Riccardo Varini. A Po

Opera di Riccardo Varini
Dal 9 February 2018 al 9 March 2018
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde
Indirizzo: viale Lelio Basso 1
Orari: orari di apertura della Casa di Cura, da lunedì a venerdì con orario 8.00–18.00, sabato con orario 8.00–12.00.
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 328611
E-Mail info: info@villaverde.it
Sito ufficiale: http://www.villaverde.it
Mistero poetico, rinuncia alle parole e al rumore: alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emilia, dal 9 febbraio al 9 marzo 2018, una rapsodia in bianco del fotografo reggiano Riccardo Varini, dedicata al fiume Po, luogo dell’anima in cui risuona il silenzio del tempo.
La mostra, promossa dalla Casa di Cura e dal Circolo degli Artisti di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione culturale ARTyou, sarà inaugurata venerdì 9 febbraio alle ore 18 con una presentazione di Giuseppe Berti. Saranno presenti al vernissage, oltre all’artista e allo storico dell’arte, Fabrizio Franzini (Presidente di Villa Verde) ed Enrico Manicardi (Presidente del Circolo degli Artisti).
In esposizione, nella Sala Esagono al terzo piano della struttura, una ventina di fotografie realizzate dal 1979 ad oggi, stampate personalmente dall’autore su carta cotone. In occasione della serata inaugurale, sarà inoltre a disposizione dei visitatori una video-intervista a Riccardo Varini realizzata da Alessandro Scillitani sulle rive del Po.
La mostra, che trae il titolo – “A Po” – da un modo di dire familiare ai vecchi amanti del Grande Fiume, per indicare il progressivo percorso di avvicinamento alle acque, presenta una selezione di paesaggi chiari: fotografie sovraesposte che diventano palcoscenico dell’Assenza, eco di quella pittura “chiarista” di matrice lombarda ricorrente nelle scelte mature di Gino Gandini, al quale l’autore riconosce un debito estetico e formale.
«Del resto – scrive Giuseppe Berti – che Riccardo Varini sia un poeta lo sostengono tutti coloro che già si sono occupati criticamente di lui. Le sue fotografie, infatti, sono l’esito di uno sguardo “lento”, lirico e dilatato sulle cose del mondo le cui forme, sempre prossime a sfarsi nel colore chiaro della luce, appaiono evocate più che descritte; così che la realtà, depurata da ogni peso e materia, sembra dissolversi in un istante senza tempo per straniarsi, infine, oltre l’immediata esperienza dei sensi».
«Il progetto – spiegano per finire Fabrizio Franzini ed Enrico Manicardi – conferma ancora una volta la collaborazione tra Villa Verde e il Circolo degli Artisti, “insieme per la cultura come strumento di salute”. Con la personale di Riccardo Varini prosegue un percorso di approfondimento dedicato ad insigni artisti reggiani che si inseriscono a pieno titolo nel panorama italiano».
L’esposizione, visitabile fino al 9 marzo 2018 negli orari di apertura della Casa di Cura, è accompagnata da un catalogo con il testo critico di Giuseppe Berti e una breve nota di Fabrizio Franzini ed Enrico Manicardi. In contemporanea, negli spazi di accoglienza di Villa Verde, saranno esposte alcune fotografie di Marco Borciani e Daniele Corradini.
Riccardo Varini nasce nel 1957 a Reggio Emilia. Fondamentali nel suo percorso sono Luigi Ghirri (1984) e il “chiarismo” della scuola di Guidi e Morandi. Nel 2006 fonda a Reggio Emilia una galleria dedicata esclusivamente alla fotografia, luogo d’incontro e formazione, dove tiene corsi di composizione e comunicazione. Nel 2007 le sue opere sono archiviate da Arturo Carlo Quintavalle presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fra i grandi nomi della fotografia italiana. Nel 2009 espone nell’ambito di “Fotografia Europea” (Galleria Parmeggiani, Reggio Emilia, prefazione di Arturo Carlo Quintavalle) e le sue opere sono archiviate dalla Fototeca della Biblioteca Panizzi. Espone successivamente in diverse città italiane, partecipando al “MIA Fair” (Milano, 2012, 2013, 2014), con immagine su “Le Monde”, e a “Photissima” (Torino, 2013). Le sue opere sono raccolte nei libri “Silenzi” (Meridiana, 2008, prefazione di Arturo Carlo Quintavalle), “Luoghi Comuni” (AbaoAQu, 2013, testi di Pierluigi Tedeschi ed Emanuele Ferrari), “Da Mare a Mare” (NFC Edizioni, Rimini, 2013, testi di Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta). Realizza, inoltre, vari libri d’artista in collaborazione con Toni Contiero. Nel 2013 partecipa al simposio su Luigi Ghirri organizzato dalla British School di Roma. Nel 2014 esce la sua monografia, curata da Arturo Carlo Quintavalle per Skira. Dalla collaborazione con diverse gallerie, nascono mostre internazionali a Berlino, Monaco, Montecarlo, Parigi e Tokio. Nel 2016 si dedica maggiormente ai suoi seminari, tenendo mostre alla Reggia di Colorno (PR) e ai Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska