Maurizio Biagini. Mare solo

Maurizio Biagini. Mare solo, Sala espositiva “La Macchia”, Castiglioncello (LI)
Dal 02 Agosto 2014 al 10 Agosto 2014
Livorno
Luogo: Sala espositiva “La Macchia”
Indirizzo: via di Portovecchio 12/a, Castiglioncello
Orari: venerdì, sabato e domenica 18-20 / 21.30-23.30
Curatori: Filippo Lotti
Enti promotori:
- Comune di Rosignano Marittimo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: bagnisalvadori@hotmail.it
Sito ufficiale: http://www.bagnisalvadori.it/
L’artista livornese Maurizio Biagini torna ad esporre a Castiglioncello a un anno di distanza dalla fortunata mostra “Mitology” che tenne alla galleria “La virgola”. Questa volta lo fa all’interno degli eventi estivi 2014 dei Bagni Salvadori, dove si inaugura sabato 2 agosto alle ore 21.30 presso la sala espositiva “La Macchia” la mostra di pittura dal titolo "Mare solo” curata da Filippo Lotti.
Questa esposizione, patrocinata dal Comune di Rosignano Marittimo e fatta in collaborazione con FuoriLuogo – servizi per l’Arte, con la Casa d’Arte San Lorenzo e con l’associazione culturale “La Ruga”, riunisce una quindicina di opere frutto del lavoro artistico che il pittore labronico, ma che con la tradizione tipica livornese ha poco da condividere, ha prodotto negli ultimi anni.
Una selezione di lavori che Biagini, figlio d’arte, ha già esposto recentemente al Museo Piaggio di Pontedera e nella mostra “Libeccio” a Barga. Un artista poliedrico che sperimenta continuamente passando con assoluta disinvoltura dalla pittura d’azione all’arte concettuale, dal pensiero colto e citazionista alla poesia visiva. Dal suo gesto artistico di natura contemporanea si capisce un bisogno di immediatezza e spontaneità dove cogliere il reale è il vero e proprio scopo dell’artista.
«L’immagine più poetica del mare è senza ombra di dubbio “il mare d’inverno” – scrive Roberto Milani – celebrato in poesie, canzoni e tanta, tanta arte.
Quel momento, a fine stagione, che lui, il grande blu, torna ad avere la sua dignità. Una dignità naturale, che, ripetutamente, anno dopo anno, gli viene estorta con l’arrivo della bella stagione, in un prolificare di strutture, ombrelloni, chioschi e poi umanità, tanta umanità.
Spesso priva del minimo senso civico, che spunta ed arriva in ogni litorale a qualsiasi latitudine e che all’unisono concorre ad una violenza immane, fatta di grida, immondizie ed ogni genere di nefandezza. contro di lui, che taciturno attende, con la saggezza di un grande vecchio, il ritorno dell’autunno.
Ma anche durante la stagione più calda, c’è un momento che “lui” sembra quasi sorridere. La sera, quando anche l’ultimo dei bagnini (oggi si deve dire assistenti bagnanti), ha svolto le sue mansioni: ha ripulito, riordinato, riassettato.Allora torna ad essere solo. E fiero. E generoso.
“Lui”, il mare, maestoso e quieto per comunque accontentare quella folla che gioisce nei quattro mesi estivi e che educatamente e rispettosamente, rimanda ad altri momenti le sue ire e le sue impetuosità.
Ecco: è quello il momento, quell’attimo, magico ed unico, dove il mare con fare quasi irriverente sembra fare l’occhiolino alla prima oscurità, che interessa a Maurizio Biagini. Che con fare d’artista, cerca di fermare e rendere universale.
Ma non indaga le onde, il continuo salire e scendere delle maree, anzi focalizza la sua attenzione su sdraio ed ombrelloni. Vuoti, ordinati, finalmente silenziosi. E allora ecco nascere “mare solo”.
Un ciclo pittorico di grande spessore, anche se seriale, ripetuto come fosse un mantra, come se fosse un onda. Eppure, sono opere uniche, le sue. Ognuna con una forza ed un equilibrio risolto con grande maestria.
Realizzate di getto con quel gesto che lo contraddistingue, e quello stile che collocano queste sue opere in una “via di mezzo”: quasi metafisiche, quasi pop. Eppure poetiche. Eppure sue.»
Al vernissage sarà presente Fabrizio Borghini con la troupe televisiva del programma “Incontri con l’Arte” di Toscana Tv per la realizzazione di un servizio sulla mostra.
Questa esposizione, patrocinata dal Comune di Rosignano Marittimo e fatta in collaborazione con FuoriLuogo – servizi per l’Arte, con la Casa d’Arte San Lorenzo e con l’associazione culturale “La Ruga”, riunisce una quindicina di opere frutto del lavoro artistico che il pittore labronico, ma che con la tradizione tipica livornese ha poco da condividere, ha prodotto negli ultimi anni.
Una selezione di lavori che Biagini, figlio d’arte, ha già esposto recentemente al Museo Piaggio di Pontedera e nella mostra “Libeccio” a Barga. Un artista poliedrico che sperimenta continuamente passando con assoluta disinvoltura dalla pittura d’azione all’arte concettuale, dal pensiero colto e citazionista alla poesia visiva. Dal suo gesto artistico di natura contemporanea si capisce un bisogno di immediatezza e spontaneità dove cogliere il reale è il vero e proprio scopo dell’artista.
«L’immagine più poetica del mare è senza ombra di dubbio “il mare d’inverno” – scrive Roberto Milani – celebrato in poesie, canzoni e tanta, tanta arte.
Quel momento, a fine stagione, che lui, il grande blu, torna ad avere la sua dignità. Una dignità naturale, che, ripetutamente, anno dopo anno, gli viene estorta con l’arrivo della bella stagione, in un prolificare di strutture, ombrelloni, chioschi e poi umanità, tanta umanità.
Spesso priva del minimo senso civico, che spunta ed arriva in ogni litorale a qualsiasi latitudine e che all’unisono concorre ad una violenza immane, fatta di grida, immondizie ed ogni genere di nefandezza. contro di lui, che taciturno attende, con la saggezza di un grande vecchio, il ritorno dell’autunno.
Ma anche durante la stagione più calda, c’è un momento che “lui” sembra quasi sorridere. La sera, quando anche l’ultimo dei bagnini (oggi si deve dire assistenti bagnanti), ha svolto le sue mansioni: ha ripulito, riordinato, riassettato.Allora torna ad essere solo. E fiero. E generoso.
“Lui”, il mare, maestoso e quieto per comunque accontentare quella folla che gioisce nei quattro mesi estivi e che educatamente e rispettosamente, rimanda ad altri momenti le sue ire e le sue impetuosità.
Ecco: è quello il momento, quell’attimo, magico ed unico, dove il mare con fare quasi irriverente sembra fare l’occhiolino alla prima oscurità, che interessa a Maurizio Biagini. Che con fare d’artista, cerca di fermare e rendere universale.
Ma non indaga le onde, il continuo salire e scendere delle maree, anzi focalizza la sua attenzione su sdraio ed ombrelloni. Vuoti, ordinati, finalmente silenziosi. E allora ecco nascere “mare solo”.
Un ciclo pittorico di grande spessore, anche se seriale, ripetuto come fosse un mantra, come se fosse un onda. Eppure, sono opere uniche, le sue. Ognuna con una forza ed un equilibrio risolto con grande maestria.
Realizzate di getto con quel gesto che lo contraddistingue, e quello stile che collocano queste sue opere in una “via di mezzo”: quasi metafisiche, quasi pop. Eppure poetiche. Eppure sue.»
Al vernissage sarà presente Fabrizio Borghini con la troupe televisiva del programma “Incontri con l’Arte” di Toscana Tv per la realizzazione di un servizio sulla mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo