Public Program | Lucio Fontana - La Fabbrica Illuminata

© Pirelli HangarBicocca, Milano / Fondazione Lucio Fontana / Ph. Agostino Osio | Lucio Fontana, Ambiente spaziale, 1967/2017, veduta dell’installazione in Pirelli HangarBicocca, Milano, 2017
Dal 20 Febbraio 2018 al 20 Febbraio 2018
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: h 20.30
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti (non è consentito l’ingresso a concerto iniziato)
Martedì 20 febbraio alle ore 20.30 Pirelli HangarBicocca presenta “La Fabbrica Illuminata”, una serata di musica, in collaborazione con il Festival Milano Musica, con brani realizzati da alcuni dei più importanti compositori del secondo Novecento nello storico Studio di fonologia della Rai di Milano. L’evento, parte del Public Program | Lucio Fontana, si colloca a chiusura della mostra “Ambienti/Environments”, dedicata al grande maestro della storia dell’arte contemporanea (ultimo giorno 25 febbraio), che in sei mesi ha registrato un notevole successo da parte di pubblico e critica.
Il concerto rappresenta un’indagine sull’incontro tra tecnologia, spazio e tempo, simile a quello che, proprio in quegli anni, Lucio Fontana portava avanti con la sua arte. Lo Studio di fonologia musicale della Rai nacque a Milano nel 1955 per volontà di Luciano Berio e Bruno Maderna allo scopo di arricchire l’esperienza musicale contemporanea con le possibilità dei nuovi mezzi di analisi e trattamento del suono. L’esperienza dello Studio si inscrive nella formidabile stagione creativa – identificabile nel decennio 1948/58 – in cui Milano diventa la città dove poter sperimentare una nuova concezione dei rapporti fra le arti.
Allo stesso modo in cui Lucio Fontana pone la percezione dello spettatore al centro della “creazione” dell’opera stessa, rivoluzionando radicalmente la relazione tra opera e spazio e tra artista e pubblico, la ricerca musicale di Luciano Berio, Bruno Maderna, Luigi Nono e John Cage si avvale del mezzo tecnologico per ampliare le frontiere della relazione tra autore ed esecutore, tra tempo e spazio, tra suono e ascoltatore.
In occasione del concerto, la mostra “Ambienti/Environments” è aperta al pubblico dalle ore 19 alle 21. Lo Iuta Bistrot è aperto dalle 19 alle 24.
Programma
Luigi Nono, Djamila Boupacha (1962), per voce sola [3’]
Luciano Berio, Thema (Omaggio a Joyce) (1958), per nastro magnetico [8’]
Luciano Berio, Differences (1959), per flauto, clarinetto, arpa, viola, violoncello e nastro magnetico [15′]
Bruno Maderna, Continuo (1958), per nastro magnetico [8′]
John Cage, Concerto per pianoforte e orchestra (1957/58), per pianoforte, 5 strumenti e Fontana mix (1958) nastro magnetico quadrifonico [durata indeterminata, ca 12’-15’]
Luigi Nono, La fabbrica illuminata (1964), per voce e nastro magnetico quadrifonico [17′]
Livia Rado, soprano
Aldo Orvieto, pianoforte
Claudio Ambrosini, direttore
Alvise Vidolin, regia del suono
Ex Novo Ensemble
Daniele Ruggieri, flauto
Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Lazari, violino e viola
Carlo Teodoro, violoncello
Nicoletta Sanzin, arpa
In collaborazione con SaMPL (Sound and Music Processing Lab) – Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo