Leonardo a Milano

Dal 16 Maggio 2019 al 12 Gennaio 2020
Milano
Luogo: Castello Sforzesco, Sala delle Armi
Indirizzo: Piazza Castello
Orari: Castello: Lun - Dom 7 - 19.30 | Musei: Mar - Dom 9-17.30 | Ultimo ingresso h 17 (solo visitatori già in possesso di biglietto) | Chiuso Lun / 25 Dic / 1° Gen / 1° Mag | Ingresso libero: ogni primo e terzo Mar del mese dalle h 14 / Ogni prima Dom del mese per l'intera giornata
Curatori: Edoardo Rossetti e Ilaria De Palma
Costo del biglietto: Intero 10 € | Ridotto 8 €
Telefono per informazioni: +39 02 8846 3700
Sito ufficiale: http://www.milanocastello.it
Un’architettura appositamente creata al di là del quattrocentesco Portale del Banco Mediceo è la scenografia in cui Leonardo da Vinci e Cesare da Sesto interagiscono per spiegare com’era Milano quando il poliedrico artista toscano venne a lavorare per Ludovico il Moro. Quello di Leonardo fu soggiorno durato vent’anni, durante il quale l’artista mise a disposizione della corte sforzesca tutte le sue competenze di ingegneria meccanica e idraulica, architettura militare e civile, pittura, scultura e dell’arte di realizzare apparati effimeri e scenografie per le feste. In una città ricchissima e popolosa – seconda in Europa solo a Parigi per popolazione e, negli ultimi due decenni del XV secolo, prima capitale europea per fermento culturale che aveva attirato e formato molti altri artisti come Bramante, Bramantino, Butinone, Zenale – Leonardo dialoga con il suo allievo e illustra la sua Milano, quella in cui vive, ma anche quella che potrebbe diventare attraverso i suoi progetti di sistemazione urbanistica.
Un percorso multimediale costituito da luci, suoni e ologrammi introduce il pubblico alla scoperta dei luoghi frequentati da Leonardo: spazi urbani, residenze aristocratiche ed edifici sacri in relazione con l’attività del periodo milanese dell’artista quali San Francesco Grande, il Borgo delle Grazie, il Castello di Porta Giovia, il quartiere dell’antica Porta Vercellina con il corso Nirone e l’asse viario Corso Magenta-contrada dei Meravigli-Cordusio, fino a giungere al luogo in cui abitava, non lontano dalla corte dell’Arengo (attuale Palazzo Reale) e dove progettava il grandioso monumento equestre in onore del padre di Ludovico il Moro, Francesco Sforza. Il tour nella città fa riemergere a distanza di cinque secoli la peculiare composizione sociale di questi quartieri, ma anche il loro aspetto, le facciate affrescate dei palazzi con le storie romane in arditi scorci prospettici, gli uomini d’arme armati in terracotta rivestiti di patina bronzea, i vasti giardini interni agli isolati usati per ospitate feste e tornei.
Il percorso è completato ed ampliato attraverso un touchscreen in cui è inserita una mappatura visiva georeferenziale delle opere e delle testimonianze della Milano della fine del Quattrocento situate in musei, chiese e edifici del territorio.
L'esposizione fa parte di “Leonardo mai visto”, il programma che racchiude le numerose iniziative realizzate presso il Castello Sforzesco di Milano in occasione delle celebrazioni di 500 anni dalla morte del genio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni