C+ by Magister: suggestioni immersive

C+ by Magister: suggestioni immersive, MANN, Napoli 2019 | Courtesy of Magister Art
Dal 28 Marzo 2019 al 30 Giugno 2019
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: Piazza Museo 19
AL MANN, IN OCCASIONE DELLA MOSTRA “CANOVA E L’ANTICO”, DUE INSTALLAZIONI, TRA EMOZIONE E CONOSCENZA, DEDICATE AL PIÙ GRANDE INTERPRETE DEL NEOCLASSICISMO
Dal 28 marzo al 30 giugno 2019, grazie a C+ by Magister in occasione della grande mostra dedicata ad Antonio Canova, il pubblico potrà farsi affascinare da due installazioni immersive dedicate al più grande interprete del Neoclassicismo, raccontato attraverso un viaggio dal micro al macro, dalla farfalla di Amore e Psiche al gigante Ercole che scaglia Lica, ai grandi miti scolpiti nel bianco marmo, fino alle tempere policrome su fondo scuro dedicate alla danza. Le installazioni ideate e prodotte da Cose Belle d’Italia Media Entertainment e ospitate in due architetture scenotecniche dal diametro di 6 metri, offriranno ai visitatori un’esperienza ricca di dettagli, narrazioni, intervalli dal respiro più ampio, dedicati ad uno dei più appassionanti processi creativi della storia della scultura europea. Ad accompagnare il pubblico in un percorso tra spettacolo e approfondimento, emozione e conoscenza sarà la voce di Adriano Giannini mentre la colonna sonora originale è stata affidata al compositore e violoncellista Giovanni Sollima. A introdurre la narrazione sarà il direttore del MANN, Paolo Giulierini. A concluderla, Giuseppe Pavanello che dedica una riflessione finale al rapporto tra Canova e Napoli.
C+ by Magister è una nuova declinazione di Magister Canova, progetto espositivo presentato nel 2018 a Venezia, nato da un rigoroso lavoro di ricerca a cura di Mario Guderzo, Direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, Membro del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova, e del Comitato Scientifico del CAM e Giuliano Pisani, filologo classico e storico dell’arte, Accademico Galileiano, Membro del Comitato dei Garanti per la promozione della Cultura Classica del MIUR e dal comitato scientifico composto da Giuseppe Pavanello, Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Steffi Roettgen, Professore Emerito all’Università Ludwig - Maximilians di Monaco, Johannes Myssok, Vice Rettore dell’Accademia Kunstakademie di Düsseldorf, e Andrea Bellieni, curatore del Museo Correr di Venezia che hanno lavorato in stretta collaborazione con la direzione artistica ed esecutiva di Luca Mazzieri e Alessandra Costantini e con la supervisione creativa di Renato Saporito.
Magister è l’innovativo format espositivo ideato e prodotto da Cose Belle d’Italia Media Entertainment con l’obiettivo di promuovere la bellezza attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, rivitalizzandolo in chiave contemporanea. Il format - con un programma aperto all’internazionalizzazione - consente ai visitatori di compiere un percorso di alto profilo scientifico nel quale allestimento, conoscenza e spettacolo si fondono per creare un’esperienza unica. Tra i progetti realizzati e presentati in anteprima alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia: Magister Giotto (2017) e Magister Canova (2018), percorsi installativi di forte impatto scenografico, nati dall’approfondimento critico di Comitati Scientifici di spessore internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo archeologico nazionale di napoli ·
mann ·
magister giotto ·
renato saporito ·
magister canova ·
cose belle d italia media entertainment ·
canova e l antico ·
napoli 2019
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni