ANTICO E MODERNO | Dolfo scultore nella Dimora di Palazzo Blu

Dal 3 May 2024 al 14 July 2024
Pisa
Luogo: Palazzo Blu
Indirizzo: Lungarno Gambacorti 9
Orari: Martedì-venerdì: 10:00-19:00 Sabato, domenica e festivi: 10:00-20:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Visite guidate con il curatore Ilario Luperini sono previste nei giorni 16, 30 maggio, 7 e 27 giugno e 12 luglio
Curatori: Ilario Luperini
Costo del biglietto: Intero: 5,00 euro Ridotto: 3,00 euro Ridotto gruppi scuola in abbinamento a servizi didattici: 1,00 euro Ridotto Famiglia: 9,00 euro (2 genitori e figli sotto i 18 anni)
Telefono per informazioni: +39 050 916 950
E-Mail info: info@palazzoblu.it
Sito ufficiale: http://palazzoblu.it
La mostra, curata da Ilario Luperini e realizzata in collaborazione con l’Archivio Dolfo, istituito per valorizzare l’opera dell’artista, presenta una ventina di opere di Dolfo, scelte tra quelle capaci d’illustrare il variare nel tempo dei suoi orientamenti espressivi.
La proposta di esporre le opere ‘moderne’ in mezzo a quelle ‘antiche’ della collezione permanente di palazzo Blu poste al piano nobile, è infine una scelta che vuole rendere agili i percorsi espositivi, e stimolare un godimento delle opere d’arte svincolato da tessiture storiografiche e cronologiche, e favorirne un apprezzamento sentimentale, emotivo e simpatetico.
La mostra sarà inaugurata il 3 maggio alle ore 17:00
Adolfo Scarselli in arte Dolfo, nasce a Volterra il 12 gennaio 1937 e muore a Pisa il 10 luglio 2013.
Inizia il suo percorso all’Istituto d’Arte volterrano dove si diploma e, in seguito, insegna discipline plastiche.
Ha coltivato la scultura sin da giovanissimo, a partire dall’attività di alabastraio, di tradizione familiare. Importante, nel suo percorso formativo e artistico, la frequentazione dello scultore Mino Trafeli, suo insegnante prima che collega.
Nel 1977 si trasferisce a Pisa dove continua l’attività artistica e di docente all’Istituto Statale d’Arte. Dopo le prime partecipazioni giovanili a mostre e concorsi negli anni ‘56 e ‘60, Dolfo, pur continuando una intensa attività produttiva sceglie un lungo periodo di silenzio che si protrae fino al 1983 quando partecipa alle rassegne “Memoria dell’uomo” e “Scultura a Pisa nel secondo novecento” a cura di Nicola Micieli, riscuotendo numerosi e qualificati consensi. Negli anni successivi l’attività espositiva diviene più costante.
Nel 1988 costituisce insieme ai pittori Romano Masoni, Ivo Lombardi, Antonio Bobò, Giulio Greco e allo scultore Valerio Comparini, il gruppo “Viaggianti individualità” all’interno del circolo del Festival di Santa Croce sull’Arno, che sarà occasione di lavoro singolo e di gruppo con mostre a Bologna, Firenze, Roma. Oltre al già citato Nicola Micieli, si sono interessati al suo lavoro Andrea Mancini (L’Unità), Tommaso Paloscia (La Nazione), Dino Pasquali (Arterama), Francesco Vincitorio (L’Espresso), e infine Ilario Luperini curatore delle più recenti mostre e dei relativi cataloghi.
Sue installazioni scultoree sono presenti negli spazi urbani di Pisa, Pontedera, Santa Croce sull’Arno, Volterra, Pomarance.
Di assoluto rilievo l’inserimento nel volume Arte contemporanea del ‘900: per generazioni di Giorgio Di Genova edito nel 2010 da Bora, Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê