonte”, promosso dalla Fondazione Museo della Ceramica, con la partecipazione dei Comuni di Savona, Mondovì, Albissola Marina e Albisola Superiore. Il Progetto è risultato tra i vincitori di un bando della Compagnia di San Paolo per la valorizzazione e la sinergia tra risorse culturali del Piemonte e della Liguria, con un sostegno di euro 250.000.
All’inaugurazione, dedicata alle Autorità e alla stampa, interverranno gli Assessori alla Cultura dei Comuni che partecipano al progetto “La terra di mezzo”, i rappresentanti di Regione e Provincia, il Sindaco di Mondovì Stefano Viglione, il Presidente della Compagnia di San Paolo Luca Remmert, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, nonché esponenti di istituzioni, enti e associazioni a livello provinciale e locale. Riceveranno gli ospiti Guido Neppi Modona, Presidente della Fondazione Museo della Ceramica, e Christiana Fissore, Direttrice del Museo. Dopo il saluto delle autorità e il taglio del nastro gli ospiti visiteranno l’unità produttiva, ove assisteranno all’estrazione dal forno del logo in ceramica del Progetto “La terra di mezzo”.
Domenica 29 giugno, con orario continuato dalle ore 10 alle 19, è prevista una giornata di accesso straordinario al Museo: il pubblico potrà visitare gratuitamente l’Unità Produttiva in funzione scoprendo dal vivo il fascino del “fare ceramica”, e potrà accedere alla collezione permanente con biglietto ridotto (4 euro).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni