The Italian Photobook 2000-2014

The Italian Photobook 2000-2014, Palazzo Martuzzi, Savignano sul Rubicone (FC)
Dal 03 Ottobre 2014 al 05 Ottobre 2014
Savignano sul Rubicone | Forlì-Cesena
Luogo: Palazzo Martuzzi
Indirizzo: corso Vendemini 18
Orari: 10-21
Curatori: Micamera - Giulia Zorzi, Flavio Franzoni, Lorenzo Tricoli
Telefono per informazioni: +39 0541 944017
E-Mail info: info@savignanoimmagini.it
Sito ufficiale: http://sifest.net
Ci siamo guardati indietro e abbiamo avvertito l’esigenza di segnare un ideale punto di ri-partenza.
In questi ultimi anni siamo stati sopraffatti da interrogazioni circa lo Stato della fotografia italiana, sulla Direzione, il Futuro della giovane fotografia italiana…
Le risposte le stiamo ancora cercando ma nel frattempo i primi segnali di una rivalsa sono arrivati, grazie alle azioni autonome e intraprendenti di qualche autore, di qualche piccolo nuovo editore, e di davvero pochi addetti ai lavori nostrani sia in ambito pubblico che privato.
L’editoria sta vivendo un momento straordinario a livello internazionale, qualcuno lo definisce una vera e propria Golden Age e il risultato é una raggiunta consapevolezza circa il senso del Libro Fotografico, sempre meno considerato in forma di catalogo, ormai oggetto d’arte con vita propria.
Quando nel 2011 abbiamo portato al Festival di Kassel una selezione dedicata agli autori italiani, ci siamo sentiti dei pionieri. Tre anni più tardi, ai festival incontriamo diversi editori e autori italiani. Un processo di cambiamento davvero molto veloce.
A cavallo del nuovo millennio, molte cose sono cambiate: gli appassionati di fotolibri sono aumentati, é scoppiato il fenomeno del collezionismo, c’é stato il boom del self-publishing, sono stati pubblicati e si continuano a pubblicare libri fotografici che parlano di libri fotografici, e poi una miriade di festival specializzati (Kassel, Offprint, Unseen), blog, classifiche; ultimamente, in Germania, perfino un museo dedicato unicamente al libro fotografico.
Ma soprattutto sono i numerosi piccoli o piccolissimi editori di grande qualità che stanno animando il panorama, regalando preziosi oggetti d’immagine che con grande disinvoltura hanno legato con la grafica, il design, la scrittura, il reportage…
Abbiamo scelto i libri italiani pubblicati a cominciare dall’anno 2000 considerando più o meno basiche caratteristiche formali quali lo spessore del progetto, la qualità della fotografia, la stampa, la buona impaginazione, la scelta delle carte e la rilegatura, il senso di innovazione e anche quello di provocazione…
Il risultato é questa prima selezione di fotolibri, destinata a modificarsi nel tempo e comprendente alcuni titoli ormai considerati dei “classici”, molti poco conosciuti o passati del tutto inosservati e altri che sono proprio in questi giorni oggetto di interesse per il pubbico degli appassionati.
Una selezione in costante aggiornamento e trasformazione, proprio come il mondo che cerca di descrivere.
La Sala Allende ospiterà anche una selezione di stampe di Andrea Alessio – dal progetto Before You, Santa Claus, Life was Like a Moonless Night – e di Lorenzo Tricoli – Support Your Locals, nonché il dummy di Pinocchio (arrivato secondo all’Unseen Dummy Award 2014) e una selezione di autori legati all’ormai più che decennale storia di Micamera.
Inoltre:
Atelier Garbo è un laboratorio dedicato alla stampa organizzato in collaborazione con Massimo Garbo di Grafiche Vianello che avrà luogo sabato 4 ottobre
Andrea Alessio presenta il libro Before You, Santa Claus, Life was Like a Moonless Night edito da Nazraeli Press nel 2013
domenica 5 ottobre alle ore 12 presso la Sala Galeffi, introduce Giulia Zorzi
a seguire, booksigning
Come tutti gli anni, Micamera sarà presente con la libreria in piazza Borghesi, con il premio Micamera e partecipando alle letture portfolio.
In questi ultimi anni siamo stati sopraffatti da interrogazioni circa lo Stato della fotografia italiana, sulla Direzione, il Futuro della giovane fotografia italiana…
Le risposte le stiamo ancora cercando ma nel frattempo i primi segnali di una rivalsa sono arrivati, grazie alle azioni autonome e intraprendenti di qualche autore, di qualche piccolo nuovo editore, e di davvero pochi addetti ai lavori nostrani sia in ambito pubblico che privato.
L’editoria sta vivendo un momento straordinario a livello internazionale, qualcuno lo definisce una vera e propria Golden Age e il risultato é una raggiunta consapevolezza circa il senso del Libro Fotografico, sempre meno considerato in forma di catalogo, ormai oggetto d’arte con vita propria.
Quando nel 2011 abbiamo portato al Festival di Kassel una selezione dedicata agli autori italiani, ci siamo sentiti dei pionieri. Tre anni più tardi, ai festival incontriamo diversi editori e autori italiani. Un processo di cambiamento davvero molto veloce.
A cavallo del nuovo millennio, molte cose sono cambiate: gli appassionati di fotolibri sono aumentati, é scoppiato il fenomeno del collezionismo, c’é stato il boom del self-publishing, sono stati pubblicati e si continuano a pubblicare libri fotografici che parlano di libri fotografici, e poi una miriade di festival specializzati (Kassel, Offprint, Unseen), blog, classifiche; ultimamente, in Germania, perfino un museo dedicato unicamente al libro fotografico.
Ma soprattutto sono i numerosi piccoli o piccolissimi editori di grande qualità che stanno animando il panorama, regalando preziosi oggetti d’immagine che con grande disinvoltura hanno legato con la grafica, il design, la scrittura, il reportage…
Abbiamo scelto i libri italiani pubblicati a cominciare dall’anno 2000 considerando più o meno basiche caratteristiche formali quali lo spessore del progetto, la qualità della fotografia, la stampa, la buona impaginazione, la scelta delle carte e la rilegatura, il senso di innovazione e anche quello di provocazione…
Il risultato é questa prima selezione di fotolibri, destinata a modificarsi nel tempo e comprendente alcuni titoli ormai considerati dei “classici”, molti poco conosciuti o passati del tutto inosservati e altri che sono proprio in questi giorni oggetto di interesse per il pubbico degli appassionati.
Una selezione in costante aggiornamento e trasformazione, proprio come il mondo che cerca di descrivere.
La Sala Allende ospiterà anche una selezione di stampe di Andrea Alessio – dal progetto Before You, Santa Claus, Life was Like a Moonless Night – e di Lorenzo Tricoli – Support Your Locals, nonché il dummy di Pinocchio (arrivato secondo all’Unseen Dummy Award 2014) e una selezione di autori legati all’ormai più che decennale storia di Micamera.
Inoltre:
Atelier Garbo è un laboratorio dedicato alla stampa organizzato in collaborazione con Massimo Garbo di Grafiche Vianello che avrà luogo sabato 4 ottobre
Andrea Alessio presenta il libro Before You, Santa Claus, Life was Like a Moonless Night edito da Nazraeli Press nel 2013
domenica 5 ottobre alle ore 12 presso la Sala Galeffi, introduce Giulia Zorzi
a seguire, booksigning
Come tutti gli anni, Micamera sarà presente con la libreria in piazza Borghesi, con il premio Micamera e partecipando alle letture portfolio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos