Haim Steinbach. Collections
Dal 07 Febbraio 2013 al 06 Marzo 2013
Milano
Luogo: Galleria Lia Rumma
Indirizzo: via Stilicone 19
Orari: da martedì a sabato 11-13.30 / 14.30-19
Telefono per informazioni: +39 02 29000101
E-Mail info: info@liarumma.it
Sito ufficiale: http://www.liarumma.it
Che differenza c'è tra ambiente domestico e contesto artistico? Non comportano entrambi l'esposizione di qualcosa? E gli oggetti che vengono presentati in entrambi i casi, non sono forse carichi di significato? (...) Siamo tutti collezionisti, è parte della nostra natura! (Haim Steinbach)
Prima di disporre in mostra le strutture e gli oggetti, è importante studiare il luogo; il pavimento, le pareti, l'ingresso etc. 'Mettere in movimento' l'ambiente significa agire sull’architettura (...) Steinbach affronta questo aspetto e persegue una corrispondenza che esalta la fluidità tra oggetto e contesto. (Germano Celant)
La galleria Lia Rumma presenta, nella sede di Milano, la nuova mostra personale di Haim Steinbach. Per il progetto, sviluppato sui tre piani dell’edificio, l’artista fa uso di materiali ordinari da costruzione per l'edilizia - staffe di metallo, pannelli, scaffalature prefabbricate, pittura e carta da parati – facendo apparire sia gli spazi domestici che quelli istituzionali come luoghi espositivi. Più di 50 oggetti selezionati da 7 collezioni private sono talvolta abbinati ad oggetti della collezione dell'artista. Tutti gli elementi, collocati su mensole, sono esposti sia sulle pareti permanenti della galleria che su quelle temporanee progettate da Steinbach.
La mostra è nata dall’idea di invitare i collezionisti a scegliere una dozzina di oggetti di loro proprietà, affidandoli all’artista. Steinbach li ha successivamente selezionati, riducendone il numero e “punteggiando” la sequenza con l'introduzione di oggetti della sua collezione. Pareti, balaustre, recinzioni e mobili d'arredamento articolano categorie dello spazio e definiscono i confini per attività e rituali. Senza volerlo, questi elementi mettono in scena la vita reale, evidenziandone la sua teatralità. Gli allestimenti impiegati da Steinbach ricostruiscono quella sottile linea tra la vita quotidiana e ciò che la circonda. L'inserimento degli oggetti provenienti dalle collezioni innesta quella dinamica sociale della ''relazione tra la ricerca soggettiva di un significato e l'oggettività delle cose”.
Al piano terra un gruppo di oggetti dalla collezione di Lia Rumma sottolinea la lunga relazione di amicizia e collaborazione tra la gallerista e l'artista: vasi in vetro e ceramica, piatti, zuppiere, coppe, decanter per vino e sculture sono allineati su una lunga scaffalatura prefabbricata che suddivide in due lo spazio. A questi oggetti personali è contrapposta una lunga mensola, costruita nell'intelaiatura muraria adiacente, su cui poggia una serie di oggetti provenienti da un'ampia collezione di monetazione tribale africana. La sera dell'inaugurazione 6 musicisti utilizzeranno un'altra tipologia di oggetti, degli strumenti a fiato, con i quali eseguiranno una serie di suoni e sequenze musicali.
Nel corso degli anni Haim Steinbach ha utilizzato una mensola, da lui inventata, a cui ha sempre fatto riferimento come ad un dispositivo. E' un dispositivo che separa, in quanto composto da unità di diversa misura, ma proporzionalmente uguali. Le unità sono calibrate in base agli oggetti sopra esposti, e gli oggetti sono a loro volta correlati l’uno all’altro. Alle pareti del primo piano della galleria sono disposte tre opere di questo tipo, ed ognuna mostra oggetti appartenenti ad una specifica collezione. Una sottilissima intelaiatura muraria attraversa lo spazio reggendo una mensola con dei piccoli oggetti in ceramica esclusi dalla selezione provenienti dalle tre collezioni.
Su una intelaiatura muraria, costruita al centro dello spazio del secondo piano, è presentata una collezione di pipe e punzoni. Gli oggetti sono messi in relazione con il lavoro esposto su una parete della galleria, sul quale sono esposti oggetti selezionati dalla collezione di monetazione tribale africana. Su questo piano è presentata anche l'opera “Senza titolo (Pianta, carciofo)”, 2013, con oggetti dalla collezione di Haim Steinbach. Con questo gesto l’artista rivela il carattere contingente che lega gli oggetti al loro contesto. Così come l'architettura modella lo spazio, nella terza stanza è la forma degli oggetti a dar forma allo spazio. Mentre noi facciamo esperienza dello spazio in un volume e in relazione alla sua grandezza, allo stesso tempo il linguaggio della forma, dello schema e della superficie costituisce il fondamento della realtà, la matrice culturale delle connessioni.
Haim Steinbach è nato a Rehovot (Israele) nel 1944 e nel 1957 si è trasferito con la famiglia negli Stati Uniti a New York. Ha conseguito un BFA al Pratt Institute nel 1968 ed un Master a Yale nel 1973. La sua prima mostra personale in un museo risale al 1988 al Musée d’Art Contemporain di Bordeaux. Per Documenta 9 (1992), Steinbach prese in prestito ed espose alcuni oggetti di proprietà di Jan Hoet, il curatore della mostra. Sue opere sono state esposte a più riprese alla Biennale di Venezia (1993, 1997, e 2001). Mostre importanti sul suo lavoro sono state ospitate dal Solomon Guggenheim Museum (con Ettore Spalletti, nel 1993), dal Castello di Rivoli (nel 1995 e 2004), dal Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig a Vienna (1997–98), dalla Neuer Berliner Kunstverein (2000), e dal Berkeley Art Museum e dal Pacific Film Archive (2005). Nel 2012 per 6 mesi l'Artist's Institute di New York ha dedicato una serie di mostre all'opera dell'artista, e gli ha fatto curare una mostra di gruppo intitolata: The Bigger Picture. Ha insegnato tra le altre istituzioni, alla the School of Visual Arts di New York, e presso l' University of California di San Diego.
Prima di disporre in mostra le strutture e gli oggetti, è importante studiare il luogo; il pavimento, le pareti, l'ingresso etc. 'Mettere in movimento' l'ambiente significa agire sull’architettura (...) Steinbach affronta questo aspetto e persegue una corrispondenza che esalta la fluidità tra oggetto e contesto. (Germano Celant)
La galleria Lia Rumma presenta, nella sede di Milano, la nuova mostra personale di Haim Steinbach. Per il progetto, sviluppato sui tre piani dell’edificio, l’artista fa uso di materiali ordinari da costruzione per l'edilizia - staffe di metallo, pannelli, scaffalature prefabbricate, pittura e carta da parati – facendo apparire sia gli spazi domestici che quelli istituzionali come luoghi espositivi. Più di 50 oggetti selezionati da 7 collezioni private sono talvolta abbinati ad oggetti della collezione dell'artista. Tutti gli elementi, collocati su mensole, sono esposti sia sulle pareti permanenti della galleria che su quelle temporanee progettate da Steinbach.
La mostra è nata dall’idea di invitare i collezionisti a scegliere una dozzina di oggetti di loro proprietà, affidandoli all’artista. Steinbach li ha successivamente selezionati, riducendone il numero e “punteggiando” la sequenza con l'introduzione di oggetti della sua collezione. Pareti, balaustre, recinzioni e mobili d'arredamento articolano categorie dello spazio e definiscono i confini per attività e rituali. Senza volerlo, questi elementi mettono in scena la vita reale, evidenziandone la sua teatralità. Gli allestimenti impiegati da Steinbach ricostruiscono quella sottile linea tra la vita quotidiana e ciò che la circonda. L'inserimento degli oggetti provenienti dalle collezioni innesta quella dinamica sociale della ''relazione tra la ricerca soggettiva di un significato e l'oggettività delle cose”.
Al piano terra un gruppo di oggetti dalla collezione di Lia Rumma sottolinea la lunga relazione di amicizia e collaborazione tra la gallerista e l'artista: vasi in vetro e ceramica, piatti, zuppiere, coppe, decanter per vino e sculture sono allineati su una lunga scaffalatura prefabbricata che suddivide in due lo spazio. A questi oggetti personali è contrapposta una lunga mensola, costruita nell'intelaiatura muraria adiacente, su cui poggia una serie di oggetti provenienti da un'ampia collezione di monetazione tribale africana. La sera dell'inaugurazione 6 musicisti utilizzeranno un'altra tipologia di oggetti, degli strumenti a fiato, con i quali eseguiranno una serie di suoni e sequenze musicali.
Nel corso degli anni Haim Steinbach ha utilizzato una mensola, da lui inventata, a cui ha sempre fatto riferimento come ad un dispositivo. E' un dispositivo che separa, in quanto composto da unità di diversa misura, ma proporzionalmente uguali. Le unità sono calibrate in base agli oggetti sopra esposti, e gli oggetti sono a loro volta correlati l’uno all’altro. Alle pareti del primo piano della galleria sono disposte tre opere di questo tipo, ed ognuna mostra oggetti appartenenti ad una specifica collezione. Una sottilissima intelaiatura muraria attraversa lo spazio reggendo una mensola con dei piccoli oggetti in ceramica esclusi dalla selezione provenienti dalle tre collezioni.
Su una intelaiatura muraria, costruita al centro dello spazio del secondo piano, è presentata una collezione di pipe e punzoni. Gli oggetti sono messi in relazione con il lavoro esposto su una parete della galleria, sul quale sono esposti oggetti selezionati dalla collezione di monetazione tribale africana. Su questo piano è presentata anche l'opera “Senza titolo (Pianta, carciofo)”, 2013, con oggetti dalla collezione di Haim Steinbach. Con questo gesto l’artista rivela il carattere contingente che lega gli oggetti al loro contesto. Così come l'architettura modella lo spazio, nella terza stanza è la forma degli oggetti a dar forma allo spazio. Mentre noi facciamo esperienza dello spazio in un volume e in relazione alla sua grandezza, allo stesso tempo il linguaggio della forma, dello schema e della superficie costituisce il fondamento della realtà, la matrice culturale delle connessioni.
Haim Steinbach è nato a Rehovot (Israele) nel 1944 e nel 1957 si è trasferito con la famiglia negli Stati Uniti a New York. Ha conseguito un BFA al Pratt Institute nel 1968 ed un Master a Yale nel 1973. La sua prima mostra personale in un museo risale al 1988 al Musée d’Art Contemporain di Bordeaux. Per Documenta 9 (1992), Steinbach prese in prestito ed espose alcuni oggetti di proprietà di Jan Hoet, il curatore della mostra. Sue opere sono state esposte a più riprese alla Biennale di Venezia (1993, 1997, e 2001). Mostre importanti sul suo lavoro sono state ospitate dal Solomon Guggenheim Museum (con Ettore Spalletti, nel 1993), dal Castello di Rivoli (nel 1995 e 2004), dal Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig a Vienna (1997–98), dalla Neuer Berliner Kunstverein (2000), e dal Berkeley Art Museum e dal Pacific Film Archive (2005). Nel 2012 per 6 mesi l'Artist's Institute di New York ha dedicato una serie di mostre all'opera dell'artista, e gli ha fatto curare una mostra di gruppo intitolata: The Bigger Picture. Ha insegnato tra le altre istituzioni, alla the School of Visual Arts di New York, e presso l' University of California di San Diego.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children