Sonia Vanini. Le ali della mia anima

Sonia Vanini. Le ali della mia anima
Dal 10 Marzo 2013 al 24 Marzo 2013
Gallarate | Varese
Luogo: Spazio Zero
Indirizzo: via Ronchetti 6
Orari: da martedì a sabato 17-19; domenica 10-12.30/ 17-19
Enti promotori:
- Comune di Gallarate Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 0331 777472
E-Mail info: info@metamusa.it
Sito ufficiale: http://www.metamusa.it
Si intitola “Le ali della mia anima” la prima mostra personale di Sonia Vanini, organizzata da METAMUSA Arte ed Eventi con il Patrocinio del Comune di Gallarate Assessorato alla Cultura, allestita allo Spazio Zero di Gallarate dal 9 al 24 marzo 2013.
Paesaggi onirici, dolci figure di donna, opere ricche di simbologie che rimandano ai grandi temi universali quali la nascita, l’addio, l’oblio o la rinascita. Concetti astratti che trovano nel tratto del pennello, nel colore o nella forma della scultura la poesia dell’arte. Opere nate da un attento studio della tecnica pittorica o scultorea, dalla sperimentazione di materiali e dal chiaro influsso di grandi maestri quali Klimt e Mucha.
Una ricerca interiore, un viaggio nella mente, quello che Sonia Vanini compie ogni volta che si appresta a realizzare un’opera nel suo laboratorio, che rappresenta una parte sostanziale del suo mondo creativo, dove tutto ciò che è stato ideato, immaginato, sognato, diviene realtà materiale. In esso trova posto tutto ciò che occorre per lavorare, accumulato negli anni, magari sull’onda dell’idea di un progetto da realizzare, prima o poi.
Tra gli scaffali ed i cassetti trovano posto i colori ad olio, gli smalti, gli stucchi, le sgorbie e tutto ciò che è necessario a rendere concreta l’idea, permettendo all’artista di destreggiarsi tra il tornio e i cavalletti, nell’atmosfera contaminata da tante tracce di lavori passati e del seme di quelli futuri.
Il suo lavoro di copie d’autore, che da sempre l’avvicina allo studio approfondito degli artisti del passato e della tecnica più antica del dipingere, rappresenta un bagaglio importante di esperienza, che si ritrova nella ricercatezza delle sue opere. L’essenza del dipingere discerne dalla creatività, ma anche dalla sapiente conoscenza del fare arte.
Le opere in mostra sono accompagnate dai componimenti poetici di Ileana Di Meglio.
Paesaggi onirici, dolci figure di donna, opere ricche di simbologie che rimandano ai grandi temi universali quali la nascita, l’addio, l’oblio o la rinascita. Concetti astratti che trovano nel tratto del pennello, nel colore o nella forma della scultura la poesia dell’arte. Opere nate da un attento studio della tecnica pittorica o scultorea, dalla sperimentazione di materiali e dal chiaro influsso di grandi maestri quali Klimt e Mucha.
Una ricerca interiore, un viaggio nella mente, quello che Sonia Vanini compie ogni volta che si appresta a realizzare un’opera nel suo laboratorio, che rappresenta una parte sostanziale del suo mondo creativo, dove tutto ciò che è stato ideato, immaginato, sognato, diviene realtà materiale. In esso trova posto tutto ciò che occorre per lavorare, accumulato negli anni, magari sull’onda dell’idea di un progetto da realizzare, prima o poi.
Tra gli scaffali ed i cassetti trovano posto i colori ad olio, gli smalti, gli stucchi, le sgorbie e tutto ciò che è necessario a rendere concreta l’idea, permettendo all’artista di destreggiarsi tra il tornio e i cavalletti, nell’atmosfera contaminata da tante tracce di lavori passati e del seme di quelli futuri.
Il suo lavoro di copie d’autore, che da sempre l’avvicina allo studio approfondito degli artisti del passato e della tecnica più antica del dipingere, rappresenta un bagaglio importante di esperienza, che si ritrova nella ricercatezza delle sue opere. L’essenza del dipingere discerne dalla creatività, ma anche dalla sapiente conoscenza del fare arte.
Le opere in mostra sono accompagnate dai componimenti poetici di Ileana Di Meglio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni