Andrea Fiorino e Riccardo Gusmaroli. Della stessa sostanza

Andrea Fiorino, Autoritratto, 2016, acrilico su tela, 58x45 cm
Dal 18 Novembre 2016 al 27 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Circoloquadro
Indirizzo: Galleria Buenos Aires 13
Orari: dal martedì al venerdì dalle 11 alle 19; sabato dalle 15 alle 19
Curatori: Arianna Beretta
Telefono per informazioni: +39 02 6884442
E-Mail info: info@circoloquadro.com
Sito ufficiale: http://www.circoloquadro.com
Circoloquadro inaugura la sua nuova sede in Galleria Buenos Aires, in pieno centro di Milano, con la mostra Della stessa sostanza che vede insieme Andrea Fiorino e Riccardo Gusmaroli. Andrea Fiorino presenterà qui i suoi nuovi lavori su tela e Riccardo Gusmaroli realizzerà un intervento site specific di grandi dimensioni, insieme ad alcune opere su coperta termica.
Giunto al sesto anno di attività, Circoloquadro abbandona la storica galleria a Isola per trasferirsi in una zona centrale di Milano, corso Buenos Aires, in un contesto ancora una volta inusuale che ben si presta al carattere e alle proposte artistiche e culturali dello spazio milanese.
Della stessa sostanza, la mostra di apertura curata da Arianna Beretta, direttrice di Circoloquadro, accosta due artisti dalla storia e della poetica assai diverse, ma accomunati per questo progetto dalla ricerca intorno allo spazio.
Andrea Fiorino (Augusta, 1990) presenta un nuovo nucleo di lavori, tutti su tela non intelaiata, dove sviluppa il tema della “pietra nera”, una rappresentazione pittorica del cosmo, una sorta di quinto elemento tangibile e dal peso specifico. In ogni tela la pietra, realizzata con pigmento puro di color nero, si trova per lo più in posizione centrale e attira inevitabilmente lo sguardo e la curiosità di chi osserva perché ci si trova davanti a un brano di cielo illuminato da piccoli tocchi di luce che riportano a una dimensione altra e che ci pongono di fronte a domande universali.
Riccardo Gusmaroli (Verona, 1963) realizza un'opera site specific di grandi dimensioni (160x280 cm) che verrà allestita utilizzando una finestra che dà su Corso Buenos Aires, giocando sul rapporto luce e spazio. Il lavoro sarà così visibile sia in galleria sia dalla strada, in una sorta di mostra permanente che potrà essere visto anche di notte dai passanti. Per questa opera, come per le altre presenti in mostra, Gusmaroli ha utilizzato fogli di coperta termica, in alcuni casi accostati a velluto nero, dove fori di diverse dimensioni disegnano un universo immaginario e immaginato. Anche in questo caso lo spazio diventa tangibile e “morbido” al tatto; luce, oro, buchi neri e forme astratte riportano alla mentre la vastità del cosmo.
Andrea Fiorino, nato nel 1990 ad Augusta (SR), ha frequentato l’Istituto d’Arte con indirizzo rilievo e catalogazione dei beni culturali; si trasferisce poi a Milano, dove studia e lavora, e si laurea in Grafica d’arte e Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha vinto premi e ha all'attivo mostre personali e collettive sia in Italia che all'estero.
Riccardo Gusmaroli, nato a Verona nel 1963, inizia l'attività artistica come fotografo collaborando con Studio Azzurro fino alla prima mostra personale nel 1992 per la Galleria Toselli di Milano. Da allora ha esposto in numerose mostre personali in gallerie e spazi pubblici in Italia e all'estero (fra cui Galleria Cà di Frà, Galleria Tega, Ermanno Tedeschi, Galleria Galuco Cavaciuti - Milano, Galleria Forni Bologna, Studio Simonis Parigi). Tra le collettive da ricordare, Viafarini a Milano, Galleria d'Arte Moderna di Torino, Galleria Sperone New York, Galerie Di Meo, Parigi, UNIX Gallery e Italian Cultural Institute di New York.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo