Dossi Dossi e Gustav Dorè. Xilografie originali dei due maestri dedicate all'Orlando Furioso / Mostra Collettiva Nazionale

© Wikimedia Commons | Bomarzo, Palazzo Orsini
Dal 01 Novembre 2016 al 27 Novembre 2016
Bomarzo | Viterbo
Luogo: Palazzo Orsini
Indirizzo: via Borghese 10
Curatori: Stefano Liberati, Giorgio Di Genova
Enti promotori:
- Associazione Culturale Premio Centro
- Comune di Bomarzo
- Accademia di arte antica e moderna
- Associazione Culturale Artinarte
- Galleria Vittoria di Roma
- Patrocinata da MiBACT
- Comitato Nazionale per le Celebrazioni ariostesche
- Accademia Cube Art di Messina
- Circolo di Mecenate di Catania
Telefono per informazioni: +39 346 6765060
E-Mail info: premiocentro@gmail.com
Si aprirà il 1 Novembre 2016 alle ore 11, all'interno del Palazzo Orsini di Bomarzo (VT) , un'importante Rassegna espositiva per la Celebrazione dei 500 anni dalla prima edizione dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto ( edito da Mazocco a Ferrara il 22 aprile 1516).
La Rassegna è all'interno delle Celebrazioni ariostesche in corso.
Nata da un'idea di Stefano Liberati dell'Accademia Nazionale di Arte Antica e Moderna, si articola in due Mostre di notevole rilevanza artistica e documentale.
Con la Direzione artistica di Paolo Berti e la cura di Giorgio Di Genova, ( coadiuvato da Matteo Franceschini) e di Stefano Liberati, al piano terra del Palazzo Orsini , verranno aperte tre sale contenenti le xilografie originali dedicate a ciascun canto dell'Orlando Furioso, appartenenti a Dosso Dossi e a Gustave Dorè. Novantadue opere xilografiche del tempo, fonte di ricchissima interpretazione dei Canti ariosteschi , per uno dei più celebri poemi della letteratura e della cultura italiane. Saranno esposte, come Evento collaterale, straordinariamente, due xilografie originali su disegni di Michelangelo Buonarroti , incise da Antonio Tempesta.
Al piano nobile del Palazzo verranno esposte inoltre ben sessantasette opere di artisti contemporanei, scelti e selezionati da Giorgio Di Genova, che illustreranno visivamente versi da loro scelti tratti dai canti dell'Orlando Furioso, fornendo così una interpretazione attuale e unica dell'arte visiva italiana oggi attiva, di questo Poema , sorgente, in vari tempi, di miriadi di raffigurazioni artistiche.
Programma :
ore 10,30 –Sala Conferenze di Palazzo Orsini
Saluto del Sindaco di Bomarzo Ivo Cialdea e del Direttore artistico Paolo Berti
ore 10,45 – Interventi di saluto e presentazione del libro di Stefano Liberati ,edito grazie al contributo del Ministero dei Beni Culturali“L'Orlando Furioso – La fortuna del poema ariostesco nelle edizioni illustrate” Palombi Editore, con Stefano Liberati e Francesco Palombi.
Ore 11,30 – Presentazione della Mostra “ I cavalier, le donne, l'armi, gli amori e L'ARTE” e del Catalogo, di Giorgio Di Genova, storico e critico d'arte.
Consegna dei Cataloghi agli artisti partecipanti.
Ore 12,00 – Apertura delle Mostre e visita .
Ore 13,00 – Aperitivo con buffet
La Mostra rimarrà aperta tutti i fine settimana ( venerdi dalle 15,30 alle 18. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30), fino al 27 novembre 2016.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo