Conversazioni d’Arte al Vittoriano - Pietro Ruffo e Paolo Fabbriche. Forma e immagine nella contemporaneità

Pietro Ruffo
Dal 27 Settembre 2016 al 27 Settembre 2016
Roma
Luogo: Terrazza Panoramica del Vittoriano
Indirizzo: via di San Pietro in Carcere
Orari: h 20
Curatori: Maria Giuseppina Di Monte
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: La mostra e gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Nuovo appuntamento con le conversazioni d’arte - curate da Maria Giuseppina Di Monte - martedì 27 settembre alle 20.00 presso la Terrazza Panoramica del Vittoriano. Protagonisti di questo nuovo incontro saranno l’artista romano Pietro Ruffo e il semiologo Paolo Fabbriche dibatteranno sul tema “forma e immagine nella contemporaneità”partendo da un argomento di ampio spettro, come quello della forma, per sviluppare il concetto di “messa in immagine”, con tutto ciò che questo comporta dal punto di vista della riflessione etica ed estetica.
A partire dalla modalità fisica del disegno e passando per le installazioni e i video, l’arte diPietro Ruffo resta essenzialmente legata agli elementi base della sua formazione da architetto: il progetto, la carta e il disegno. Ogni sua opera ha origine da una meticolosa progettazione e prende forma sul foglio attraverso il segno delicato ma incisivo. L’artista realizza inoltre numerosi lavori site-specific in Italia e all’estero utilizzando mappature territoriali e documenti come base di studio e analisi sociale dei luoghi da rappresentare. Le sue opere non offrono una sintesi personale, bensì una visione aperta delle varie tappe del processo di ricerca.
Paolo Fabbri, semiologo di fama internazionale, pioniere della disciplina Fabbri si è formato con Roland Barthes e Julien Greimas a l'École des Hautes Études di Parigi. Professore in numerose università italiane e straniere: con Umberto Eco all’Università di Firenze, poi a Urbino, Bologna e Venezia; è autore di testi, saggi e articoli che spaziano dalla semiotica, alla letteratura artistica e all’estetica alla teoria dell’arte. Già Presidente del Corso di Laurea DAMS all’Università di Bologna fino al 2000 nonché direttore scientifico della rivista internazionale FMR (ARTE, Bologna) dal 2003 al 2004; Paolo Fabbri è membro di numerose Fondazioni e Comitati scientifici; dal 2001 al 2005 ha collaborato al quotidiano l'Unità curando la rubrica settimanale Parole, parole, parole. Attualmente insegna Semiotica dell’Arte al Master of Arts della LUISS di Roma e dirige il Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell’Università di Urbino.
Gli appuntamenti d’arte termineranno giovedì 29 settembre con la conversazione fra l’artista svizzero Zimoun e ilcuratore Guido Comis
Le “conversazioni d’arte al Vittoriano” fanno parte della rassegna estiva gratuita "Vittoriano, appuntamenti d’arte e musica”, organizzata dal Polo Museale del Lazio, che si svolge dal 1 luglio al 30 settembre presso la Terrazza Panoramica del Vittoriano e comprende concerti Jazz e incontri con i protagonisti dell’arte contemporanea e la mostra fotografica “Lucio Dalla, immagini e suoni” inaugurata lo scorso 22 luglio e aperta fino al 2 ottobre presso la sala Zanardelli del Vittoriano.
Pietro Ruffo laureato in architettura, vive e lavora a Roma. Nel 2009 vince il Premio Cairo e nel 2010 il Premio New York con una borsa di ricerca presso l’Italian Academy for Advanced Studies alla Columbia University. Tra le principali mostre personali: Terra Incognita, Delhi; SPAD SVII, GNAM, Galleria nazionale d’arte moderna, Roma; The Political Gymnasium, Blain Southern Londra; A complex Istant, Mosca, progetto speciale per la quarta Biennale di Mosca; Irhal Irhal, Galleria Lorcan O’Neill, Roma; Six Nations, Galleria Lorcan O’Neill, Roma. Ha inoltre esposto per musei e fondazioni italiane e straniere, tra cui: MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Roma; Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles; Museum of Art and Design, New York.
Paolo Fabbri, nato a Rimini è professore di Semiotica all’Università di Firenze e la sua attività intellettuale riveste campi molteplici: dal linguaggio alle arti, dalla comunicazione alla filosofia, dalla sociologia alla epistemologia. Fra le sue pubblicazioni troviamo: Tactica de los signos, Gedisa Editore, Barcellona, 1996 (seconda ed. 1999); La Svolta Semiotica, Laterza, Roma, 1998 (terza ed. 2003); Elogio di Babele, Meltemi Ed., Roma, 2000 (seconda ed. 2003); Segni del tempo, Meltemi Ed., Roma, 2004; Incursioni semiotiche nell'immaginario di Federico Fellini, Guaraldi Editore, Rimini, 2011.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty