Giovanni Frangi. Urpflanze. Project room
Dal 29 Luglio 2022 al 30 Settembre 2022
Bagheria | Palermo
Luogo: Villa Cattolica - Museo Renato Guttuso
Indirizzo: Via Rammacca 9
Orari: da martedi a domenica 9-17. Durante i giorni del Festival 9-24
Curatori: Drago Artecontemporanea
E-Mail info: associazione.qb@gmail.com
Sito ufficiale: http://animaphix.com
Si inserisce nella sezione Arti visive di Animaphix - International Animated Film Festival, Urpflanze,
mostra personale di Giovanni Frangi, che sara inaugurata venerdì 29 luglio alle ore 18.30 presso la Sala
dell'Edicola di Villa Cattolica - Museo Renato Guttuso e aprirà ufficialmente l'8a edizione della
manifestazione dedicata al cinema d'animazione autoriale.
Pensata come una project room, la mostra ripropone un interesse antico di Frangi, quello del
paesaggio e della natura, tema che l’artista indaga sin dagli esordi e con il quale nel 1999 prese parte
alla Biennale di Venezia, realizzando il sipario per la piece teatrale Zio Vanja di Anton Čhecov, con la
regia di Federico Tiezzi, in cui già si evocavano quelle atmosfere boschive che poi sarebbero diventate il
punto fisso di tutta la sua produzione.
Il nucleo centrale delle opere esposte e composto da tele in pittura ad olio di grande formato (cm
195x146), tra cui Ansedonia (2018), e opere di formato medio (cm 98x130) come Urpflanze Tambac
(2022) e Urpflanze Makana III (2022), al limite tra il figurativo e l’astratto; a cui si aggiungono lavori su
carta (cm 60x50), realizzati con pastelli a olio, matita e anilina, quali Urpflanze Balma I (2022),
Urpflanze Balma II (2022) e Urpflanze Colma II (2022).
Sin dal titolo della mostra (“Urpflanze” in tedesco significa “pianta primordiale”) si menziona il concetto
di pianta originaria elaborato due secoli fa da Goethe: la dove lo scrittore tedesco cercava l’elemento
primordiale, la struttura da cui ha origine la varietà del mondo, l’artista cerca pochi elementi,
infinitamente duplicabili, da cui scaturiscono le mille possibilità espressive della pittura. “L’esplicito
riferimento a Goethe e ai suoi studi botanici - come suggerisce lo scrittore Maurizio Padovano nel suo
testo dedicato alla mostra - mostrano che siamo ben al di la di qualsiasi discorso paesaggistico”. E
continua: “Che luoghi sono quelli della pittura di Frangi? Sono luoghi in cui, nonostante l’assenza della
parola, si scommette sulla permanenza del logos. Luoghi che raccontano dell’unica resistenza possibile:
quella del ritorno a una visione della natura come Tempo sostenibile in cui ciò che ci appare fuggitivo,
nella brevità risibile delle nostre esistenze, invece in qualche modo permane e dura”.
Giovanni Frangi nasce a Milano nel 1959. Studia all’Accademia di Belle Arti di Brera, esordisce nel 1983
alla galleria “La Bussola” di Torino. Del 1986 l’esposizione alla Galleria Bergamini di Milano: il catalogo
contiene un testo di Achille Bonito Oliva. Seguono numerose personali tra cui si ricordano: La fuga di
Renzo, nella Sala del Cenacolo a Montecitorio (Roma, 1998) dove inizia la collaborazione con Giovanni
Agosti; Il richiamo della foresta al Palazzo delle Stelline (Milano, 1999); Nobu at Elba a Villa Panza
(Varese, 2004); Pasadena, nel 2008 alla Galleria d’Arte Moderna di Udine; MT2425 all’Oratorio di San
Lupo (Bergamo, 2008); La règle du jeu al Teatro India (Roma, 2010); Giardini pubblici al MART
(Rovereto, 2010). Nel 2011 Straziante, meravigliosa bellezza del creato a Villa Manin (Passariano di
Codroipo) e nel 2013 Sheherazade al Museo Nazionale di San Matteo, a Pisa. Nel 2014 realizza uno
stendardo per il MAXXI di Roma: Mollate le vele, poi Alles ist Blatt all’Orto Botanico dell’Universita di
Padova e Lotteria Farnese nella Sala della Meridiana del Museo Archeologico di Napoli. Nel 2016
espone Settembre a Roma a Palazzo Poli e Usodimare al Camec di La spezia. Nel 2017 e la volta di Pret
a porter a Palazzo Fabroni di Pistoia in occasione dell’inaugurazione dell’anno della Capitale della
Cultura. Nel 2019 e a Tremezzo con Urpflanze e nel 2020 espone a Lecco a Palazzo delle Paure. Alcune
sue opere si trovano nelle collezioni pubbliche del Gabinetto dei Disegni del Museo degli Uffizi di
Firenze, della Camera dei Deputati a Roma, del Mart a Rovereto, dell’Istituto Nazionale della Grafica a
Palazzo Poli a Roma, dei Museo Civici di Rimini, del Camec di La Spezia, della Galleria d’arte moderna di
Udine, di Palazzo Fabroni a Pistoia, del Museo Diocesano a Milano, e del Palazzo del Quirinale a Roma.
mostra personale di Giovanni Frangi, che sara inaugurata venerdì 29 luglio alle ore 18.30 presso la Sala
dell'Edicola di Villa Cattolica - Museo Renato Guttuso e aprirà ufficialmente l'8a edizione della
manifestazione dedicata al cinema d'animazione autoriale.
Pensata come una project room, la mostra ripropone un interesse antico di Frangi, quello del
paesaggio e della natura, tema che l’artista indaga sin dagli esordi e con il quale nel 1999 prese parte
alla Biennale di Venezia, realizzando il sipario per la piece teatrale Zio Vanja di Anton Čhecov, con la
regia di Federico Tiezzi, in cui già si evocavano quelle atmosfere boschive che poi sarebbero diventate il
punto fisso di tutta la sua produzione.
Il nucleo centrale delle opere esposte e composto da tele in pittura ad olio di grande formato (cm
195x146), tra cui Ansedonia (2018), e opere di formato medio (cm 98x130) come Urpflanze Tambac
(2022) e Urpflanze Makana III (2022), al limite tra il figurativo e l’astratto; a cui si aggiungono lavori su
carta (cm 60x50), realizzati con pastelli a olio, matita e anilina, quali Urpflanze Balma I (2022),
Urpflanze Balma II (2022) e Urpflanze Colma II (2022).
Sin dal titolo della mostra (“Urpflanze” in tedesco significa “pianta primordiale”) si menziona il concetto
di pianta originaria elaborato due secoli fa da Goethe: la dove lo scrittore tedesco cercava l’elemento
primordiale, la struttura da cui ha origine la varietà del mondo, l’artista cerca pochi elementi,
infinitamente duplicabili, da cui scaturiscono le mille possibilità espressive della pittura. “L’esplicito
riferimento a Goethe e ai suoi studi botanici - come suggerisce lo scrittore Maurizio Padovano nel suo
testo dedicato alla mostra - mostrano che siamo ben al di la di qualsiasi discorso paesaggistico”. E
continua: “Che luoghi sono quelli della pittura di Frangi? Sono luoghi in cui, nonostante l’assenza della
parola, si scommette sulla permanenza del logos. Luoghi che raccontano dell’unica resistenza possibile:
quella del ritorno a una visione della natura come Tempo sostenibile in cui ciò che ci appare fuggitivo,
nella brevità risibile delle nostre esistenze, invece in qualche modo permane e dura”.
Giovanni Frangi nasce a Milano nel 1959. Studia all’Accademia di Belle Arti di Brera, esordisce nel 1983
alla galleria “La Bussola” di Torino. Del 1986 l’esposizione alla Galleria Bergamini di Milano: il catalogo
contiene un testo di Achille Bonito Oliva. Seguono numerose personali tra cui si ricordano: La fuga di
Renzo, nella Sala del Cenacolo a Montecitorio (Roma, 1998) dove inizia la collaborazione con Giovanni
Agosti; Il richiamo della foresta al Palazzo delle Stelline (Milano, 1999); Nobu at Elba a Villa Panza
(Varese, 2004); Pasadena, nel 2008 alla Galleria d’Arte Moderna di Udine; MT2425 all’Oratorio di San
Lupo (Bergamo, 2008); La règle du jeu al Teatro India (Roma, 2010); Giardini pubblici al MART
(Rovereto, 2010). Nel 2011 Straziante, meravigliosa bellezza del creato a Villa Manin (Passariano di
Codroipo) e nel 2013 Sheherazade al Museo Nazionale di San Matteo, a Pisa. Nel 2014 realizza uno
stendardo per il MAXXI di Roma: Mollate le vele, poi Alles ist Blatt all’Orto Botanico dell’Universita di
Padova e Lotteria Farnese nella Sala della Meridiana del Museo Archeologico di Napoli. Nel 2016
espone Settembre a Roma a Palazzo Poli e Usodimare al Camec di La spezia. Nel 2017 e la volta di Pret
a porter a Palazzo Fabroni di Pistoia in occasione dell’inaugurazione dell’anno della Capitale della
Cultura. Nel 2019 e a Tremezzo con Urpflanze e nel 2020 espone a Lecco a Palazzo delle Paure. Alcune
sue opere si trovano nelle collezioni pubbliche del Gabinetto dei Disegni del Museo degli Uffizi di
Firenze, della Camera dei Deputati a Roma, del Mart a Rovereto, dell’Istituto Nazionale della Grafica a
Palazzo Poli a Roma, dei Museo Civici di Rimini, del Camec di La Spezia, della Galleria d’arte moderna di
Udine, di Palazzo Fabroni a Pistoia, del Museo Diocesano a Milano, e del Palazzo del Quirinale a Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli