Gigetta Tamaro. Architetto 1931-2016. Le Opere / L'Enclave

Gigetta Tamaro. Architetto 1931-2016. Le Opere / L'Enclave
Dal 11 Maggio 2018 al 07 Luglio 2018
Roma
Luogo: Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: piazza dell’Accademia di San Luca 77
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 19
Telefono per informazioni: +39 06.6798850
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.eu
Dall’11 maggio al 7 luglio 2018 Gigetta Tamaro sarà in mostra a Roma, a Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca. La mostra ripercorre la retrospettiva che si è svolta a Trieste, al “Magazzino delle idee”, nell’aprile del 2017. La presentazione dei disegni e dei modelli dei progetti d’architettura è accompagnata da sconfinamenti in generi affini all’architettura e da presenze di altri artisti ai quali è stata legata la sua ricerca. Unadelle stagioni più fertili della cultura artistica triestina, meno nota di quella letteraria, è questa che vede, intorno allametà degli anni ’70, l’attività del gruppo “Arte Viva”, dove sono presenti, con Gigetta Tamaro, Enzo Cogno, LauroCrisman, Carlo de Incontrera, Miela Reina, Luciano Semerani. Anche Guido Canella e Aldo Rossi fanno parte dellabreve storia di “Arte Viva”.
Gigetta è una donna che ha impersonato, fino a pochi anni fa, col suo impegno culturale e la sua ricerca espressiva una figura di intellettuale e di artista rappresentativa di un modo di vivere, tra Trieste, Venezia e Milano, la contemporaneità. La mostra è promossa, con l’Accademia Nazionale di San Luca in Roma, dall’ERPbC FVG -Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia, Villa Manin, dall’ Università IUAV di Venezia - Archivio Progetti,dall’Università degli Studi di Trieste - Stazione Rogers. Il catalogo è edito da Marsilio.
Gigetta Tamaro nata a Trieste, si è formata a Venezia con Samonà, Albini, Gardella e De Carlo, con cui, per alcuni anni, ha insegnato. Ha realizzato importanti opere pubbliche, tra cui il dipartimento d’urgenza ai SS. Giovanni e Paolo a Venezia e l’Archivio del Comune di Trieste in Piazza Unità. I suoi lavori sono presenti in antologie, dizionari, nelle principali riviste e vocidell’architettura contemporanea.Ha esposto i suoi lavori in tutte le principali rassegne internazionali d’architettura e con mostre personali in Italia e all’estero. Monografie con Electa, Kappa, Skira e, la più importante, nel 2017 con Marsilio Editori, intitolata “tu mi sposerai”: un suo motto di concorso, scelto con ironia e libertà, un suo modo di lavorare e di pensare, di scrivere e di insegnare,leggero e profondo insieme. Nelle sue opere non c’è un modo di fare “al femminile” l’architettura. Del resto tutte, le dieci o al massimo quindici, donne, che hanno lasciato o stanno lasciando un segno nella storia dell’architettura contemporanea, hannomesso al mondo opere potenti, piene di ardimento e ricche di umanità. L’enclave, in cui è maturata la sua ricerca è sempre statosignificativo. Prima “Arte Viva”, poi il circolo dei medici e scienziati della SISSA, dell’ICGB, del Psichiatrico, infine Stazione Rogers. Le mostre per Miela Reina (1980), per Enzo Cogno (2014), per Ugo Guarino (2015) ne sono state la prova. Hanno fatto capire che per lei la materia prima dell’architettura era la vita. “Arte Viva” tra il 63 e il 68, ideata e gestita da Carlo de Incontrera,realizza una ventina di prime mondiali e circa trecento prime esecuzioni musicali per Trieste, autori e interpreti da Sylvano Bussottia Shawn Philips. Nelle arti visive si va da Getulio Alviani a Jorrit Tornquist, passando attraverso rassegne “op”, “pop” e “artepovera”. Nell’architettura con le prime loro mostre Aldo Rossi e Guido Canella tra gli altri. A Stazione Rogers, una stazione di servizio utilizzata come distributore di cultura, dieci anni di incontri, tra i tanti ospiti Arturo Falaschi, Margherita Hack, Giorgio Pressburger e Boris Podrecca.
Inaugurazione venerdì 11 maggio 2018 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro