Punti di Luce: essere una donna nella Shoah

Punti di Luce: essere una donna nella Shoah
Dal 08 Marzo 2018 al 28 Marzo 2018
Milano
Luogo: Memoriale della Shoah
Indirizzo: piazza Edmond J. Safra 1
Curatori: Istituto Yad Vashem
Telefono per informazioni: +39 02 2820975
E-Mail info: coordinamento.memoriale@memorialeshoah.it
Sito ufficiale: http://www.memorialeshoah.it
Inaugura giovedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, presso il Memoriale della Shoah di Milano, la mostra “Punti di Luce: essere una donna nella Shoah”.
Trenta pannelli raccontano la tragedia della Shoah dal punto di vista delle donne, le loro scelte e le loro reazioni davanti alla brutalità e alla disumana ferocia che sono state costrette ad affrontare.
In particolare, l’esposizione – disponibile sia in italiano che inglese - esplora nove aspetti della vita quotidiana delle donne ebree durante questo dramma: l’amore, la maternità, la cura per gli altri, la femminilità, la resistenza, l’amicizia, la fede, il cibo e l’arte, indagati nei loro significati più profondi e in relazione all’orrore del periodo più buio della nostra storia recente. A raccontare ciascuno di questi nove aspetti, alcune storie di vita personale narrate in prima persona.
“La presentazione di questa mostra sigla l’inizio di un’importante collaborazione tra l’Associazione Figli della Shoah e l’Istituto Yad Vashem, che grazie ad una convenzione firmata proprio in questi giorni con la Regione Lombardia, permetterà di organizzare nuove iniziative rivolte al mondo della scuola sulla didattica della Shoah” ha dichiarato Daniela Dana Tedeschi, Vicepresidente dell’Associazione Figli della Shoah.
“Ci sembra importante, in una data così significativa in tema di libertà ed emancipazione, ricordare e celebrare la forza e il coraggio di tutte le donne che hanno affrontato le atrocità della Shoah”, ha dichiarato Roberto Jarach, Vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. “Questa mostra ci pone degli interrogativi non solo sul passato, ma anche sul presente: gli episodi di violenza e prevaricazione che ancora ricorrono nella nostra società dimostrano che non bisogna mai smettere di educare all’uguaglianza, nel rifiuto di qualsiasi tipo di atteggiamento discriminatorio e nel rispetto della dignità e dell’identità femminile”.
Sarà possibile visitare l’esposizione “Punti di Luce: essere una donna nella Shoah” il lunedì dalle 9.30 alle 19, dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 14.30 e la prima domenica del mese dalle 10 alle 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni