Dipinti muranesi di Paolo Veronese restaurati da Venetian Heritage con il sostegno di BVLGARI

© Courtesy of Fondazione Venetian Heritage | Paolo Veronese, Sant'Agata in prigione visitata da San Pietro, 1566
Paolo Veronese, Sant'Agata in prigione visitata da San Pietro, 1566. Chiesa di San Pietro Martire, Murano. Courtesy of Fondazione Venetian Heritage
Dal 11 Maggio 2017 al 23 Ottobre 2017
Venezia
Luogo: Gallerie dell'Accademia
Indirizzo: Campo della Carità, Dorsoduro 1050
Enti promotori:
- MiBACT - Gallerie dell'Accademia di Venezia
- Venetian Heritage
E-Mail info: ga-ave@beniculturali.it
Comunicato Stampa:
I colori di San Girolamo nel deserto e di Sant'Agata in prigione visitata da San Pietro, le due grandi tele dipinte da Paolo Veronese nel 1566, tornano a brillare grazie al mecenatismo della Venetian Heritage e di Bulgari.
I generosi restauri frutto dell'iniziativa dell'organizzazione inernazionale no profit - sostenitrice di diverse iniziative culturali tramite restauri, mostre e ricerche - e della maison attiva nel settore del lusso, restituiranno al pubblico i due capolavori dell'artista rinascimentale della Repubblica di Venezia, provenienti dalla Chiesa di San Pietro Martire a Murano.
Due mostre, organizzate in collaborazione con le Gallerie dell'Accademia e con la Frick Collection di New York illustreranno questo significativo e straordinario recupero. Il progetto prevedeva inizialmente l'esposizione delle due opere appena restaurate alla Frick Collection. “Intercettati” dalle Gallerie dell'Accademia prima di partire per gli States, i capolavori faranno invece “tappa” a Venezia dove, l'11 maggio il tempio della pittura veneta in Campo della Carità, in concomitanza con le vernici di Biennale Arti Visive, inaugurerà Dipinti muranesi di Paolo Veronese restaurati da Venetian Heritage con il sostegno di Bulgari. Il 24 ottobre le tele voleranno, quindi, a New York per rientrare in Italia l'11 marzo del 2018 ed essere ricollocate nuovamente nella chiesa di San Pietro Martire a Murano.
Il restauro, costato 62mila euro, è durato un anno. Le pesanti riverniciature non originali eseguite in passato, le cornici barocche rovinate da ampi sollevamenti della doratura e caratterizzate da vistose lacune, non consentivano di ammirare le tele nella loro originaria bellezza. I due capolavori, infatti, commissionati a Paolo Veronese da Francesco degli Alberi - confessore del convento di Santa Maria degli Angeli a Murano - avevano la loro originaria collocazione nella cappella privata a lato della Chiesa. Nel 1667 furono trasferiti nella vicina chiesa di Santa Maria degli Angeli che, nell'Ottocento assistette allo spostamento di molte opere nella vicina chiesa di San Pietro Martire.
Il sostegno di Bulgari al progetto di Venetian Heritage si inserisce nell'ambito dellemolteplici iniziative di mecenatismo che - dal restauro della scalinata di Trinità dei Monti, a Roma, ai mosaici pavimentali delle Terme di Caracalla - la maison intraprende ormai da diversi anni per preservare e valorizzare i tesori artistici italiani.
Un regalo importante, che grazie anche alla sensibilità della Frick Collection e delle Gallerie dell'Accademia, consentirà presto di ammirare due preziosi gioielli della pittura veneta del Cinquecento, frutto della personalissima identità artistica di un genio del colore che ha consegnato alla pittura lagunare importanti lasciti.
I colori di San Girolamo nel deserto e di Sant'Agata in prigione visitata da San Pietro, le due grandi tele dipinte da Paolo Veronese nel 1566, tornano a brillare grazie al mecenatismo della Venetian Heritage e di Bulgari.
I generosi restauri frutto dell'iniziativa dell'organizzazione inernazionale no profit - sostenitrice di diverse iniziative culturali tramite restauri, mostre e ricerche - e della maison attiva nel settore del lusso, restituiranno al pubblico i due capolavori dell'artista rinascimentale della Repubblica di Venezia, provenienti dalla Chiesa di San Pietro Martire a Murano.
Due mostre, organizzate in collaborazione con le Gallerie dell'Accademia e con la Frick Collection di New York illustreranno questo significativo e straordinario recupero. Il progetto prevedeva inizialmente l'esposizione delle due opere appena restaurate alla Frick Collection. “Intercettati” dalle Gallerie dell'Accademia prima di partire per gli States, i capolavori faranno invece “tappa” a Venezia dove, l'11 maggio il tempio della pittura veneta in Campo della Carità, in concomitanza con le vernici di Biennale Arti Visive, inaugurerà Dipinti muranesi di Paolo Veronese restaurati da Venetian Heritage con il sostegno di Bulgari. Il 24 ottobre le tele voleranno, quindi, a New York per rientrare in Italia l'11 marzo del 2018 ed essere ricollocate nuovamente nella chiesa di San Pietro Martire a Murano.
Il restauro, costato 62mila euro, è durato un anno. Le pesanti riverniciature non originali eseguite in passato, le cornici barocche rovinate da ampi sollevamenti della doratura e caratterizzate da vistose lacune, non consentivano di ammirare le tele nella loro originaria bellezza. I due capolavori, infatti, commissionati a Paolo Veronese da Francesco degli Alberi - confessore del convento di Santa Maria degli Angeli a Murano - avevano la loro originaria collocazione nella cappella privata a lato della Chiesa. Nel 1667 furono trasferiti nella vicina chiesa di Santa Maria degli Angeli che, nell'Ottocento assistette allo spostamento di molte opere nella vicina chiesa di San Pietro Martire.
Il sostegno di Bulgari al progetto di Venetian Heritage si inserisce nell'ambito dellemolteplici iniziative di mecenatismo che - dal restauro della scalinata di Trinità dei Monti, a Roma, ai mosaici pavimentali delle Terme di Caracalla - la maison intraprende ormai da diversi anni per preservare e valorizzare i tesori artistici italiani.
Un regalo importante, che grazie anche alla sensibilità della Frick Collection e delle Gallerie dell'Accademia, consentirà presto di ammirare due preziosi gioielli della pittura veneta del Cinquecento, frutto della personalissima identità artistica di un genio del colore che ha consegnato alla pittura lagunare importanti lasciti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Torino | Musei Reali di Torino - Biblioteca Reale
Il tempo di Leonardo 1452-1519
-
Dal 09 dicembre 2019 al 05 marzo 2020 Siena | Santa Maria della Scala
PaginEchaurren
-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Firenze | Gallerie degli Uffizi
I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
-
Dal 07 dicembre 2019 al 31 maggio 2020 Torino | Mastio della Cittadella
Leonardo da Vinci. I volti del genio
-
Dal 06 dicembre 2019 al 09 febbraio 2020 Milano | Palazzo Reale
Emilio Vedova
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi