Faruffini. Storia di una collezione

Federico Faruffini, Suonatrice di liuto, 1865, olio su tela 26x35 cm
Dal 12 Maggio 2016 al 26 Giugno 2016
Milano
Luogo: Gallerie Maspes
Indirizzo: via Manzoni 45
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-19
Curatori: Anna Finocchi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 863885
E-Mail info: info@galleriemaspes.com
Sito ufficiale: http://www.galleriemaspes.com/
Dal 13 maggio al 26 giugno 2016, le Gallerie Maspes di Milano ospitano un’esposizione dedicata alla più importante e prestigiosa raccolta privata di opere di Federico Faruffini.
La mostra, ideata da Francesco Luigi Maspes, è curata da Anna Finocchi, maggiore esperta dell’artista, autrice della monografia del 1989 e tra i curatori dell’ultima grande antologica del pittore tenutasi a Pavia nel 1999.
La rassegna offre l’occasione di ammirare, da un lato, una preziosa selezione di 15 lavori di Federico Faruffini che, scalati lungo il breve periodo della sua attività (dal 1855 al 1869), ne esemplificano il percorso: partecipa dapprima al rinnovamento del quadro di storia, aderisce poi al clima “scapigliato” della Milano artistica intorno al 1865, sempre proseguendo - anche negli ultimi anni in cui passa da Parigi a Roma, a Perugia - la ricerca di una sua strada personale e autonoma, nella quale trovano posto anche gli interessanti esperimenti nel campo della fotografia.
Da un altro lato sarà possibile riflettere sulla formazione di una collezione privata: tutte le raccolte d’arte nascono da una passione (per un periodo, per un tema, per una categoria di oggetti…); in questo caso, l’interesse si è concentrato solo su Federico Faruffini.
Formata in lunghi anni di ricerche, la raccolta possiede pezzi di notevole importanza. La mostra permetterà di ammirare alcune delle tele più celebri dell’artista come Costume turco e Cola di Rienzi, primo dipinto esposto alla mostra annuale dell’Accademia di Brera nel 1856 e subito acquistato dalla Società per le Belle Arti di Milano. Alcune opere verranno invece esposte per la prima volta dopo un lungo oblio come Saffo, presentata unicamente nel 1865 a Brera e recentemente rinvenuta negli Stati Uniti, e Toletta antica, anch’essa ritrovata all’estero, in una collezione parigina. Il magnifico dipinto Suonatrice di liuto verrà riproposto dopo un importante intervento di restauro che ne ha svelato l’antico splendore.
Il catalogo, in cui saranno riprodotte tutte le opere appartenenti alla collezione con relativa scheda tecnica, includerà un saggio di Anna Finocchi e un’appendice documentaria di Elisabetta Staudacher.
Federico Faruffini (1833-1869) è un pittore lombardo che, nel breve periodo della sua attività, svolge il suo percorso partendo dall’insegnamento di Trecourt e dall’influenza del Piccio, aderendo alle istanze di rinnovamento in senso realistico del quadro di storia, antica e contemporanea, per avvicinarsi poi al clima della prima Scapigliatura milanese, sempre con una particolare attenzione al rapporto luce-colore che interpreta in modo personalissimo. Tra le sue opere più note: Cola di Rienzi, 1855, coll.priv.; La battaglia di Varese, 1862, Pavia, Musei Civici; Lettrice, 1864-65, Milano, Galleria d’Arte Moderna; Sordello e Cunizza, 1864, Milano, Pinacoteca di Brera; Il sacrificio egiziano di una vergine al Nilo, 1865, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna; Gli Etruschi a Perugia,1869, Perugia, Presidenza della Giunta regionale dell’Umbria.
Inaugurazione: giovedì 12 maggio 2016
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970