Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Il silenzio delle opere. Letture di pensieri - Ciclo di conferenze

Dal 31 Ottobre 2017 al 08 Maggio 2018
Firenze
Luogo: Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Indirizzo: piazza San Giovanni 7
Curatori: Antonio Natali
Costo del biglietto: ingresso gratuito, senza prenotazione, fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 055 2302885
E-Mail info: opera@operaduomo.firenze.it
Sito ufficiale: http://https://operaduomo.firenze.it
L’Opera di Santa Maria del Fiore rinnova l’appuntamento, ormai tradizionale, con il ciclo di conferenze gratuite riguardo opere e artisti che hanno segnato la storia dell’arte nel corso dei secoli: Il silenzio delle opere. Letture di pensieri.
Un percorso che partirà da Leonardo da Vinci per concludersi a Caspar David Friedrich. Nella nuova edizione, dal 31 ottobre 2017 all’8 maggio 2018, curata dal prof. Antonio Natali, l’epicentro concettuale del ciclo di conferenze sarà l’arte e il pensiero veicolato da essa, in un’ottica di (ri)scoperta della trama sottesa ad un’opera per favorire la piena comprensione di quest’ultima.
Quella che lo stesso Natali indica come “Un’urgenza storica e critica: i dipinti, che in passato erano posti sugli altari, enunciavano nozioni teologiche e raccontavano storie destinate alla devozione e all’educazione del popolo di Dio. Ignorare i messaggi che essi seguitano a proporre significa ammutolirli per sempre. Da qui la scelta di offrirne esegesi iconologiche, che ne aiutino la lettura.”
Comprensione del messaggio, delle storie e delle nozioni che queste opere senza tempo riescono tuttora ad offrire. Un insieme di autori e opere che abbraccerà più secoli, dal Rinascimento fiorentino fino al Novecento di de Vries, per un totale di undici appuntamenti presentati da nove diversi relatori.
La prima conferenza, il 31 ottobre, in programma al Centro Arte e Cultura di Piazza Duomo, sarà a cura di Antonio Natali con oggetto l’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci.
Gli altri appuntamenti sono fissati per il 7 novembre con Andrea Baldinotti; il 21 novembre con Timothy Verdon; il 5 dicembre con Vincenzo Farinella; il 30 gennaio con Antonio Natali; il 13 febbraio con Carlo Falciani; il 27 febbraio con Timothy Verdon; il 13 marzo con Claudio Pizzorusso; il 27 marzo con Tommaso Mozzati; il 17 aprile con Giovanni Serafini e l’8 maggio con Sergio Givone.
Tutte le conferenze si terranno al Centro Arte e Cultura di Piazza Duomo, dalle ore 17:30; ad ingresso libero - senza prenotazione - fino ad esaurimento dei posti disponibili.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli