Letizia Cariello. Campari wall

Dal 26 Maggio 2015 al 20 Settembre 2015
Sesto San Giovanni | Milano
Luogo: Galleria Campari
Indirizzo: via F. Sacchetti 20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62251
E-Mail info: galleria@campari.com
Sito ufficiale: http://www.campari.com
Letizia Cariello prende il tempo in contropiede: lo aspetta, lo accompagna, sta con lui mentre arriva − è − sarà.
Il tempo passa a ogni respiro e ogni essere umano raramente ne ha piena coscienza. Cariello, con il suo gesto artistico, ci esorta ad accorgerci di lui − il Signor Tempo − a non temerlo, a non ingabbiarlo, a non sottovalutarlo, a farcelo amico. Perché il tempo è un galantuomo che svela sempre la verità.
Quello che l’artista presenta attraverso il tema arcaico del calendario è uno stratagemma di contemplazione della realtà che, attraverso una domanda sul tempo, chiede allo spettatore una risposta sull’effettiva esistenza del reale. Il tempo viene esplorato attraverso la scrittura di calendari. È questa una cifra caratteristica della ricerca di Cariello fin dagli esordi del suo lavoro: scritto a penna o a matita, su lenzuola oppure su oggetti e supporti vari − inclusa la pelle stessa di Cariello − il Calendario si presenta come una lunga sequenza di numeri e di lettere che sono le iniziali dei giorni e delle settimane a venire.
«I calendari li scrivo a penna sul lenzuolo o li incido nel ferro. Scrivo i nomi dei giorni della settimana e i numeri delle date. Sempre del tempo futuro, quello che manca, quello che riesco a pensare.
Quando non riesco più a farlo mi fermo e l’opera è terminata». L’artista si concentra sulla relazione fra il tempo e gli oggetti e si prende cura di loro fisicamente. Lavora a mano libera e impiega fino a tre o quattro mesi prima di staccare la penna dal lenzuolo. «I puntini rossi ricamati − commenta − sono un ritmo che proietto visivamente sul lenzuolo e poi ricamo, come un battito del cuore figurato».
I calendari iniziano con il giorno in cui l’artista dà il via all’opera, un esercizio performativo di scrittura e di concentrazione mentale rivolti al tempo che verrà. I giorni cerchiati sono quelli in cui l’autrice è in vacanza o quelli in cui vive qualche festa di famiglia.
La distanza tra una riga e l’altra non è calcolata, ma generata in modo organico, come si formano gli anelli concentrici dei tronchi d’albero.
Sono porzioni di vita, segni del tempo trascorso.
I calendari sono spoglie sotto cui l’artista materializza il tempo, sono mappe per catturare la luce che passa sulle cose in modo inesorabile e impercettibile, con una tale lentezza da suggerirci che la vita vera sia qui e adesso, come il nostro respiro.
Nata a Copparo (Ferrara) da una famiglia di origini napoletane dedita alla scultura da oltre duecento anni.
Si è laureata in Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano e diplomata in Pittura all’Accademia di Brera, dove è titolare di cattedra dal 2000. Ha lavorato per il cinema in Italia e Stati Uniti.
La sua ricerca è tesa a tradurre in luoghi fisici e oggetti concreti i temi della ripetizione. La separatezza e l’isolamento, insieme alla dimensione ossessiva, sono indagate nel mondo delle relazioni, degli affetti, della botanica e del cosmo, della fotografia, del video e del disegno.
Il tempo passa a ogni respiro e ogni essere umano raramente ne ha piena coscienza. Cariello, con il suo gesto artistico, ci esorta ad accorgerci di lui − il Signor Tempo − a non temerlo, a non ingabbiarlo, a non sottovalutarlo, a farcelo amico. Perché il tempo è un galantuomo che svela sempre la verità.
Quello che l’artista presenta attraverso il tema arcaico del calendario è uno stratagemma di contemplazione della realtà che, attraverso una domanda sul tempo, chiede allo spettatore una risposta sull’effettiva esistenza del reale. Il tempo viene esplorato attraverso la scrittura di calendari. È questa una cifra caratteristica della ricerca di Cariello fin dagli esordi del suo lavoro: scritto a penna o a matita, su lenzuola oppure su oggetti e supporti vari − inclusa la pelle stessa di Cariello − il Calendario si presenta come una lunga sequenza di numeri e di lettere che sono le iniziali dei giorni e delle settimane a venire.
«I calendari li scrivo a penna sul lenzuolo o li incido nel ferro. Scrivo i nomi dei giorni della settimana e i numeri delle date. Sempre del tempo futuro, quello che manca, quello che riesco a pensare.
Quando non riesco più a farlo mi fermo e l’opera è terminata». L’artista si concentra sulla relazione fra il tempo e gli oggetti e si prende cura di loro fisicamente. Lavora a mano libera e impiega fino a tre o quattro mesi prima di staccare la penna dal lenzuolo. «I puntini rossi ricamati − commenta − sono un ritmo che proietto visivamente sul lenzuolo e poi ricamo, come un battito del cuore figurato».
I calendari iniziano con il giorno in cui l’artista dà il via all’opera, un esercizio performativo di scrittura e di concentrazione mentale rivolti al tempo che verrà. I giorni cerchiati sono quelli in cui l’autrice è in vacanza o quelli in cui vive qualche festa di famiglia.
La distanza tra una riga e l’altra non è calcolata, ma generata in modo organico, come si formano gli anelli concentrici dei tronchi d’albero.
Sono porzioni di vita, segni del tempo trascorso.
I calendari sono spoglie sotto cui l’artista materializza il tempo, sono mappe per catturare la luce che passa sulle cose in modo inesorabile e impercettibile, con una tale lentezza da suggerirci che la vita vera sia qui e adesso, come il nostro respiro.
Nata a Copparo (Ferrara) da una famiglia di origini napoletane dedita alla scultura da oltre duecento anni.
Si è laureata in Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano e diplomata in Pittura all’Accademia di Brera, dove è titolare di cattedra dal 2000. Ha lavorato per il cinema in Italia e Stati Uniti.
La sua ricerca è tesa a tradurre in luoghi fisici e oggetti concreti i temi della ripetizione. La separatezza e l’isolamento, insieme alla dimensione ossessiva, sono indagate nel mondo delle relazioni, degli affetti, della botanica e del cosmo, della fotografia, del video e del disegno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
-
Dal 01 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Venezia | Museo Correr
Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso