Greg Jager. Ballad of the End

Greg Jager, Ballad of the End I Ph. Martha Micali
Dal 19 Febbraio 2022 al 20 Febbraio 2022
Roma
Luogo: Galleria d’Arte Moderna / Ombrelloni
Indirizzo: Via F. Crispi
Orari: Intero € 7,50 Ridotto € 6,50. Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero € 6,50; ridotto € 5,50
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.galleriaartemodernaroma.it
Ad Ombrelloni e alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi, nell’ambito della mostra Materia Nova, Roma nuove generazioni a confronto sabato 19 e domenica 20 febbraio sarà attivato il progetto di sperimentazione interdisciplinare e partecipativa Ballad of the End dall’artista Greg Jager in collaborazione con il curatore Jordi Pallarès.
Il progetto Ballad of the End si articola in due tappe: la prima sabato 19 febbraiodalle 17.00 alle 20.00, nella Project Room di Ombrelloni in via dei Lucani 18, la seconda domenica 20 febbraio dalle 16.00 alle 18.00 alla Galleria d’Arte Moderna in via Francesco Crispi 24.
Durante la prima tappa di Ballad of the End, Greg Jager invita il pubblico ad Ombrelloni, il luogo in cui l’artista ha il suo atelier e da cui provengono i blocchi di tufo con cui è stata realizzata l’omonima opera alla GAM, chiedendo ai partecipanti di interagire con un’archeologia contemporanea. All’interno della Project Room, spazio di Matteo Peretti, il progetto interpella pubblico, artista e curatore in una riflessione sui molteplici tempi e spazi futuri che scaturiscono dal nostro presente. Questo attraverso una sperimentazione artistica basata sulla decostruzione dello spazio, del tempo e del corpo, la loro misurazione e il loro movimento.
Durante la seconda tappa del progetto i dati ricavati dalla performance verranno utilizzati il giorno seguente per attivare e modificare l’opera esposta nella mostra Materia Nova alla Galleria d’Arte Moderna, in questo caso non è prevista la partecipazione del pubblico.
La natura interdisciplinare e partecipativa di Ballad of the End si esplicita anche attraverso una pubblicazione che l’artista Greg Jager ha realizzato in collaborazione con DITO Publishing e che sarà presentata il giorno 19 febbraio, sempre ad Ombrelloni e resa anche disponibile alla GAM a partire dal giorno 20 febbraio.
La mostra “Materia Nova, Roma nuove generazioni a confronto” è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. A cura di Massimo Mininni.
Permeato dalle sottoculture degli anni ‘90 inizia a praticare arte nello spazio pubblico tra il 1999 e il 2000. La sua curiosità e la sua visione multidisciplinare lo portano ad esplorare le connessioni tra arte e antropologia, attraverso wall paintings, disegni, progetti editoriali, installazioni e performance. Attualmente la sua ricerca si basa su dispositivi che sollevano interrogativi sulla società contemporanea e le sue contraddizioni con l’obiettivo di attivare una riflessione sulla morfogenesi di nuovi ecosistemi futuri. Oltre a curare i suoi progetti indipendenti collabora con istituzioni, musei, gallerie e centri culturali tra cui Gam - Galleria d’arte Moderna di Roma, Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Palaexpo, Culture Roma, Regione Lazio, 21 Gallery Treviso, Cerquone Gallery Madrid, B-Murals Barcellona, Bitume Platform Ragusa, e con brand come Pitti Uomo e Fendi.
gregjager.com
Il progetto Ballad of the End si articola in due tappe: la prima sabato 19 febbraiodalle 17.00 alle 20.00, nella Project Room di Ombrelloni in via dei Lucani 18, la seconda domenica 20 febbraio dalle 16.00 alle 18.00 alla Galleria d’Arte Moderna in via Francesco Crispi 24.
Durante la prima tappa di Ballad of the End, Greg Jager invita il pubblico ad Ombrelloni, il luogo in cui l’artista ha il suo atelier e da cui provengono i blocchi di tufo con cui è stata realizzata l’omonima opera alla GAM, chiedendo ai partecipanti di interagire con un’archeologia contemporanea. All’interno della Project Room, spazio di Matteo Peretti, il progetto interpella pubblico, artista e curatore in una riflessione sui molteplici tempi e spazi futuri che scaturiscono dal nostro presente. Questo attraverso una sperimentazione artistica basata sulla decostruzione dello spazio, del tempo e del corpo, la loro misurazione e il loro movimento.
Durante la seconda tappa del progetto i dati ricavati dalla performance verranno utilizzati il giorno seguente per attivare e modificare l’opera esposta nella mostra Materia Nova alla Galleria d’Arte Moderna, in questo caso non è prevista la partecipazione del pubblico.
La natura interdisciplinare e partecipativa di Ballad of the End si esplicita anche attraverso una pubblicazione che l’artista Greg Jager ha realizzato in collaborazione con DITO Publishing e che sarà presentata il giorno 19 febbraio, sempre ad Ombrelloni e resa anche disponibile alla GAM a partire dal giorno 20 febbraio.
La mostra “Materia Nova, Roma nuove generazioni a confronto” è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. A cura di Massimo Mininni.
Permeato dalle sottoculture degli anni ‘90 inizia a praticare arte nello spazio pubblico tra il 1999 e il 2000. La sua curiosità e la sua visione multidisciplinare lo portano ad esplorare le connessioni tra arte e antropologia, attraverso wall paintings, disegni, progetti editoriali, installazioni e performance. Attualmente la sua ricerca si basa su dispositivi che sollevano interrogativi sulla società contemporanea e le sue contraddizioni con l’obiettivo di attivare una riflessione sulla morfogenesi di nuovi ecosistemi futuri. Oltre a curare i suoi progetti indipendenti collabora con istituzioni, musei, gallerie e centri culturali tra cui Gam - Galleria d’arte Moderna di Roma, Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Palaexpo, Culture Roma, Regione Lazio, 21 Gallery Treviso, Cerquone Gallery Madrid, B-Murals Barcellona, Bitume Platform Ragusa, e con brand come Pitti Uomo e Fendi.
gregjager.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni