Ri_Scatti. Fotografi senza fissa dimora

Ri_Scatti. Fotografi senza fissa dimora, PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano
Dal 05 Febbraio 2015 al 15 Febbraio 2015
Milano
Luogo: PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Palestro 14
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30
Curatori: Chiara Oggioni Tiepolo
Enti promotori:
- Centro Aiuto del Comune di Milano
- Assessorato alle Politiche Sociali
- Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 8844 6359
E-Mail info: c.mostre@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.pacmilano.it
Il PAC accoglierà una mostra, realizzata con gli scatti dei nove senza fissa dimora che hanno partecipato ad un corso e poi un concorso per raccontare la loro vita attraverso la macchina fotografica.
E' il progetto RI_SCATTI, Ideato dall'Associazione Terza Settimana Torino e a Milano dal Centro Aiuto del Comune di Milano, dall'Assessorato alle Politiche Sociali e dall'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’agenzia fotografica SGP Stefano Guindani Photo ed Echo Photo Agency.
Il progetto ha coinvolto tredici senzatetto selezionati dagli assistenti sociali del Centro Aiuto Stazione Centrale, ai quali è stata data la possibilità di partecipare ad un corso di formazione professionale della durata di due mesi, per apprendere l’utilizzo del linguaggio fotografico. Oltre alle lezioni in aula, gli aspiranti fotografi hanno sperimentato per due mesi sul campo quanto imparato nella teoria scattando fotografie che raccontassero la loro quotidianità: cosa fanno, dove dormono, come si procurano i vestiti, dove si lavano, chi sono i loro “compagni di viaggio". Ma anche i loro sogni, le loro aspettative, la loro voglia di riscatto. Tutti i concorrenti hanno ricevuto un attestato di partecipazione al corso ed in dono la macchina fotografica utilizzata durante il corso.
Il vincitore, Dino Luciano Bertoli, senzatetto italo nel centro di accoglienza di via Saponaro, è stato premiato con una borsa lavoro della durata di sei mesi rinnovabili sino ad un anno per lavorare presso l'agenzia fotografica SGP di Stefano Guindani.
Tutti i partecipanti, tra cui due donne e undici uomini in età compresa tra i 25 e i 75 anni, vivono tra la strada e i dormitori, prevalentemente a Milano. Diverse le nazionalità: sei italiani, due marocchini, un senegalese, un tunisino, un argentino, un brasiliano, un egiziano. Sono stati ammesse al concorso solo i candidati che hanno frequentato con più' costanza ed impegno le lezioni: Michele 32 anni, italiano, ex portinaio; Dino 48 anni, argentino, ex falegname; Dimitri 25 anni russo, vive di lavoretti tra strada e dormitori; Gino 50 anni, italiano, architetto, disoccupato; Mario 75 anni, italiano, architetto senza casa né pensione; Massimo 40 anni, italian, disoccupato; Karim 28 anni marocchino, ex cameriere; Sofiene 30 anni, tunisino, cuoco disoccupato; Samira,37 anni, marocchina, ex domestica.
Per ciascuno dei partecipanti i docenti/tutor Gianmarco Maraviglia - fotogiornalista e fondatore di Echo Photo Agency- insieme con Aldo Soligno hanno selezionato 25 fotografie giudicate da una giuria di cui ha fatto parte anche il curatore del PAC Diego Sileo.
E' il progetto RI_SCATTI, Ideato dall'Associazione Terza Settimana Torino e a Milano dal Centro Aiuto del Comune di Milano, dall'Assessorato alle Politiche Sociali e dall'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’agenzia fotografica SGP Stefano Guindani Photo ed Echo Photo Agency.
Il progetto ha coinvolto tredici senzatetto selezionati dagli assistenti sociali del Centro Aiuto Stazione Centrale, ai quali è stata data la possibilità di partecipare ad un corso di formazione professionale della durata di due mesi, per apprendere l’utilizzo del linguaggio fotografico. Oltre alle lezioni in aula, gli aspiranti fotografi hanno sperimentato per due mesi sul campo quanto imparato nella teoria scattando fotografie che raccontassero la loro quotidianità: cosa fanno, dove dormono, come si procurano i vestiti, dove si lavano, chi sono i loro “compagni di viaggio". Ma anche i loro sogni, le loro aspettative, la loro voglia di riscatto. Tutti i concorrenti hanno ricevuto un attestato di partecipazione al corso ed in dono la macchina fotografica utilizzata durante il corso.
Il vincitore, Dino Luciano Bertoli, senzatetto italo nel centro di accoglienza di via Saponaro, è stato premiato con una borsa lavoro della durata di sei mesi rinnovabili sino ad un anno per lavorare presso l'agenzia fotografica SGP di Stefano Guindani.
Tutti i partecipanti, tra cui due donne e undici uomini in età compresa tra i 25 e i 75 anni, vivono tra la strada e i dormitori, prevalentemente a Milano. Diverse le nazionalità: sei italiani, due marocchini, un senegalese, un tunisino, un argentino, un brasiliano, un egiziano. Sono stati ammesse al concorso solo i candidati che hanno frequentato con più' costanza ed impegno le lezioni: Michele 32 anni, italiano, ex portinaio; Dino 48 anni, argentino, ex falegname; Dimitri 25 anni russo, vive di lavoretti tra strada e dormitori; Gino 50 anni, italiano, architetto, disoccupato; Mario 75 anni, italiano, architetto senza casa né pensione; Massimo 40 anni, italian, disoccupato; Karim 28 anni marocchino, ex cameriere; Sofiene 30 anni, tunisino, cuoco disoccupato; Samira,37 anni, marocchina, ex domestica.
Per ciascuno dei partecipanti i docenti/tutor Gianmarco Maraviglia - fotogiornalista e fondatore di Echo Photo Agency- insieme con Aldo Soligno hanno selezionato 25 fotografie giudicate da una giuria di cui ha fatto parte anche il curatore del PAC Diego Sileo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni