Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco Leone
Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

® Fabio Zonta |
Antonio Canova, Danzatrici, Tempera, 1799, Gypsotheca e Museo Antonio Canova, Possagno
Francesca Grego
29/04/2020
Treviso - Lieve ed elegante Ebe si libra nell’aria, sfidando la forza di gravità su una nuvola soffice. Le Tre Grazie sembrano danzatrici abbracciate dietro il sipario e il bacio di Amore e Psiche fa pensare alla scena di un balletto. Non è un caso che la danza pervada l’arte di Antonio Canova, dove il marmo si fa corpo leggiadro e impalpabile velo pronto a ondeggiare al vento. Per tutta la vita lo scultore innamorato dell’armonia intrattenne un legame speciale con le virtù di Tersicore: la bellezza in movimento delle danzatrici lo sollevava dalle tristezze dovute “al male di qualche amico o alle vicende del mondo” con un’irresistibile iniezione di vitalità.
VAI ALLO SPECIALE: ANTONIO CANOVA

La Gypsotheca ottocentesca del Museo Antonio Canova, Possagno | Foto: © Sara Pitteri per ARTE.it 2017
In occasione della Giornata Internazionale della Danza che ricorre oggi 29 aprile, il Museo e Gypsotheca Antonio Canova di Possagno dedica una settimana a un tema caro all’artista neoclassico. Video, approfondimenti e curiosità sono pronti a proporsi al pubblico sui profili Facebook e Instagram del museo, con una sorpresa supplementare: una diretta Facebook fruibile questo pomeriggio alle ore 17.30 senza alcuna registrazione. A farci compagnia online sarà lo studioso Francesco Leone, membro del Comitato Scientifico Ministeriale per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova e del Comitato di Studio della Fondazione Canova Onlus di Possagno, in una conversazione inserita nel format #ParolaDi Esperto: un’occasione per esplorare i rapporti del maestro con la danza tra scultura e pittura, offrendo agli spettatori la possibilità di intervenire con domande e osservazioni.
Da sempre appassionato di musica, Canova fu amico dell’illustre coreografo Carlo Blasis, maestro di balletto alla Scala di Milano e autore di un trattato sulla danza. Oltre che un antidoto contro ogni malinconia, lo scultore riconosceva nell’arte di danzare un vero e proprio linguaggio, la cui espressività ora solenne, ora festosa, diveniva in quegli anni immagine di grazia per eccellenza. Dal canto suo il balletto era protagonista di una stagione di profondo rinnovamento, nutrito da legami sempre più stretti con le arti figurative e con l’iconografia classica.
Con la spontaneità propria dei grandi artisti, Canova espresse il suo entusiasmo in una serie di tempere ispirate agli affreschi di Pompei, dove graziose ballerine dipinte a colori vivaci fluttuano sul fondo scuro in un’atmosfera di soffusa dolcezza. Dalla pittura alla scultura, per il maestro del Neoclassicismo il passo è breve. Lo osserviamo nel rilievo della Danza dei figli di Alcinoo, conservato alla Gypsotheca Antonio Canova: qui a librarsi in volo tra nastri svolazzanti sono giovani uomini dai corpi atletici.
Ma a decretare il successo del connubio tra Canova e l’arte del ballo furono le grandi sculture. “Tre sono le Ninfe danzanti”, scriveva il poeta Giovanni Rosini: “sono tutte d’un’esquisita bellezza, ma pur quanto tra loro differenti!”. Un gesto di sfida e “la forza della gioventù più vigorosa” caratterizzano la Danzatrice con le mani sui fianchi, che “fa impazzir tutti” al Salon di Parigi del 1813 prima di trovar casa nel palazzo dell’Imperatrice Giuseppina Bonaparte. La Danzatrice con il dito sul mento spicca invece per la grazia maliziosa, ma il conte Manzoni che la commissionò non riuscì a godersela perché assassinato nel frattempo. Più fortunato l’ambasciatore russo a Vienna Andrei Razumovskij con la sua Danzatrice con i cembali, simile a una baccante colta nell’atto di saltare.
Non dee, ma ragazze comuni ritratte in un istante di naturalezza, le Danzatrici mostrarono al mondo quanto il marmo potesse farsi vivo e leggero vibrando a suon di musica.
VAI ALLO SPECIALE: ANTONIO CANOVA

La Gypsotheca ottocentesca del Museo Antonio Canova, Possagno | Foto: © Sara Pitteri per ARTE.it 2017
In occasione della Giornata Internazionale della Danza che ricorre oggi 29 aprile, il Museo e Gypsotheca Antonio Canova di Possagno dedica una settimana a un tema caro all’artista neoclassico. Video, approfondimenti e curiosità sono pronti a proporsi al pubblico sui profili Facebook e Instagram del museo, con una sorpresa supplementare: una diretta Facebook fruibile questo pomeriggio alle ore 17.30 senza alcuna registrazione. A farci compagnia online sarà lo studioso Francesco Leone, membro del Comitato Scientifico Ministeriale per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova e del Comitato di Studio della Fondazione Canova Onlus di Possagno, in una conversazione inserita nel format #ParolaDi Esperto: un’occasione per esplorare i rapporti del maestro con la danza tra scultura e pittura, offrendo agli spettatori la possibilità di intervenire con domande e osservazioni.
Da sempre appassionato di musica, Canova fu amico dell’illustre coreografo Carlo Blasis, maestro di balletto alla Scala di Milano e autore di un trattato sulla danza. Oltre che un antidoto contro ogni malinconia, lo scultore riconosceva nell’arte di danzare un vero e proprio linguaggio, la cui espressività ora solenne, ora festosa, diveniva in quegli anni immagine di grazia per eccellenza. Dal canto suo il balletto era protagonista di una stagione di profondo rinnovamento, nutrito da legami sempre più stretti con le arti figurative e con l’iconografia classica.
Con la spontaneità propria dei grandi artisti, Canova espresse il suo entusiasmo in una serie di tempere ispirate agli affreschi di Pompei, dove graziose ballerine dipinte a colori vivaci fluttuano sul fondo scuro in un’atmosfera di soffusa dolcezza. Dalla pittura alla scultura, per il maestro del Neoclassicismo il passo è breve. Lo osserviamo nel rilievo della Danza dei figli di Alcinoo, conservato alla Gypsotheca Antonio Canova: qui a librarsi in volo tra nastri svolazzanti sono giovani uomini dai corpi atletici.
Ma a decretare il successo del connubio tra Canova e l’arte del ballo furono le grandi sculture. “Tre sono le Ninfe danzanti”, scriveva il poeta Giovanni Rosini: “sono tutte d’un’esquisita bellezza, ma pur quanto tra loro differenti!”. Un gesto di sfida e “la forza della gioventù più vigorosa” caratterizzano la Danzatrice con le mani sui fianchi, che “fa impazzir tutti” al Salon di Parigi del 1813 prima di trovar casa nel palazzo dell’Imperatrice Giuseppina Bonaparte. La Danzatrice con il dito sul mento spicca invece per la grazia maliziosa, ma il conte Manzoni che la commissionò non riuscì a godersela perché assassinato nel frattempo. Più fortunato l’ambasciatore russo a Vienna Andrei Razumovskij con la sua Danzatrice con i cembali, simile a una baccante colta nell’atto di saltare.
Non dee, ma ragazze comuni ritratte in un istante di naturalezza, le Danzatrici mostrarono al mondo quanto il marmo potesse farsi vivo e leggero vibrando a suon di musica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival