Deep Surfaces: Architecture to Enhance the Visitor Experience at UNESCO Sites

Deep Surfaces: Architecture to Enhance the Visitor Experience at UNESCO Sites, Palazzo Zorzi, Venezia
Dal 13 May 2025 al 23 November 2025
Venezia
Luogo: Palazzo Zorzi
Indirizzo: Rio de S. Severo
Royal Commission for AlUla (RCU), in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), ha inaugurato ufficialmente la mostra “Deep Surfaces: Architecture to Enhance the Visitor Experience at UNESCO Sites” alla Biennale di Architettura di Venezia del 2025.
Ospitata nello storico Palazzo Zorzi di Venezia - sede regionale dell'UNESCO in Italia - la mostra sarà visitabile fino al 23 novembre 2025 e mette in evidenza il ruolo del design architettonico innovativo e multifunzionale nell'elevare l'esperienza dei visitatori nei siti del patrimonio culturale di tutto il mondo.
La mostra presenta oltre 50 interventi architettonici provenienti da siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, Riserve della Biosfera e Geoparchi. Include centri visitatori di nuova costruzione, riusi adattativi di edifici storici, interventi su piccola scala e progetti attualmente in fase di sviluppo.
La mostra, sviluppata in collaborazione con i siti UNESCO, esplora come approcci architettonici consapevoli possano contribuire alla conservazione del patrimonio, rafforzare i legami tra le persone e i luoghi e creare esperienze di visita inclusive, accessibili e sostenibili.
Nell'ambito della mostra, i visitatori scopriranno un'installazione speciale dedicata a Hegra, l'antica città nabatea di AlUla e primo sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO in Arabia Saudita. L'installazione illustra le strategie interpretative e gli sforzi di coinvolgimento pubblico di RCU per proteggere e valorizzare questo sito iconico, sviluppati nell'ambito di una più ampia partnership con l'UNESCO per stabilire le migliori pratiche globali nella gestione del patrimonio.
La mostra è arricchita da un'installazione immersiva intitolata “The Cloud”, una struttura modulare tridimensionale che rappresenta la profondità dell'esplorazione e della scoperta, articolata in quattro pilastri tematici: interpretazione, gestione del sito, accessibilità, sostenibilità e coinvolgimento della comunità.
La mostra riflette la visione di RCU di posizionare AlUla come una destinazione globale in cui patrimonio, cultura e design si intersecano per ispirare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e conservazione culturale.
Su Royal Commission for AlUla:
Royal Commission for AlUla (RCU) è stata fondata per decreto reale nel mese di luglio 2017 per proteggere e salvaguardare AlUla, una regione di eccezionale ricchezza culturale e naturale situata nel nord-ovest dell’Arabia Saudita. RCU sta dando inizio ad un piano a lungo termine che crei uno sviluppo sensibile e sostenibile della regione, riaffermando la sua peculiarità nell’essere una delle principali destinazioni archeologiche e culturali del paese e preparandola ad accogliere i visitatori dal mondo. Il processo di sviluppo di RCU della regione di AlUla prevede una vasta gamma di iniziative che comprendono archeologia, turismo, cultura, istruzione e arte riflettendo l’ambizioso impegno dell’Arabia Saudita nello sviluppo del turismo delineato nella Vision 2030.
Ospitata nello storico Palazzo Zorzi di Venezia - sede regionale dell'UNESCO in Italia - la mostra sarà visitabile fino al 23 novembre 2025 e mette in evidenza il ruolo del design architettonico innovativo e multifunzionale nell'elevare l'esperienza dei visitatori nei siti del patrimonio culturale di tutto il mondo.
La mostra presenta oltre 50 interventi architettonici provenienti da siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, Riserve della Biosfera e Geoparchi. Include centri visitatori di nuova costruzione, riusi adattativi di edifici storici, interventi su piccola scala e progetti attualmente in fase di sviluppo.
La mostra, sviluppata in collaborazione con i siti UNESCO, esplora come approcci architettonici consapevoli possano contribuire alla conservazione del patrimonio, rafforzare i legami tra le persone e i luoghi e creare esperienze di visita inclusive, accessibili e sostenibili.
Nell'ambito della mostra, i visitatori scopriranno un'installazione speciale dedicata a Hegra, l'antica città nabatea di AlUla e primo sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO in Arabia Saudita. L'installazione illustra le strategie interpretative e gli sforzi di coinvolgimento pubblico di RCU per proteggere e valorizzare questo sito iconico, sviluppati nell'ambito di una più ampia partnership con l'UNESCO per stabilire le migliori pratiche globali nella gestione del patrimonio.
La mostra è arricchita da un'installazione immersiva intitolata “The Cloud”, una struttura modulare tridimensionale che rappresenta la profondità dell'esplorazione e della scoperta, articolata in quattro pilastri tematici: interpretazione, gestione del sito, accessibilità, sostenibilità e coinvolgimento della comunità.
La mostra riflette la visione di RCU di posizionare AlUla come una destinazione globale in cui patrimonio, cultura e design si intersecano per ispirare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e conservazione culturale.
Su Royal Commission for AlUla:
Royal Commission for AlUla (RCU) è stata fondata per decreto reale nel mese di luglio 2017 per proteggere e salvaguardare AlUla, una regione di eccezionale ricchezza culturale e naturale situata nel nord-ovest dell’Arabia Saudita. RCU sta dando inizio ad un piano a lungo termine che crei uno sviluppo sensibile e sostenibile della regione, riaffermando la sua peculiarità nell’essere una delle principali destinazioni archeologiche e culturali del paese e preparandola ad accogliere i visitatori dal mondo. Il processo di sviluppo di RCU della regione di AlUla prevede una vasta gamma di iniziative che comprendono archeologia, turismo, cultura, istruzione e arte riflettendo l’ambizioso impegno dell’Arabia Saudita nello sviluppo del turismo delineato nella Vision 2030.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 14 May 2025 al 5 October 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 15 May 2025 al 19 October 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 May 2025 al 15 September 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 12 May 2025 al 23 November 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 8 May 2025 al 3 August 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 8 May 2025 al 4 November 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita