Laura Cionci. Amor Fati

Laura Cionci. Amor Fati
Dal 13 Maggio 2016 al 15 Maggio 2016
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: via Dorando Pietri
Curatori: Eleonora Raspi
Sito ufficiale: http://www.lauracionci.com/
AMOR FATI è il titolo dell’ultimo intervento site-specific dell’artista romana Laura Cionci (1980), nato in occasione del Festival del Verde e del Paesaggio, edizione 2016, di Roma.
Sviluppatosi sui passi del progetto L’umore dell’amore (2013), il lavoro di Cionci indossa una veste nuova. All’interno di uno spazio dell’Auditorium Parco della Musica, il corpo dell’artista è assente, il suo gesto creativo è testimoniato più che vissuto, la sua voce solamente un ricordo; al suo posto, una distesa di rami e fiori di carta dialoga silenziosamente con una nuova e inedita testimonianza audiovisiva.
Un incontro tra Cultura e Natura, da intendere nella sua spontaneità apparente, madre e referente di ogni pulsione e sentimento umano. Questo è ciò che avviene nella scelta degli elementi fiore e libro: il primo appartenente al ciclo naturale e ad un sentire universalmente romantico e familiare al mondo femminile; il secondo, testimone per eccellenza della Storia e delle memorie dell’uomo, risultato di un lavoro faticosamente intellettuale.
Una dicotomia che nel lavoro di Cionci raggiunge una perfetta armonia di significato: un fiore realizzato con le pagine scritte da altri, passate di mano in mano fino ad essere abbandonate al proprio destino, e infine strappate dall’artista come petali indifesi. Una metamorfosi che parte e si conclude simbolicamente nello stesso punto: un fiore di carta stampata che incarna sia l’elemento naturale che fu, sia quello che è diventato attraverso il gesto intellettuale e, contemporaneamente, impulsivo, dell’artista.
AMOR FATI, dal latino letteralmente “l’amore per il destino”, è il paesaggio semantico scelto dall’artista per rappresentare la propria opera. Espressione ripresa da Nietzsche per indicare il grande tema dell’eterno ritorno e dell’amore per esso, a un secondo livello di lettura amor fati prevede non solo la consapevolezza di un differente procedere del tempo da quello cui tradizionalmente, e nella cultura occidentale, siamo abituati, ma anche l’alta considerazione per ogni istante del nostro vissuto e la conseguente accoglienza del suo ritorno.
Abbracciare l’idea di una costante ciclicità del tempo, contrapposta ad una cristiana linearità, riveste un ruolo fondamentale nell’universo di Cionci. Il femmineo penetrante della performance L’umore dell’amore si espande in AMOR FATI, fino ad andare a coinvolgere sentimenti universali, privi di un genere specifico. Il ritorno ad un lavoro già affrontato offre l’occasione di rivivere ogni istante del passato, ora per riaffermarlo, ora per rivisitarlo con luce diversa. Quel che rimane del mantra recitato dall’artista, del gioco innocente e infantile del m’ama non m’ama, è la rappresentazione audio-visiva e la sua ultima trasformazione in elemento naturale.
Eleonora Raspi, Aprile 2016
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo