SOTTO/SOPRA Arte Urbana: dalla strada al museo, andata e ritorno
Dal 19 Giugno 2024 al 29 Settembre 2024
Siena
Luogo: Complesso Museale Santa Maria della Scala
Indirizzo: Piazza Duomo 2
Orari: tutti i giorni: 10.00-19.00
Curatori: Patrizia Cattaneo Moresi e Michelina Simona Eremita
Costo del biglietto: L'accesso alla mostra è compreso nel biglietto d'ingresso al museo
E-Mail info: segreteria@santamariadellascala.com
La storia della street art dagli esordi ai giorni nostri, in un’unica mostra che cattura e racconta attraverso le opere di oltre 30 artisti l’evoluzione dell’arte urbana. E’ stata presentata oggi, 19 giugno, al Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena, l’esposizione “SOTTO/SOPRA Arte Urbana: dalla strada al museo, andata e ritorno”, curata da Patrizia Cattaneo Moresi e Michelina Simona Eremita, in collaborazione con 24 Ore Cultura, e visitabile fino al prossimo 29 settembre.
“La Strada e il Museo: due universi apparentemente inconciliabili – spiega Cristiano Leone, presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala -. Nella prima c’è la “controcultura”, la vita “vera”. Luogo dei passanti, territorio dell’effimero, a volte della degradazione, di un passaggio a volte senza meta, la strada racconta spesso storie di margini e di emarginati. Il Museo, invece, da chi vive la strada è percepito a volte come un nemico, che santifica e rende perenne il gesto artistico, “musealizzandolo”, e quindi in qualche modo privandolo della sua energia, che nasce dal contrasto, dall’opposizione, dalla rivolta.
Forse per la prima volta nella storia delle numerosissime mostre sulla street art, spesso percepite dagli artisti come un vero e proprio tradimento del loro credo e delle loro pratiche, il Santa Maria della Scala non si presenta oggi solo come Museo, ma è Strada, quella antica, che nei secoli il complesso ospedaliero prima, museale poi, ha inglobato. E così, allo stesso tempo, lo spettatore esplora la storia dell’arte urbana e ne scopre il suo disvelarsi in una dimensione in fieri. Il Museo e la Strada dialogano dunque – prosegue Leone -, all’insegna proprio dell’insegnamento dell’antico Spedale, di cui il nuovo Consiglio di Amministrazione vuole sottolineare l’importanza capitale, all’insegna dell’accoglienza, del superamento delle polemiche, nell’obiettivo di gettare ponti tra tempi, generi artistici, e le diverse generazioni. Ed è così che anche l’opera di Clet Abraham, nata per le strade di Siena e dall’amministrazione considerata - a torto o a ragione - quasi alla stregua di un atto vandalico, torna oggi ad essere esposta - ma attenti: non in un Museo, ma nell’antica strada che il Santa Maria, come in un abbraccio, ha fatto sua”, conclude il presidente della Fondazione.
La mostra ripercorre la storia del movimento artistico che è passato dalle tag e dai graffiti illegali sui treni della metropolitana newyorkese, a diventare una delle espressioni più significative dell'arte contemporanea: democratica e inclusiva, in grado di coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo. Un vero e proprio successo globale che nell’ultimo decennio ha anche iniziato a imporsi nel mercato dell'arte dove, attualmente, la metà dei dieci artisti più quotati al mondo proviene dalla scena dell'arte urbana. La mostra analizza dunque l’evoluzione della street art da movimento underground all’attuale fenomeno artistico e sociale che coinvolge tutti gli strati della società, prosperando nei festival e nelle mostre, entrando nei musei e nelle gallerie, invadendo il web e i social network, influenzando la moda e la società.
Il percorso espositivo, partendo dalle opere dei pionieri dell’era dei graffiti, arriva ad indagare la grande varietà di stili, tecniche e sensibilità artistiche che oggi sono riunite sotto l'ombrello dell'arte urbana, attraverso un'ampia selezione di alcuni degli artisti più rilevanti della scena contemporanea italiana, francese ed europea.
Senza dimenticare i grandi nomi che hanno portato questo movimento alla ribalta internazionale come Banksy, Obey e JR: è infatti anche grazie alla loro notorietà che la street art è entrata a far parte della scena mondiale dell'arte contemporanea.
“Da tempo abbiamo avviato una proficua collaborazione con Sole24Ore Cultura per presentare l’arte urbana al pubblico attraverso mostre museali, sia in Italia sia all’estero. Queste esposizioni sono caratterizzate da un approccio storico a questo movimento artistico e cercano di fornire ai visitatori un contesto utile per comprenderne le origini, l’evoluzione e l'attuale successo nel panorama artistico internazionale”, commenta Patrizia Cattaneo Moresi che aggiunge: “Sono estremamente orgogliosa di introdurre la Street Art, e i numerosi artisti con cui lavoriamo, in un luogo eccezionale come Santa Maria della Scala, noto per la sua bellezza e il suo significato storico. È stata una sfida entusiasmante creare un dialogo tra una forma d’arte contemporanea, nata nelle strade, e lo spazio di un’antica via sotterranea, stabilendo un parallelo affascinante tra il passato e il presente, e tra il concetto di strada come luogo fisico e come spazio creativo”.
A rendere unica la mostra è infatti anche il contesto in cui andrà a inserirsi: le sale espositive ricavate nel complesso museale Santa Maria della Scala che si affacciano su un’antica strada di origine medievale che attraversava l’antico ospedale. Spazi unici e di grandissimo impatto recentemente recuperati e adesso destinati alle esposizioni temporanee, a partire proprio dai capolavori della street art. In un interessante gioco di specchi, la mostra porta una forma artistica nata sulla strada all’interno di una struttura museale, che tuttavia, a sua volta, ci riporta all’antica strada sotterranea nella quale è stata ricavata: un contesto underground, storicamente molto lontano, ma emotivamente non così distante dalle gallerie delle linee metropolitane newyorkesi, dove negli anni Settanta tutto ha avuto origine.
Per non perdere il nesso tra le origini del genere e la sua contemporaneità, accanto all’esposizione di una dimensione più storicizzata dell’arte urbana, un grande spazio sarà dedicato a quella “in progress” così da permettere ai visitatori di immergersi nella street art e vedere gli artisti all’opera. “L'esperienza live all'interno del Santa Maria porta l'arte di strada nell'hic et nunc spostando la lancetta del tempo al presente vissuto dall'artista e dalle persone che assistono alla performance”, spiega infatti Michela Eremita, curatrice della mostra. Madame (10-12 giugno) e Nespoon (17-18 giugno) sono state le protagoniste delle prime performance live. A seguire, il Santa Maria della Scala ospiterà Pischedda (dal 24 al 26 giugno), Mengozzi (dal 5 al 7 luglio), Ettorre (dal 3 al 5 agosto) e Nian (il 28 e il 29 agosto).
Ad arricchire il vernissage in programma una performance di danza che illustra le varie componenti dell’hip hop, indissociabile nella storia dell’arte urbana, attraverso una serie di “battles” e improvvisazioni di 6 ballerini e performer: Vanessa Bellini, Gabriele Cesaretti, Beatrice Genovesi, Daniele Lardieri, Mattia Zerlotin, sotto la leadership di Lorenzo Martelli. Ugualmente fondamentale per l’arte urbana, anche la componente musicale è all’onore, con una performance di Djing ad opera di Simone Maurri, che consentirà ai performer e ai visitatori di percorrere un viaggio nella storia del genere e dei suoi sottogeneri.
Non solo, come anello tra la parte storicizzata e quella “in progress”, saranno esposti i cartelli stradali trasformati a due riprese dall’azione dell’artista francese Clet Abraham, noto esponente della “sticker art”, che consiste nel modificare la segnaletica stradale principalmente con degli adesivi. Le installazioni di Clet Abraham furono ritirate e sequestrate dall’Amministrazione comunale di Siena, in quanto non autorizzate. Al contempo, la figura di questo street artist oscilla tra azione “clandestina” e “istituzionale”, se si pensa al sorriso installato sul Palazzo Pubblico della città del Palio nel 2015.
Per il finissage della mostra, la Fondazione accoglierà la Scuola Santa Rosa di Firenze, scuola di disegno libero fondata, qualche anno fa, dagli artisti Luigi Presiccee Francesco Lauretta - a loro si sono aggiunti nel tempo diversi artisti tra i quali Anna Capolupo. Gli artisti solitamente si riuniscono in luoghi all'aperto (per la Biennale di Venezia erano in uno dei caffè di Piazza San Marco) o in bistrot (ad esempio era fisso l'appuntamento ogni martedì nel Bistrot di San Frediano a Firenze) e aggregano liberamente persone che vogliono disegnare e stare semplicemente in compagnia. Nella pratica possiamo definirla una sorta di performance continua che basa la sua essenza sul fare, sull'esperienza e non sul risultato.
Gli artisti in mostra: ALO, Abraham, Atentamente una fresa, Banksy, Big Tato, Blu, Bordalo, C215, Chinagirl, Crash, Damiano Mengozzi, Edoardo Ettorre, El Moot Moot, EL XUPET NEGRE, Gregos, Jef Aérosol, JR, Madame, Nemo's, NeSpoon, Nevercrew, Nian, No Curvers, Obey, OSGEMEOS, OZMO, Pischedda, Poem One, Pure Evil, Quik, Raul, RAVO, Seen, Speedy Graphito, TAKI 183, Tanc, Truly Design, TvBoy.
Gli artisti site specific: Ettorre, Madame, Mengozzi, Nespoon, Nian e Pischedda.
“La Strada e il Museo: due universi apparentemente inconciliabili – spiega Cristiano Leone, presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala -. Nella prima c’è la “controcultura”, la vita “vera”. Luogo dei passanti, territorio dell’effimero, a volte della degradazione, di un passaggio a volte senza meta, la strada racconta spesso storie di margini e di emarginati. Il Museo, invece, da chi vive la strada è percepito a volte come un nemico, che santifica e rende perenne il gesto artistico, “musealizzandolo”, e quindi in qualche modo privandolo della sua energia, che nasce dal contrasto, dall’opposizione, dalla rivolta.
Forse per la prima volta nella storia delle numerosissime mostre sulla street art, spesso percepite dagli artisti come un vero e proprio tradimento del loro credo e delle loro pratiche, il Santa Maria della Scala non si presenta oggi solo come Museo, ma è Strada, quella antica, che nei secoli il complesso ospedaliero prima, museale poi, ha inglobato. E così, allo stesso tempo, lo spettatore esplora la storia dell’arte urbana e ne scopre il suo disvelarsi in una dimensione in fieri. Il Museo e la Strada dialogano dunque – prosegue Leone -, all’insegna proprio dell’insegnamento dell’antico Spedale, di cui il nuovo Consiglio di Amministrazione vuole sottolineare l’importanza capitale, all’insegna dell’accoglienza, del superamento delle polemiche, nell’obiettivo di gettare ponti tra tempi, generi artistici, e le diverse generazioni. Ed è così che anche l’opera di Clet Abraham, nata per le strade di Siena e dall’amministrazione considerata - a torto o a ragione - quasi alla stregua di un atto vandalico, torna oggi ad essere esposta - ma attenti: non in un Museo, ma nell’antica strada che il Santa Maria, come in un abbraccio, ha fatto sua”, conclude il presidente della Fondazione.
La mostra ripercorre la storia del movimento artistico che è passato dalle tag e dai graffiti illegali sui treni della metropolitana newyorkese, a diventare una delle espressioni più significative dell'arte contemporanea: democratica e inclusiva, in grado di coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo. Un vero e proprio successo globale che nell’ultimo decennio ha anche iniziato a imporsi nel mercato dell'arte dove, attualmente, la metà dei dieci artisti più quotati al mondo proviene dalla scena dell'arte urbana. La mostra analizza dunque l’evoluzione della street art da movimento underground all’attuale fenomeno artistico e sociale che coinvolge tutti gli strati della società, prosperando nei festival e nelle mostre, entrando nei musei e nelle gallerie, invadendo il web e i social network, influenzando la moda e la società.
Il percorso espositivo, partendo dalle opere dei pionieri dell’era dei graffiti, arriva ad indagare la grande varietà di stili, tecniche e sensibilità artistiche che oggi sono riunite sotto l'ombrello dell'arte urbana, attraverso un'ampia selezione di alcuni degli artisti più rilevanti della scena contemporanea italiana, francese ed europea.
Senza dimenticare i grandi nomi che hanno portato questo movimento alla ribalta internazionale come Banksy, Obey e JR: è infatti anche grazie alla loro notorietà che la street art è entrata a far parte della scena mondiale dell'arte contemporanea.
“Da tempo abbiamo avviato una proficua collaborazione con Sole24Ore Cultura per presentare l’arte urbana al pubblico attraverso mostre museali, sia in Italia sia all’estero. Queste esposizioni sono caratterizzate da un approccio storico a questo movimento artistico e cercano di fornire ai visitatori un contesto utile per comprenderne le origini, l’evoluzione e l'attuale successo nel panorama artistico internazionale”, commenta Patrizia Cattaneo Moresi che aggiunge: “Sono estremamente orgogliosa di introdurre la Street Art, e i numerosi artisti con cui lavoriamo, in un luogo eccezionale come Santa Maria della Scala, noto per la sua bellezza e il suo significato storico. È stata una sfida entusiasmante creare un dialogo tra una forma d’arte contemporanea, nata nelle strade, e lo spazio di un’antica via sotterranea, stabilendo un parallelo affascinante tra il passato e il presente, e tra il concetto di strada come luogo fisico e come spazio creativo”.
A rendere unica la mostra è infatti anche il contesto in cui andrà a inserirsi: le sale espositive ricavate nel complesso museale Santa Maria della Scala che si affacciano su un’antica strada di origine medievale che attraversava l’antico ospedale. Spazi unici e di grandissimo impatto recentemente recuperati e adesso destinati alle esposizioni temporanee, a partire proprio dai capolavori della street art. In un interessante gioco di specchi, la mostra porta una forma artistica nata sulla strada all’interno di una struttura museale, che tuttavia, a sua volta, ci riporta all’antica strada sotterranea nella quale è stata ricavata: un contesto underground, storicamente molto lontano, ma emotivamente non così distante dalle gallerie delle linee metropolitane newyorkesi, dove negli anni Settanta tutto ha avuto origine.
Per non perdere il nesso tra le origini del genere e la sua contemporaneità, accanto all’esposizione di una dimensione più storicizzata dell’arte urbana, un grande spazio sarà dedicato a quella “in progress” così da permettere ai visitatori di immergersi nella street art e vedere gli artisti all’opera. “L'esperienza live all'interno del Santa Maria porta l'arte di strada nell'hic et nunc spostando la lancetta del tempo al presente vissuto dall'artista e dalle persone che assistono alla performance”, spiega infatti Michela Eremita, curatrice della mostra. Madame (10-12 giugno) e Nespoon (17-18 giugno) sono state le protagoniste delle prime performance live. A seguire, il Santa Maria della Scala ospiterà Pischedda (dal 24 al 26 giugno), Mengozzi (dal 5 al 7 luglio), Ettorre (dal 3 al 5 agosto) e Nian (il 28 e il 29 agosto).
Ad arricchire il vernissage in programma una performance di danza che illustra le varie componenti dell’hip hop, indissociabile nella storia dell’arte urbana, attraverso una serie di “battles” e improvvisazioni di 6 ballerini e performer: Vanessa Bellini, Gabriele Cesaretti, Beatrice Genovesi, Daniele Lardieri, Mattia Zerlotin, sotto la leadership di Lorenzo Martelli. Ugualmente fondamentale per l’arte urbana, anche la componente musicale è all’onore, con una performance di Djing ad opera di Simone Maurri, che consentirà ai performer e ai visitatori di percorrere un viaggio nella storia del genere e dei suoi sottogeneri.
Non solo, come anello tra la parte storicizzata e quella “in progress”, saranno esposti i cartelli stradali trasformati a due riprese dall’azione dell’artista francese Clet Abraham, noto esponente della “sticker art”, che consiste nel modificare la segnaletica stradale principalmente con degli adesivi. Le installazioni di Clet Abraham furono ritirate e sequestrate dall’Amministrazione comunale di Siena, in quanto non autorizzate. Al contempo, la figura di questo street artist oscilla tra azione “clandestina” e “istituzionale”, se si pensa al sorriso installato sul Palazzo Pubblico della città del Palio nel 2015.
Per il finissage della mostra, la Fondazione accoglierà la Scuola Santa Rosa di Firenze, scuola di disegno libero fondata, qualche anno fa, dagli artisti Luigi Presiccee Francesco Lauretta - a loro si sono aggiunti nel tempo diversi artisti tra i quali Anna Capolupo. Gli artisti solitamente si riuniscono in luoghi all'aperto (per la Biennale di Venezia erano in uno dei caffè di Piazza San Marco) o in bistrot (ad esempio era fisso l'appuntamento ogni martedì nel Bistrot di San Frediano a Firenze) e aggregano liberamente persone che vogliono disegnare e stare semplicemente in compagnia. Nella pratica possiamo definirla una sorta di performance continua che basa la sua essenza sul fare, sull'esperienza e non sul risultato.
Gli artisti in mostra: ALO, Abraham, Atentamente una fresa, Banksy, Big Tato, Blu, Bordalo, C215, Chinagirl, Crash, Damiano Mengozzi, Edoardo Ettorre, El Moot Moot, EL XUPET NEGRE, Gregos, Jef Aérosol, JR, Madame, Nemo's, NeSpoon, Nevercrew, Nian, No Curvers, Obey, OSGEMEOS, OZMO, Pischedda, Poem One, Pure Evil, Quik, Raul, RAVO, Seen, Speedy Graphito, TAKI 183, Tanc, Truly Design, TvBoy.
Gli artisti site specific: Ettorre, Madame, Mengozzi, Nespoon, Nian e Pischedda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
blu ·
complesso museale santa maria della scala ·
madame ·
banksy ·
c215 ·
ozmo ·
jef aerosol ·
nevercrew ·
obey ·
pure evil ·
crash ·
nemo s ·
osgemeos ·
nespoon ·
el moot moot ·
chinagirl ·
el xupet negre ·
alo ·
abraham ·
atentamente una fresa ·
big tato ·
bordalo ·
damiano mengozzi ·
edoardo ettorre ·
gregos ·
nian ·
no curvers ·
pischedda ·
poem one ·
quik
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family