Luciano Bonetti. Finestra sul tempo

Luciano Bonetti, Finestra sul tempo
Dal 10 Giugno 2022 al 11 Giugno 2022
Milano
Luogo: Experience Design bed&show
Indirizzo: Via Tortona 10
Orari: ore 11-17.30
E-Mail info: event@made4art.it
Sito ufficiale: http://www.made4art.it
In occasione del Fuorisalone del Mobile - Milano Design Week 2022, MADE4ART è lieto di presentare presso Experience Design bed&show, innovativo spazio esperienziale nel cuore del Tortona District, un’esposizione di lavori dell’artista Luciano Bonetti dal titolo "Finestra sul tempo".
Dopo il successo della personale "Vicine lontananze", tenutasi lo scorso febbraio presso la sede di MADE4ART a Brera, Luciano Bonetti pone ora all’attenzione dei fruitori di Experience Design bed&show, in dialogo con i pezzi di design qui esposti, una serie di opere pittoriche ricche di vita ed energia, che rappresentano sensazioni, emozioni e ricordi vissuti dall’artista. "Finestra sul tempo", serie realizzata da Bonetti nel 2019, vuole rappresentare in maniera astratta figure, luoghi e stati d’animo che scorrono incessantemente davanti allo sguardo e nella mente nel corso della vita quotidiana, materializzandosi e prendendo forma attraverso il colore.
L’esposizione sarà aperta al pubblico con una Preview su invito giovedì 9 giugno dalle ore 15 alle 17.30 e nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle ore 11 alle 17.30; le opere di Luciano Bonetti rimarranno in mostra su appuntamento anche successivamente, dopo il termine della Milano Design Week.
Experience Design bed&show è un vero e proprio living showroom dove provare dal vivo i prodotti di design tutto l’anno in occasione di eventi e di soggiornare all’interno di esso per testare più a lungo la qualità e il comfort dei brand.
Dopo il successo della personale "Vicine lontananze", tenutasi lo scorso febbraio presso la sede di MADE4ART a Brera, Luciano Bonetti pone ora all’attenzione dei fruitori di Experience Design bed&show, in dialogo con i pezzi di design qui esposti, una serie di opere pittoriche ricche di vita ed energia, che rappresentano sensazioni, emozioni e ricordi vissuti dall’artista. "Finestra sul tempo", serie realizzata da Bonetti nel 2019, vuole rappresentare in maniera astratta figure, luoghi e stati d’animo che scorrono incessantemente davanti allo sguardo e nella mente nel corso della vita quotidiana, materializzandosi e prendendo forma attraverso il colore.
L’esposizione sarà aperta al pubblico con una Preview su invito giovedì 9 giugno dalle ore 15 alle 17.30 e nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle ore 11 alle 17.30; le opere di Luciano Bonetti rimarranno in mostra su appuntamento anche successivamente, dopo il termine della Milano Design Week.
Experience Design bed&show è un vero e proprio living showroom dove provare dal vivo i prodotti di design tutto l’anno in occasione di eventi e di soggiornare all’interno di esso per testare più a lungo la qualità e il comfort dei brand.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo