Angelo Morbelli. Tra Verismo e impegno sociale

Angelo Morbelli, Ave Maria, 1910, olio su tela, cm. 90,5x139
Dal 28 February 2019 al 13 April 2019
Milano
Luogo: Enrico Gallerie d’Arte
Indirizzo: via Senato 45
Orari: lunedì 15-19.30; dal martedì al sabato 10-12.30 / 15-19.30. Chiuso domenica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 87235752
E-Mail info: galleria@enricogallerie.com
Sito ufficiale: http://www.enricogallerie.com/
Milano celebra Angelo Morbelli (Alessandria 1853 - Milano 1919), uno dei più importanti artisti dell’Ottocento, caposcuola del Divisionismo italiano, in occasione del primo centenario della sua scomparsa, con una serie d’iniziative che avrà uno dei suoi momenti più alti nella retrospettiva, in programma dal 15 marzo, alla GAM - Galleria d’Arte Moderna.
Ad aprire idealmente il centenario, dal 28 febbraio al 13 aprile 2019, Enrico Gallerie d’Arte di Milano ospitano la mostra dal titolo Angelo Morbelli. Tra Verismo e impegno sociale, che presenta 25 dipinti, tra i più famosi realizzati dal maestro piemontese, molti dei quali ritornano visibili dopo oltre un secolo, in grado di ripercorrere i principali capitoli della sua carriera.
La rassegna, curata da Giovanni Anzani, tra i più autorevoli esperti di Morbelli e del Divisionismo, ed Elisabetta Chiodini, storica dell’arte specializzata in pittura italiana dell’800, è la prima iniziativa dell’Archivio Angelo Morbelli, per lo studio e l’ordinamento del materiale storico e artistico dell’artista piemontese, finalizzato alla pubblicazione del Catalogo ragionato della sua opera.
Il percorso ruota attorno ad alcuni autentici capolavori di Angelo Morbelli, come Visita alla stalla del 1886, presentata nel 1888 alla mostra londinese curata da Alberto Grubicy, Italian Exhibition, esposta l’ultima volta in pubblico nel 1913 alla Famiglia Artistica, o Venduta! del 1897, ultimo di una serie di tre opere realizzate a partire dalla metà degli anni ottanta, o ancora Per sempre, del 1906, capolavoro divisionista, che manca da una rassegna pubblica dal 1982.
A questi si aggiungono dipinti come la prima versione dell’Ave Maria della sera del 1910, Tetti sotto la nevedel 1912, la prima versione de La sposa (1909), o Risaiuole (1897), opera importante per approfondire le trasformazioni della tecnica divisionista utilizzata da Morbelli, in parallelo con lo sviluppo dell’interesse per il tema del lavoro femminile, in particolare di quello svolto nelle risaie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti