Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia di Marco Damilano - Presentazione

Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia di Marco Damilano
Dal 09 Maggio 2018 al 09 Maggio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Un racconto in prima persona, rigorosamente documentato sul piano della cronaca e della storia, della più grande crisi economica e sociale che abbia colpito l’Italia del dopoguerra: Il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
L’autore Marco Damilano (Roma, 1968), giornalista, è direttore del settimanale “l’Espresso”. Tra le sue ultime pubblicazioni: Eutanasia di un potere. Storia politica d’Italia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica (Laterza, 2012); Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo al Pd (Laterza, 2013); La Repubblica del selfie.
Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi (Rizzoli, 2015); Processo al nuovo (Laterza, 2017).
Ha curato Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia di Romano Prodi(Laterza, 2015) e ha partecipato alla trasmissione Gazebo su Rai 3.
Ernesto Galli della Loggia giornalista, storico, editorialista del Corriere della Sera. Nel 1987 è nominato professore ordinario di Storia dei partiti e movimenti politici presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia. Nel 1990 entra a far parte del Consiglio direttivo della “Società italiana per lo studio della storia contemporanea” (SISSCO). Nel 1995 fonda il mensile Liberal, di cui sarà direttore fino al 1998. Dal 1993 è editorialista del Corriere della sera. È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia USA. Dal 2005 al 2007 è stato preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (con sede a Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno), ove è stato professore ordinario di Storia contemporanea fino all’ottobre 2009. Dal novembre 2009 è in organico come ordinario di Storia contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e direttore del corso di dottorato di ricerca in Filosofia della storia, istituito dal SUM in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Mercoledì 9 maggio ore 18.00
Sala delle Colonne
Conversa con l'autore
Ernesto Galli della Loggia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo