#2 - Arte, reazione e resistenza

© Florencia Martinez
Dal 31 Gennaio 2017 al 31 Gennaio 2017
Roma
Luogo: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: 15-19
Curatori: Veronica Montanino, Anna Maria Panzera
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- In collaborazione con Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_Città meticcia
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: maamartiste@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Il 31 gennaio 2017, presso il Macro - Museo d’Arte Contemporanea Roma, avrà luogo il secondo incontro del progetto Spazio, esistenza, materia. Per una ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte femminile, curato dall’artista Veronica Montanino e dalla storica dell’arte Anna Maria Panzera.
L’incontro, intitolato #2 - Arte, reazione e resistenza, si terrà nella Sala Cinema del Museo dalle 15 alle 19, sarà moderato da Carla Subrizi, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università “Sapienza” di Roma, ed è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_Città meticcia.
Dopo aver trattato il tema “La pelle dell’artista, lo spazio dell’arte” (15 dicembre 2016, presso l’Università degli Studi di Roma Tre), questa volta i relatori e il pubblico si apprestano a indagare il lavoro delle artiste tornando alle origini del suo complicato riconoscimento da parte della critica e della storia dell’arte ufficiali, avvenuto a partire dalla fine degli anni Cinquanta, in concomitanza con le azioni e le istanze dei movimenti giovanili prima, poi del femminismo, quindi della cultura postmoderna, per arrivare alla contemporaneità. È proprio questa che pretende una rilettura del percorso svolto; ne nascono domande a cui è necessario provare a rispondere: per esempio, le battaglie politiche, l’introduzione di nuovi linguaggi e di nuove semiotiche, il contributo o la contestazione delle donne nei confronti del sistema dell’arte, sono stati momenti che hanno esaurito il loro tempo o trovano motivazioni anche nella situazione attuale, che forse ripropone nuove e non ben individuate marginalità?
Qual è oggi il senso delle parole che un tempo hanno avuto un significato preciso e ben configurato in azioni, opere, dichiarazioni? C’era in esse una “sostanza” artistica valida universalmente e trasversalmente?
I partecipanti si ritroveranno perciò a cercare l’etimologia e le nuove accezioni contenute in parole come femminismo, rivolta, reazione, per vedere se in essi sia presente un contenuto che si può, forse si deve, adattare al presente. Rifletteranno sull’importanza del riscatto femminile dall’impianto teorico e sistemico delle avanguardie, ma anche delle correnti culturali e delle estetiche successive. S’interrogheranno sulla forza trasformativa ma non violenta dell’arte e sulla sua essenza sempre politica, quando viene realizzata dalle donne.
Se è proprio dell’arte “rifare il mondo”, se c’è un “reale” contro cui è giusto resistere o rivoltarsi, siamo sicure che le donne sono pronte a prendersi la responsabilità di conservare un’utopia e preparare il cambiamento.
Interverranno, insieme alle curatrici:
Michela Becchis (Storica dell’Arte, Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Silvia Giambrone (artista)
Laura Iamurri (Storica dell’arte, Università degli Studi di Roma Tre)
Maria Antonietta Trasforini (Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università degli Studi di Ferrara)
A cura di Lori Adragna e Anna de Fazio Siciliano, performance delle artiste: Paola Romoli Venturi; Silvia Stucky.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni