Munch e Van Gogh - Webinart di Marco Goldin
Vincent van Gogh, Autoritratto con cappello di feltro grigio, tra settembre e ottobre 1887. Olio su tela, 44 x 37.5 cm. Amsterdam, Van Gogh Museum
Dal 05 Aprile 2021 al 05 Aprile 2021
Padova
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 21
Costo del biglietto: € 12. Biglietti su biglietto.lineadombra.it
Sito ufficiale: http://www.lineadombra.it
Il canale tematico I webinart di Marco Goldin, lanciato nello scorso mese di gennaio, si è dimostrato subito un grande successo e adesso lo studioso propone il quinto appuntamento. Si tratta di un vero e proprio corso di storia dellarte tra Ottocento e Novecento.
La prossima lezione si svolgerà lunedì 5 aprile, con inizio alle ore 21, e sarà dedicata a raccontare le profonde consonanze tra Munch e Van Gogh, due giganti dell'arte moderna.
Ha dichiarato Marco Goldin: Se posso, per una volta, spendere una parola prima della lezione, credo che questa su Munch e Van Gogh sarà da non perdere. Una vicenda, quella dei due grandi artisti, che li ha visti intrecciare più volte le loro vite, anche se non si sono mai incontrati di persona. Quindi qualcosa di nuovo per il pubblico, nella cornice di opere meravigliose, dall Urlo fino alle notti stellate.
Il primo sfiorarsi tra i due è la permanenza ad Anversa nello stesso 1885, per un soggiorno di studio. Da lì entrambi proseguiranno verso Parigi. Munch poi tornerà nella capitale nel 1889 e vivrà in Francia piuttosto stabilmente fino al 1892. Nel corso della sua permanenza a Parigi, Munch visiterà il Salon des Indépendants del 1890, quello in cui comparivano dieci quadri di Van Gogh. È la conoscenza diretta dellopera di Vincent, che da quel momento lo influenzerà non poco. In quella mostra, tra laltro, lopera di Van Gogh viene accolta molto favorevolmente da tanti colleghi artisti, da Monet a Gauguin, che ne parlano con Theo.
In quello stesso 1890, Munch visita sempre a Parigi anche una mostra di stampe giapponesi ospitata all'École des Beaux-Arts. La stessa mostra che molto probabilmente vedrà anche Vincent nei tre giorni trascorsi in città a metà maggio, provenendo da Saint-Rémy e prima di prendere la strada per Auvers. Il critico francese Thadée Natanson sarà il primo, nel 1897 in La Revue blanche, a scrivere dellinfluenza di Van Gogh su Munch.
Questa puntata straordinaria de I webinart di Marco Goldin, lunedì 5 aprile alle 21 su Zoom, sarà quindi arricchita da un meraviglioso apparato di immagini, così da mostrare puntualmente quanto Munch, nella creazione delle sue opere tanto celebri, abbia tratto da Van Gogh.
La prossima lezione si svolgerà lunedì 5 aprile, con inizio alle ore 21, e sarà dedicata a raccontare le profonde consonanze tra Munch e Van Gogh, due giganti dell'arte moderna.
Ha dichiarato Marco Goldin: Se posso, per una volta, spendere una parola prima della lezione, credo che questa su Munch e Van Gogh sarà da non perdere. Una vicenda, quella dei due grandi artisti, che li ha visti intrecciare più volte le loro vite, anche se non si sono mai incontrati di persona. Quindi qualcosa di nuovo per il pubblico, nella cornice di opere meravigliose, dall Urlo fino alle notti stellate.
Il primo sfiorarsi tra i due è la permanenza ad Anversa nello stesso 1885, per un soggiorno di studio. Da lì entrambi proseguiranno verso Parigi. Munch poi tornerà nella capitale nel 1889 e vivrà in Francia piuttosto stabilmente fino al 1892. Nel corso della sua permanenza a Parigi, Munch visiterà il Salon des Indépendants del 1890, quello in cui comparivano dieci quadri di Van Gogh. È la conoscenza diretta dellopera di Vincent, che da quel momento lo influenzerà non poco. In quella mostra, tra laltro, lopera di Van Gogh viene accolta molto favorevolmente da tanti colleghi artisti, da Monet a Gauguin, che ne parlano con Theo.
In quello stesso 1890, Munch visita sempre a Parigi anche una mostra di stampe giapponesi ospitata all'École des Beaux-Arts. La stessa mostra che molto probabilmente vedrà anche Vincent nei tre giorni trascorsi in città a metà maggio, provenendo da Saint-Rémy e prima di prendere la strada per Auvers. Il critico francese Thadée Natanson sarà il primo, nel 1897 in La Revue blanche, a scrivere dellinfluenza di Van Gogh su Munch.
Questa puntata straordinaria de I webinart di Marco Goldin, lunedì 5 aprile alle 21 su Zoom, sarà quindi arricchita da un meraviglioso apparato di immagini, così da mostrare puntualmente quanto Munch, nella creazione delle sue opere tanto celebri, abbia tratto da Van Gogh.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre