Francesco Pignatelli. Osservatorio

Francesco Pignatelli, Homeless, Chiesa di San Cristoforo, Lucca
Dal 24 Novembre 2012 al 27 Gennaio 2013
Lucca
Luogo: Chiesa di San Cristoforo
Indirizzo: via Fillungo
Orari: da lunedì a venerdì 10-14/ 15-19.30; sabato e domenica 10-19.30
Enti promotori:
- Associazione San Cristoforo Art – Philosopy – Science - Spirituality
Telefono per informazioni: +39 0583 957660
E-Mail info: info@artcristoforolucca.com
Sito ufficiale: http://www.artcristoforolucca.com
La mostra è patrocinata da Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Camera di Commercio Lucca, Assindustria Lucca, Confcommercio Lucca e Confartigianato Lucca.
Lalla’s Join e l’Associazione San Cristoforo hanno deciso di dedicare al fotografo milanese Francesco Pignatelli un’importante mostra all’interno della suggestiva Chiesa romanica di San Cristoforo, nel cuore di Lucca.
“Osservatorio” presenterà al pubblico tre serie di immagini: la prima è Translations nella quale l’artista, riflettendo sul linguaggio dell’immagine contemporanea, utilizza ritratti scaricati da internet per trasformarli in codici alfanumerici, dando vita ad un vocabolario universale.
Homeless nasce dai residui di lavorazione che accumulandosi gradualmente sul pavimento, hanno acquisito una propria individualità: i giganteschi fiori ammassati gli uni contro gli altri, come corpi esanimi, hanno suggerito a Pignatelli la volontà di proseguire il discorso sulla morte e sulla rinascita.
Infine con la serie Reversed Renaissance l’artista rivisita in chiave contemporanea capolavori rinascimentali, come “la Vergine adorante il bambino” di Botticelli e “la Vittoria di Costantino su Massenzio” di Piero della Francesca, contestualizza ex novo i segni dei dipinti spingendo a coglierne significati nuovi, donando alle immagini una nuova spontaneità.
Francesco Pignatelli è nato a Milano nel 1971. Dal 1992 al 1994 abita a Londra, dove inizia a definire il linguaggio che costituirà il carattere distintivo delle sue immagini.
L’Artista indaga differenti aspetti della realtà cercando un punto di vista inconsueto, in grado di trasformare ciò che vediamo in ciò che non avremmo mai immaginato di vedere.

Il suo linguaggio fotografico si distingue per la capacità di rinnovare senza sosta l’atto stesso di vedere, con interventi essenziali e allo stesso tempo determinanti sulla riproduzione del reale come il rovesciamento cromatico o la manipolazione del supporto dell’opera, annullando i confini tra fotografia, pittura e scultura. Se la fotografia nasce come dispositivo della memoria, Pignatelli la usa, al contrario, per cancellare i ricordi, abbandonando ogni funzione conservatrice in favore di una funzione ricreatrice.
Lalla’s Join e l’Associazione San Cristoforo hanno deciso di dedicare al fotografo milanese Francesco Pignatelli un’importante mostra all’interno della suggestiva Chiesa romanica di San Cristoforo, nel cuore di Lucca.
“Osservatorio” presenterà al pubblico tre serie di immagini: la prima è Translations nella quale l’artista, riflettendo sul linguaggio dell’immagine contemporanea, utilizza ritratti scaricati da internet per trasformarli in codici alfanumerici, dando vita ad un vocabolario universale.
Homeless nasce dai residui di lavorazione che accumulandosi gradualmente sul pavimento, hanno acquisito una propria individualità: i giganteschi fiori ammassati gli uni contro gli altri, come corpi esanimi, hanno suggerito a Pignatelli la volontà di proseguire il discorso sulla morte e sulla rinascita.
Infine con la serie Reversed Renaissance l’artista rivisita in chiave contemporanea capolavori rinascimentali, come “la Vergine adorante il bambino” di Botticelli e “la Vittoria di Costantino su Massenzio” di Piero della Francesca, contestualizza ex novo i segni dei dipinti spingendo a coglierne significati nuovi, donando alle immagini una nuova spontaneità.
Francesco Pignatelli è nato a Milano nel 1971. Dal 1992 al 1994 abita a Londra, dove inizia a definire il linguaggio che costituirà il carattere distintivo delle sue immagini.
L’Artista indaga differenti aspetti della realtà cercando un punto di vista inconsueto, in grado di trasformare ciò che vediamo in ciò che non avremmo mai immaginato di vedere.
Il suo linguaggio fotografico si distingue per la capacità di rinnovare senza sosta l’atto stesso di vedere, con interventi essenziali e allo stesso tempo determinanti sulla riproduzione del reale come il rovesciamento cromatico o la manipolazione del supporto dell’opera, annullando i confini tra fotografia, pittura e scultura. Se la fotografia nasce come dispositivo della memoria, Pignatelli la usa, al contrario, per cancellare i ricordi, abbandonando ogni funzione conservatrice in favore di una funzione ricreatrice.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni