Nunzia Esposito. La forma pura

Nunzia Esposito. La forma pura, Fonoteca, Napoli
Dal 11 Novembre 2014 al 24 Novembre 2014
Napoli
Luogo: Fonoteca
Indirizzo: via Morghen 31/c
Orari: da martedì a giovedì 12-01; venerdì e sabato 12-02; lunedì e domenica 18-01
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 5560338
E-Mail info: info@fonoteca.net
Sito ufficiale: http://www.fonoteca.net
Fotografa autodidatta, ha cercato una sua visione del mondo, attraverso persone e luoghi che in primis avevano colto la sua meraviglia, l’attenzione dovuta ai gesti, le espressioni e quanto nei suoi viaggi, reali ed immaginari, aveva svolto ruolo di soggetto interessante da riprodurre, come uno sguardo sul presente, sull’attualità del momento vissuto e questo è il resoconto di un bisogno di sondare sempre ed in costante differenza tutto quello che si vive e si vede. Ma con questa personale si cerca una dimensione diversa oltre le apparenti certezze dell’immagine reale, una porta che si apre all’energia vitale di ognuno, la sua propulsione vitale e la inconsapevole duale verità tra materia ed energia (anima).
Se nel pensiero di Nietzsche…. “Dobbiamo coincidere con la volontà di vivere, dobbiamo affermare quella che diventa cosí la nostra volontà di potenza, dobbiamo voler coincidere col nostro destino”…(Antonio Gargano), non è dissimile la ricerca di potere puro e quindi, puro perché in lui non c'è la presenza della materia considerata impura e corruttibile, come nel pensiero strutturalista; e in senso strettamente lineare e di segno, Nunzia Esposito trasla la purezza non corrotta dalla forma strutturata, nelle culture ormai globalizzate dove il pensiero è solo in chiave politica, esisterà ancora una condizione vera ed unica, che in ognuno di noi corrisponde alla sua forma pura. 10 opere in varie misure per raccontare di noi, visti sempre di spalle, senza identità né di visi ne di espressioni, quel che cerchiamo è dentro di noi e a volte ci precede, altre ci accompagna, altre ancora son piene in noi.
Gianni Nappa Novembre 2014
Se nel pensiero di Nietzsche…. “Dobbiamo coincidere con la volontà di vivere, dobbiamo affermare quella che diventa cosí la nostra volontà di potenza, dobbiamo voler coincidere col nostro destino”…(Antonio Gargano), non è dissimile la ricerca di potere puro e quindi, puro perché in lui non c'è la presenza della materia considerata impura e corruttibile, come nel pensiero strutturalista; e in senso strettamente lineare e di segno, Nunzia Esposito trasla la purezza non corrotta dalla forma strutturata, nelle culture ormai globalizzate dove il pensiero è solo in chiave politica, esisterà ancora una condizione vera ed unica, che in ognuno di noi corrisponde alla sua forma pura. 10 opere in varie misure per raccontare di noi, visti sempre di spalle, senza identità né di visi ne di espressioni, quel che cerchiamo è dentro di noi e a volte ci precede, altre ci accompagna, altre ancora son piene in noi.
Gianni Nappa Novembre 2014
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo