Galleria Fumagalli resta a casa con te | Peter Welz

© Galleria Fumagalli | Veduta della mostra Peter Welz, Galleria Fumagalli, Bergamo, 2009
Dal 10 Aprile 2020 al 17 Aprile 2020
Milano
Luogo: Sito web Galleria Fumagalli
Indirizzo: online
Come tutti sappiamo, la generale situazione d'emergenza ha causato la chiusura di tutti i musei e gallerie. Tuttavia manteniamo aperte le nostre porte virtualmente, condividendo approfondimenti e streaming resi possibili grazie al materiale d'archivio della galleria. Il contenuto di ogni newsletter rimarrà online sul nostro sito alla pagina #iorestoacasa.
Questa settimana presentiamo un nuovo approfondimento su uno degli artisti rappresentati dalla Galleria Fumagalli: Peter Welz. In questa occasione pubblichiamo in streaming il progetto video Retranslation | final unfinished portrait (francis bacon) | figure inscribing figure | [take 01 - 03], realizzato in collaborazione con William Forsythe.
Peter Welz nasce a Lauingen in Germania nel 1972, vive e lavora a Berlino.
Studia al National College of Art and Design di Dublino (1993-1995), alla Cooper Union di New York (1997) e alla Chelsea School of Art di Londra (1995-1998).
Dall'inizio degli anni Duemila, sviluppa un’inedita prospettiva cinetica focalizzata sulla figura umana e la sua relazione con lo spazio e l'architettura. Il suo lavoro è caratterizzato da installazioni multimediali in cui disegno, video e danza sono i mezzi artistici con i quali Peter Welz evoca i temi fondamentali della scultura (figura, spazio, movimento), in maniera fluida e in reciproca successione.
Nel 2020, Peter Welz è invitato come artista in residenza presso la Casa degli Artisti a Milano, dove espone il suo ultimo progetto Portrait #4.
Nel corso degli anni sue mostre personali sono state ospitate in importanti istituzioni internazionali, quali: Maiiam Contemporary Museum, Chiang Mai (2019), Museum Pfalzgalerie, Kaiserslautern (2010), Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2009), Weserburg | Museum für Moderne Kunst, Bremen (2008), Musée du Louvre, Parigi (2006), The Renaissance Society, Chicago e Museum for Modern Kunst, Goslar (2005), Irish Museum of Modern Art, Dublino (2004), Goethe Institute, San Pietroburgo (2003).
Questa settimana presentiamo un nuovo approfondimento su uno degli artisti rappresentati dalla Galleria Fumagalli: Peter Welz. In questa occasione pubblichiamo in streaming il progetto video Retranslation | final unfinished portrait (francis bacon) | figure inscribing figure | [take 01 - 03], realizzato in collaborazione con William Forsythe.
Peter Welz nasce a Lauingen in Germania nel 1972, vive e lavora a Berlino.
Studia al National College of Art and Design di Dublino (1993-1995), alla Cooper Union di New York (1997) e alla Chelsea School of Art di Londra (1995-1998).
Dall'inizio degli anni Duemila, sviluppa un’inedita prospettiva cinetica focalizzata sulla figura umana e la sua relazione con lo spazio e l'architettura. Il suo lavoro è caratterizzato da installazioni multimediali in cui disegno, video e danza sono i mezzi artistici con i quali Peter Welz evoca i temi fondamentali della scultura (figura, spazio, movimento), in maniera fluida e in reciproca successione.
Nel 2020, Peter Welz è invitato come artista in residenza presso la Casa degli Artisti a Milano, dove espone il suo ultimo progetto Portrait #4.
Nel corso degli anni sue mostre personali sono state ospitate in importanti istituzioni internazionali, quali: Maiiam Contemporary Museum, Chiang Mai (2019), Museum Pfalzgalerie, Kaiserslautern (2010), Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2009), Weserburg | Museum für Moderne Kunst, Bremen (2008), Musée du Louvre, Parigi (2006), The Renaissance Society, Chicago e Museum for Modern Kunst, Goslar (2005), Irish Museum of Modern Art, Dublino (2004), Goethe Institute, San Pietroburgo (2003).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo