Manuel Grosso. Fragmenta

Manuel Grosso, Charta, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, cartone, acrilici, tavola, 16x19x4 cm
Dal 02 Febbraio 2017 al 17 Marzo 2017
Milano
Luogo: CIRCOLOQUADRO arte contemporanea
Indirizzo: Galleria Buenos Aires 13
Orari: dal martedì al venerdì dalle 11 alle 19; sabato dalle 15 alle 19
Curatori: Ivan Quaroni
Telefono per informazioni: +39 02 6884442
E-Mail info: info@circoloquadro.com
Sito ufficiale: http://www.circoloquadro.com
Porzioni di paesaggio, tracce, passaggi di vite umane e animali, oggetti sepolti e abbandonati. Tra scultura e pittura, il nuovo ciclo di lavori di Manuel Grosso per Circoloquadro riporta in vita, con un procedimento di sintesi formale, la tecnica dello strappo settecentesco per mostrare i frammenti della società contemporanea.
Giovedì 2 febbraio CIRCOLOQUADRO arte contemporanea presenta la prima personale milanese di Manuel Grosso, Fragmenta, a cura di Ivan Quaroni. Per l'occasione Grosso presenta un corpus di circa 15 opere scultoree realizzate secondo una particolare tecnica “a strappo”, elaborata dall’artista stesso.
Manuel Grosso, che lavora a Romans d’Isonzo (GO), utilizza panni, cartoni o altri materiali poveri, e facilmente contaminabili, che trova nei luoghi del suo passaggio. Questi resti vengono sigillati dall’artista con schiume poliuretaniche e “strappati” dal loro contesto per essere poi portati in studio. Lo “strappo” porta con sé non solo l'oggetto originario ma anche gli elementi naturali venuti a contatto con esso: tracce umane e animali, elementi naturali e terra diventano così una presenza fisica che porta con sé la storia e le tracce del territorio. In studio Manuel Grosso tratta poi la scultura velandola con pigmenti. Un lavoro fortemente simbolico e denso di significati che comprende sia la scultura che la pittura e un processo creativo che conta tanto quanto l'oggetto finito.
E così stracci e cartoni portano con sé le tracce del passaggio dell’uomo e della sua azione, mentre la sabbia delle spiagge friulane e la polvere del tempo raccontano della natura. Frammenti dell’oggi dunque che si fanno scultura e che rimandano “a luoghi non solo fisici ma anche psichici.”
Manuel Grosso (Gorizia1974) vive e opera a Romans d’Isonzo (Go). Ha conseguito una formazione artistico-filosofica e si occupa da vent'anni di didattica dell'arte con bambini e adulti. Al centro del suo lavoro l'attenzione per le cose minime che ci circondano, spesso nascoste ai nostri occhi, ma portatrici di un lirismo silenzioso. Ha esposto in mostre personali e collettiva, tra cui si segnala l’ultima Streetscape5 a Como. Attualmente collabora con Circoloquadro di Milano.
Inaugurazione 2 febbraio 2017 dalle ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo